Tumori
6 Febbraio 2020
Immagine: Credito: Pan-Cancer I ricercatori dell’Università dell’Est Anglia hanno contribuito a realizzare il primo sondaggio completo sui virus trovati all’interno di diversi tipi di cancro. Un team internazionale ha studiato sistematicamente il DNA trovato in oltre 2.600 campioni di tumore da pazienti con 38diversi tipi di cancro. I ricercatori hanno scoperto tracce di virus nel […]
Leggi tutto »
Immagine: cromosomi umani (grigi) ricoperti da telomeri (bianchi). Credito: PD-NASA; PD-USGOV-NASA Per ottenere una durata di vita infinita, le cellule tumorali devono ben conservare le estremità dei loro cromosomi, note come telomeri. Ci riescono in vari modi. Gli scienziati del German Cancer Research Center hanno studiato sistematicamente oltre 2.500 genomi tumorali di 36 tipi di […]
5 Febbraio 2020 / 5 Febbraio 2020
Immagine: ricercatori britannici Ren Xu e Gaofeng Xiong Un nuovo studio condotto dai ricercatori del Markey Cancer Center dell’Università del Kentucky suggerisce che colpire una proteina nota come proteina 47 da shock termico (Hsp47) potrebbe essere la chiave per sopprimere le metastasi del cancro al seno. Le metastasi si sviluppano quando le cellule tumorali si […]
4 Febbraio 2020 / 4 Febbraio 2020
Immagine: un quadro schematico del cerotto al plasma freddo per l’immunoterapia del cancro. Credito: Zhen Gu Lab / UCLA Un team interdisciplinare di ricercatori della UCLA Jonsson Comprehensive Cancer Center ha sviluppato un cerotto in grado di fornire inibitori del checkpoint immunitario e plasma freddo direttamente al melanoma per rafforzare la risposta immunitaria e uccidere […]
2 Febbraio 2020
Immagine: melanoma nella biopsia cutanea con colorazione H&E – questo caso può rappresentare un melanoma a diffusione superficiale. Credito: Wikipedia / CC BY-SA 3.0 Uno studio condotto da ricercatori della UCLA Jonsson Comprehensive Cancer Center suggerisce che l’uso di un farmaco immunoterapico chiamato NKTR-214, noto anche come Bempegaldesleukin, in combinazione con un’infusione di cellule immunitarie […]
30 Gennaio 2020 / 30 Gennaio 2020
Immagine: le illustrazioni mostrano come il coordinamento delle proteine mtp53 R273H, PARP e MCM2-7 sulla replicazione del DNA abbia probabilmente un ruolo nello sviluppo del tumore al seno. Nella figura A, MCM2-7 (mostrato in viola), mtp53 R273H (mostrato in verde) e PARP (mostrato in rosso) interagiscono con il DNA replicante. Quando si verifica un danno […]
29 Gennaio 2020
Un gruppo guidato da un ricercatore affiliato all’Istituto di Chimica São Carlos dell’Università di San Paolo (IQSC-USP) in Brasile, ha sviluppato un nuovo composto al palladio che agisce contro le cellule tumorali ovariche senza intaccare i tessuti sani. Il palladio è un metallo bianco argenteo appartenente allo stesso gruppo del platino. La molecola agisce in […]
27 Gennaio 2020
Immagine: Professor Andrew Sewell with Research Fellow Garry Dolton Un team di scienziati dell’Università di Cardiff ha scoperto un nuovo tipo di cellula immunitaria in grado di uccidere la maggior parte dei tipi di cancro, una delle più importanti scoperte nel trattamento dei tumori potenzialmente fatali. Il sistema immunitario difende il corpo dai patogeni dannosi […]
25 Gennaio 2020
“Una delle cause del cancro al seno potrebbe essere l’infiammazione innescata da batteri nocivi”, dicono i ricercatori. Gli scienziati affermano che la loro idea – non ancora provata – è supportata dalle prove disponibili, secondo cui l’infiammazione indotta da batteri è collegata al cancro. Lo studio, pubblicato sulla rivista Medical Hypotheses, è stato realizzato dallo […]
L’ University Hospitals (UH) Seidman Cancer Center ha trattato il suo primo paziente in un nuovo studio clinico per convalidare gli effetti rivoluzionari del poliovirus geneticamente modificato, sul glioblastoma (GBM), un mortale tumore di grado IV del cervello L’ UH è l’unico sito del Midwest che partecipa a questo studio clinico, avviato al Duke Cancer […]