Sistema Immunitario
23 Febbraio 2019
Il sale sembra influenzare le reazioni immunitarie allergiche. La Prof. Christina Zielinski dell’ Università Tecnica di Monaco (TUM) ed il suo team hanno dimostrato in colture cellulari che il sale porta alla formazione di cellule Th2, cellule immunitarie che sono attive in condizioni allergiche come la dermatite atopica. Il team ha anche rilevato elevate concentrazioni di sale […]
Leggi tutto »
8 Febbraio 2019
Una nuova ricerca dal laboratorio dello scienziato oncologo Dr. Tak Mak, noto per la clonazione del recettore delle cellule T umane, ha dimostrato che le cellule immunitarie producono sostanze chimiche del cervello per combattere le infezioni. ‘I primi risultati, pubblicati online oggi sulla rivista Science, risolvono un puzzle che gli scienziati hanno meditato per più di […]
20 Dicembre 2018
Immagine Patrick Griffin, per gentile concessione di Scripps Research. Una nuova scoperta offre nuovi obiettivi per il trattamento di malattie autoimmuni come la sindrome di Singleton-Merten, la sindrome di Aicardi-Goutières, del lupus familiare e altro. Un team di ricercatori dello Scripps Research ha trovato una causa molecolare di un gruppo di rare malattie autoimmuni in cui il […]
26 Novembre 2018
Un nuovo studio descrive un modo potenzialmente non invasivo per rilevare il cancro usando un semplice esame del sangue. Nonostante i notevoli progressi, il cancro è ancora uno dei maggiori problemi di salute del mondo. La migliore difesa contro il cancro è la prevenzione, tuttavia, la maggior parte dei test antitumorali richiede molto tempo, è costosa […]
10 Novembre 2018
Immagine: l’RNA non codificante (ncRNA) regola l’espressione di citochine, la risposta immunitaria e l’infiammazione. Credit: Università del Texas ad Arlington. I ricercatori dell’Università del Texas ad Arlington hanno scoperto un potenziale nuovo percorso per regolare la risposta immunitaria e potenzialmente controllare le malattie infiammatorie del sistema nervoso centrale come la meningite e la sepsi. “Abbiamo bisogno […]
7 Novembre 2018
RNA lungo non codificante è stato identificato come regolatore chiave dell’infiammazione. Gli scienziati hanno identificato una molecola di RNA con ampi poteri per regolare la risposta infiammatoria del corpo a infezioni e lesioni. Chiamata lincRNA-Cox2, la molecola appartiene a una classe di RNA molto diffusa e di recente scoperta, le cui funzioni cominciano solo ora ad essere […]
1 Novembre 2018
I ricercatori della Vanderbilt hanno scoperto che la glutammina, un nutriente cellulare, lancia una via metabolica di segnalazione che promuove la funzione di alcune cellule T del sistema immunitario e ne sopprime altre. I ricercatori hanno dimostrano che un farmaco che inibisce il metabolismo della glutammina – attualmente in studi clinici come agente antitumorale – […]
30 Ottobre 2018
I ricercatori hanno trovato un nuovo collegamento tra malattie autoimmuni e un batterio intestinale. I microbi nel nostro intestino potrebbero mandare un messaggio sbagliato? I ricercatori della Queen’s University Belfast, per la prima volta, hanno scoperto un microbo specifico nell’intestino che estrae molecole proteiche che imitano una proteina umana, facendo in modo che il sistema immunitario […]
21 Ottobre 2018
Un dispositivo di medicina bioelettronica si è dimostrato efficace nel ridurre il dolore e l’affaticamento nei pazienti con lupus, secondo la Prof.ssa Cynthia Aranow, ricercatrice dell’Istituto Feinstein per la ricerca medica che presenterà i risultati dei test clinici pilota, martedì alla riunione dell’American College of Rheumatology / Association (ACR / ARHP). Questi risultati iniziali offrono la speranza […]
I ricercatori del Centro Nacional de Investigaciones Cardiovasculares (CNIC) hanno scoperto un nuovo meccanismo di controllo dell’infiammazione che mostra come il danno causato dalla risposta immunitaria può essere controllato. Dopo l’infezione o la lesione tissutale, la risposta immunitaria infiammatoria attacca l’infezione e ripara il tessuto danneggiato. Tuttavia, a volte l’eccesso di infiammazione può avere l’effetto opposto, […]