Polmoni
29 Aprile 2015 / 29 Aprile 2015
Immagini di Rachel Fields: Cellule trattate per correggere PNA in fibrosi cistica I ricercatori della Yale hanno corretto con successo la più comune mutazione nel gene che causa la fibrosi cistica, una malattia genetica. Per correggere la mutazione, un team multidisciplinare di ricercatori della Yale ha sviluppato un nuovo approccio. Guidato dal Dr. Peter Glazer, presidente […]
Leggi tutto »
Polmoni Salute
25 Febbraio 2015 / 25 Febbraio 2015
Una sostanza chimica presente nell’ aglio, può uccidere i batteri che causano infezioni polmonari e pericolo di vita nelle persone con fibrosi cistica, secondo una nuova ricerca. Lo studio è il primo a dimostrare che la sostanza chimica – nota come allicina – potrebbe essere un trattamento efficace contro un gruppo di batteri infettivi che […]
13 Febbraio 2015
La polmonite pneumococcica negli adulti comporta un elevato rischio di eventi cardiaci avversi ( insufficienza cardiaca, aritmie, attacchi di cuore), ma come il cuore viene compromesso è ancora poco chiaro. Ora, un nuovo studio pubblicato in PLoS Pathogens, dimostra che lo streptococco pneumoniae, batterio responsabile della maggior parte dei casi di polmonite batterica, può invadere […]
Polmoni Primo piano
3 Gennaio 2015 / 3 Gennaio 2015
Uno studio condotto da Ramcés Falfán-Valencia, ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Malattie Respiratorie (INER), ha scoperto che la popolazione messicana meticcia ha un certo numero di variazioni di alcuni geni che predispongono lo sviluppo della forma più grave di malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO ). Questa malattia respiratoria si verifica soprattutto nelle persone che sono […]
13 Novembre 2014
Un team di ricerca guidato del Jackson Laboratory, guidatodalprofessori Frank McKeon, Ph.D., e Wa Xian, Ph.D., ha scoperto il ruolo di alcune cellule staminali nella rigenerazione del polmone danneggiato dalla malattia. Il lavoro, pubblicato il 12 novembre sulla rivista Nature, fa luce sui meccanismi della rigenerazione del polmone e offre nuove potenziali strategie terapeutiche che […]
21 Ottobre 2014 / 21 Ottobre 2014
Un nuovo studio potrebbe aver trovato un modo migliore di trattare la broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO). La Dott.ssa Sandra Hodge del Lung Research Laboratory presso l’Istituto Hanson in Adelaide, South Australia, sostiene che trattare la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) con l’ antibiotico azitromicina può essere più efficace rispetto al trattamento con steroidi attualmente prescritti. Hodge ed […]
25 Settembre 2014 / 25 Settembre 2014
La BPCO o broncopneumapatia cronica ostruttiva sarà entro il 2015 la terza causa più frequente di morte. La dialisi polmonare,un sistema mini invasivo che depura il sangue dei malati di broncopneumopatia cronica ostruttiva, ideata e prodotta in Italia, è stata sperimentata con successo, per la prima volta, alle Molinette di Torino e al Sant’Orsola di Bologna. […]
10 Settembre 2014 / 10 Settembre 2014
Una percentuale di casi di fibrosi polmonare idiopatica può essere collegata con l’esposizione all’amianto, secondo i risultati di un nuovo studio. La ricerca, che è stata presentata al Congresso Internazionale della European Respiratory Society, ha fornito nuovi dati sulla mortalità per IPF, asbestosi e mesotelioma. L’asbestosi è il nome dato alla malattia polmonare sviluppata da […]
9 Settembre 2014 / 9 Settembre 2014
Due nuovi potenziali bersagli terapeutici per il trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare, sono stati identificati dai ricercatori della University of Illinois a Chicago. I loro risultati sono riportati in American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine. I primi sintomi di ipertensione arteriosa polmonare sono mancanza di respiro e intolleranza all’esercizio. Col progredire della malattia, i […]
8 Settembre 2014 / 8 Settembre 2014
L’asma colpisce più di 25 milioni di persone negli Stati Uniti, con circa il 60% di questi casi derivanti da allergie. Ora, i ricercatori hanno scoperto una molecola che potrebbe prevenire i sintomi innescati da asma allergene-indotta. Il team di ricerca, guidato da Minoru Fukuda, PhD, del the Tumor Microenvironment and Metastasis Program at Sanford-Burnham Medical […]