Tumori
4 Ottobre 2017
C’è un legame tra l’obesità e il 40 per cento di tutti i tumori diagnosticati negli Stati Uniti, secondo quanto riferito dai funzionari sanitari, martedì. Questo non significa che troppo peso causa tutti questi casi di cancro, solo che c’è qualche tipo di associazione ancora non spiegata, secondo i centri statunitensi per il controllo e […]
Leggi tutto »
Biotecnologie e Genetica
Immagine: Gli scienziati dell’Università della California, Berkeley, hanno progettato un nuovo modo di fornire la tecnologia di modifica del gene CRISPR-Cas9 all’interno delle cellule e hanno dimostrato nei topi che la tecnologia può riparare la mutazione che causa la distrofia muscolare di Duchenne, grave malattia da perdita di muscoli. Un nuovo studio dimostra che una […]
Salute
I ricercatori UCLA hanno dimostrato per la prima volta che il tè nero può promuovere la perdita di peso e altri benefici per la salute. In uno studio sui topi, gli scienziati hanno dimostrato che il tè nero altera il metabolismo energetico nel fegato cambiando i metaboliti intestinali. La ricerca è stata pubblicata dall’ European Journal […]
3 Ottobre 2017 / 3 Ottobre 2017
Saltare la prima colazione o mangiare poco all’inizio della giornata, raddoppia il rischio di aterosclerosi. Questa è la più recente scoperta del Progression and Early Detection of Atherosclerosis study (PESA), guidato dal Centro Nacional de Investigaciones Cardiovasculares Carlos III (CNIC) in partnership con Banco Santander, pubblicata oggi nel Journal of American College of Cardiology (JACC). ( Vedi […]
Ossa e muscoli
3 Ottobre 2017
Dalla natura un nuovo approccio per la rigenerazione ossea. Gli scienziati hanno trovato un modo per imitare il naturale processo di guarigione del nostro corpo, utilizzando particelle di dimensioni nano chiamate vescicole, per riparare i tessuti danneggiati. Lo studio, pubblicato in Scientific Reporst, descrive un nuovo approccio per la rigenerazione ossea, stimolando le cellule per produrre […]
Occhi
La maggior parte dei casi di cecità non trattabile si verificano a causa della perdita di milioni di fotorecettori sensibili alla luce. Le rimanenti cellule nervose retiniche che non sono sensibili alla luce restano tuttavia nell’occhio. Samantha de Silva e colleghi (Università di Oxford) hanno utilizzato un vettore virale per esprimere una proteina sensibile alla luce, la […]
2 Ottobre 2017 / 2 Ottobre 2017
Jeffrey Hall dell’Università del Maine, Michael Rosbash dell’Università Brandeis di Waltham (Massachusetts) e Michael Young della Rockefeller University di New York hanno ricevuto il premio Nobel 2017 per la medicina (1,1 milioni di dollari) per aver scoperto il meccanismo molecolare che controlla il ritmo circadiano, ossia il comportamento dell’orologio biologico, implicato nel disturbi del sonno e […]
Virus e parassiti
2 Ottobre 2017
Un nuovo studio dei ricercatori della School of Medicine di Maryland ha identificato una strategia innovativa per il trattamento dell‘influenza e forse anche di altre malattie infettive. Gli scienziati hanno dimostrato che una piccola proteina chiamata retrocyclin-101 (RC-101) potrebbe potenzialmente migliorare i sintomi e la mortalità associati all’ influenza e possibilmente altri tipi di malattie infettive. […]
I biologi del MIT hanno scoperto un meccanismo fondamentale che aiuta il glioblastoma, un tumore cerebrale, a crescere in modo aggressivo. Dopo aver bloccato questo meccanismo nei topi, i ricercatori sono stati in grado di fermare la crescita del tumore. I ricercatori hanno anche identificato un marker genetico che potrebbe essere utilizzato per prevedere quali pazienti potrebbero […]
La quantità di acqua presente nelle cellule staminali può determinare il loro destino come grasso o ossa. Questo studio è il primo a rivelare che il volume può influenzare il ruolo futuro delle cellule staminali, indipendentemente dall’ambiente. Aggiungere o rimuovere acqua da una cellula staminale può cambiare il suo destino di cellula pre-ossea o cellula […]