Polmoni
4 Ottobre 2016
Sono stati pubblicati su Tobacco Control, la più importante rivista al mondo del settore, i risultati del follow-up a 24 mesi del primo studio al mondo sull’efficacia e sicurezza a lungo termine delle sigarette elettroniche. Lo studio è tuttora in corso ed è realizzato da un gruppo di ricercato di diversi enti italiani,tra i quali […]
Leggi tutto »
27 Settembre 2016
Immagine: (Da sinistra) Elaine Tuomanen, Presidente del San Jude-Dipartimento di Malattie Infettive, primo autore dello studio Akinobu Kamei, MD, ricercatore associato presso il Dipartimento di Malattie Infettive e Peter Murray, Ph.D., membro del St Jude Dipartimento di Malattie Infettive e Dipartimento di Immunologia. I ricercatori del St. Jude Children’s Research Hospital hanno identificato una nuova forma di […]
11 Settembre 2016
Una piccola variazione nella sequenza di un gene umano può avere effetti devastanti sulla salute e causare la fibrosi cistica (FC), una malattia che colpisce i polmoni e altri organi vitali. In una nuova ricerca, pubblicata nel numero corrente di Science Advances, Wade Van Horn ed i suoi colleghi della Vanderbilt e Northwestern University, hanno esaminato […]
4 Settembre 2016 / 4 Settembre 2016
I ricercatori dell’ Helmholtz Zentrum München, uno dei partner German Center for Lung Research (DZL), hanno scoperto che il numero di cellule soppressorie di derivazione mieloide (MDSC) è aumentato nel sangue di pazienti affetti da fibrosi polmonare idiopatica (IPF). Più alto è il numero di MDSC, più limitata la funzionalità polmonare. I risultati della ricerca […]
25 Giugno 2016
Immagine: Mycobacterium tuberculosis è l’agente eziologico della tubercolosi. Credit: IMM / UZH Più veloce la rilevazione di agenti patogeni nei polmoni ! Ciò che prima richiedeva diverse settimane è ora possibile in due giorni: grazie ai nuovi metodi molecolari gli agenti patogeni da micobatteri che causano infezioni polmonari o la tubercolosi, possono essere rilevati molto più […]
21 Giugno 2016
Secondo un nuovo studio, la sigaretta elettronica può alterare i geni collegati alle difese immunitarie delle. vie aeree superiori Quando fumiamo sigarette normali, decine di geni importanti per la difesa immunitaria subiscono alterazioni nelle cellule epiteliali che rivestono le vie respiratorie. Molti di questi cambiamenti possono aumentare il rischio di infezioni batteriche, virus e l’infiammazione. […]
8 Giugno 2016
Una nuova ricerca suggerisce che un farmaco già approvato per il trattamento dell’ acidosi metabolica, una malattia che causa l’accumulo di equivalenti acidi nell’organismo, potrebbe essere riproposto e usato per trattare i pazienti con fibrosi cistica. Il farmaco ha dimostrato la capacità di uccidere i batteri nelle vie aeree di suini e campioni di muco di pazienti […]
12 Marzo 2016
I beta-bloccanti potrebbero essere utilizzati per ridurre il rischio di esacerbazioni croniche della malattia polmonare ostruttiva BPCO, in base alle nuove scoperte. I beta-bloccanti sono utilizzati principalmente per il trattamento di problemi di stress o cardiaci, come la pressione alta e l’angina, ma questi nuovi risultati suggeriscono che potrebbero offrire un potenziale beneficio anche ai pazienti […]
5 Marzo 2016
Recenti ricerche sul modo in cui i batteri si adattano e si evolvono durante le infezioni polmonari croniche in pazienti affetti da fibrosi cistica potrebbero portare a migliori strategie di trattamento, in base a una nuova revisione realizzata dall’ Università di Liverpool in collaborazione con l’Università di York. La fibrosi cistica (FC) è una malattia ereditaria […]
26 Gennaio 2016 / 26 Gennaio 2016
Pazienti affetti da cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) con mutazioni fattore di crescita EGFR e metastasi cerebrali, hanno mostrato un miglioramento della sopravvivenza libera da progressione (PFS) e risposta ad Afatinib inibitore EGFR tirosin-chinasi (TKI), rispetto a pazienti trattati con chemioterapia. Più del 25% dei pazienti con NSCLC avanzato mostra metastasi cerebrali […]