Cuore e circolazione
8 Gennaio 2018
Immagine: l’immagine mostra i mitocondri del cuore normale (a sinistra) e del cuore sovraccarico di lipidi (a destra). Il grasso in eccesso risulta nei mitocondri più numerosi e contorti. Questi mitocondri deformi non producono energia in modo efficiente come i normali mitocondri e, quindi, il sovraccarico lipidico distrugge il sistema di produzione di energia del cuore. Credit. […]
Leggi tutto »
Virus e parassiti
7 Gennaio 2018
Immagine: quando il tessuto placentare umano (immagine microscopica) è esposto all’interferone-β, sviluppa nodi sinciziali, che appaiono come rigonfiamenti sporgenti, non visibili nei tessuti sani. Credit: Yockey et al., Science Immunology (2018) Una potente proteina antivirale può fungere da punto di controllo per mantenere o terminare una gravidanza, durante un’infezione da Zika. Quando esposti al virus Zika prima […]
Le stesse proteine che innescano una potente risposta immunitaria all’infezione virale di Zika possono danneggiare la placenta e lo sviluppo fetale, secondo uno studio condotto dalla Yale University e pubblicato su Science Immunology. I ricercatori avevano stabilito che queste proteine antivirali, note come interferoni di tipo I, erano necessarie per combattere l’infezione da Zika nelle madri, […]
Tumori
Un gruppo di ricerca guidato dalla National University Health System (NUHS) e dalla Duke-NUS Medical School ha utilizzato tecnologie genomiche per comprendere meglio la metaplasia intestinale (IM), un noto fattore di rischio per il cancro allo stomaco. ( La metaplasia intestinale è il fenomeno per cui un’area epiteliale più o meno estesa di un certo organo assume i […]
5 Gennaio 2018 / 5 Gennaio 2018
Un tipo di batterio che dimora nel suolo produce molecole che inducono la morte nelle cellule di melanoma, secondo una ricerca condotta presso l’ Oregon State University. La molecola è un metabolita secondario, noto anche come prodotto naturale dello Streptomyces bottropensis e le sue proprietà sono molto importanti perché non ci sono molte terapie che gestiscono efficacemente il […]
Biotecnologie e Genetica
5 Gennaio 2018
La riattivazione del cromosoma X potrebbe trattare la sindrome di Rett. Uno studio condotto da un gruppo di ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) indica una potenziale strategia per il trattamento dei disturbi legati all’X – quelli causati da mutazioni nel cromosoma X – nelle femmine. Lo studio, pubblicato online su PNAS Early Edition, descrive come […]
Cervello e sistema nervoso
Uno studio pionieristico ha rilevato che i pazienti con malattia di Parkinson hanno più errori nel DNA mitocondriale all’interno del tronco cerebrale che portano ad un aumento della morte cellulare in quella zona. Gli esperti delle Università di Newcastle e del Sussex hanno anche rivelato che le cellule cerebrali sopravvissute nel tronco cerebrale hanno più copie del DNA mitocondriale e questo […]
Primo piano Tumori
4 Gennaio 2018 / 9 Gennaio 2018
Immagine: cellula tumorale portatrice della fusione genica FGFR3-TACC3. I ricercatori della Columbia University di New York, guidati da Antonio Iavarone, hanno scoperto il meccanismo che alimenta tutti i tipi di cancro, favorendone la crescita e la proliferazione. Il risultato dello studio è stato pubblicato dalla prestigiosa rivista Nature Communication. Tra gli autori della scoperta ci sono […]
Gli scienziati hanno dimostrato come l’alcol danneggia il DNA nelle cellule staminali, contribuendo a spiegare perché bere aumenta il rischio di cancro. La ricerca, finanziata dal Cancer Research UK, è stata pubblicata su Nature oggi. Molte ricerche precedenti hanno esaminato i modi precisi in cui l’alcol provoca il cancro nelle colture cellulari. Ma in questo studio, i ricercatori hanno usato […]
4 Gennaio 2018
Studi condotti su topi e colture di tessuti suggeriscono che l’assunzione di vitamina C con farmaci per la tubercolosi potrebbe ridurre il tempo insolitamente lungo che impiegano questi farmaci per sradicare questo patogeno. La ricerca è stata pubblicata su Agenti antimicrobici e chemioterapia, una rivista dell’American Society for Microbiology. Nello studio, i ricercatori hanno trattato topi […]