Cuore e circolazione
14 Febbraio 2018
Gli scienziati della UCLA hanno identificato un gene che può svolgere un ruolo protettivo nella prevenzione delle malattie cardiache. La loro ricerca ha rivelato che il gene, chiamato MeXis, agisce sulle cellule chiave all’interno delle arterie intasate per aiutare a rimuovere il colesterolo in eccesso dai vasi sanguigni. Pubblicato dalla rivista Nature Medicine, lo studio condotto sui […]
Leggi tutto »
Salute
Secondo un nuovo studio, salire le scale riduce la pressione sanguigna e rafforzare i muscoli delle gambe, un esercizio utile soprattutto alle donne in postmenopausa con carenza di estrogeni che sono più suscettibili a problemi vascolari e muscolari. Se non hai tempo o soldi per l’allenamento aerobico e di resistenza, perché non provare a salire le […]
Virus e parassiti
13 Febbraio 2018
L’uso di oppioidi a dosi elevate, aumenta il rischio di infezioni abbastanza gravi come la polmonite e la meningite. Lo studio, condotto dal Vanderbilt University Medical Center e pubblicato oggi dagli Annals of Internal Medicine, ha rivelato che le persone che usano oppioidi hanno un rischio di infezioni pneumococciche invasive 1,62 volte più elevato. Le malattie pneumococciche […]
Diabete
Una dieta vegana migliora la funzione delle cellule beta e la sensibilità all’insulina negli adulti sovrappeso senza storia di diabete, secondo un nuovo studio pubblicato su Nutrients dai ricercatori Physicians Committee for Responsible Medicine. Misurare la funzione delle cellule beta, che memorizzano e rilasciano l’insulina, può aiutare a valutare il futuro rischio di diabete di tipo 2. […]
Biotecnologie e Genetica
In un importante passo avanti nella nanomedicina, gli scienziati della Arizona State University (ASU), in collaborazione con i ricercatori del National Center for Nanoscience and Technology (NCNST) dell’Accademia cinese delle scienze, hanno programmato con successo nanorobots per distruggere i tumori tagliando loro la fornitura di sangue. “Abbiamo sviluppato il primo sistema robotico completamente autonomo, per […]
Intestino e stomaco
12 Febbraio 2018
Un nuovo studio della Johns Hopkins Children’s Center condotto su modelli di topo con sindrome metabolica mostra nuove evidenze che il microbioma intestinale – un “giardino” di geni batterici, virali e fungini – svolge un ruolo sostanziale nello sviluppo dell’obesità e dell’insulino-resistenza nei mammiferi, compresi gli umani. Il rapporto dei risultati, pubblicato il 24 gennaio su Mucosal Immunology, evidenzia […]
I ricercatori della School of Medicine dell’Università del Colorado hanno identificato un potenziale obiettivo terapeutico per i pazienti con un tipo comune di insufficienza cardiaca. In uno studio pubblicato nel numero del 7 febbraio della rivista Science Translational Medicine, i ricercatori hanno testato l’effetto di un farmaco sperimentale chiamato Givinostat nel trattamento della disfunzione diastolica che è un’anomalia di rilassamento […]
Pelle
Un nuovo tipo di “pelle elettronica” malleabile, autorigenerante e completamente riciclabile sviluppata dai ricercatori può essere utilizzata in dispositivi biomedici come arti artificiali e protesi. La nuova e-skin ha sensori incorporati per misurare pressione, temperatura, umidità e flusso d’aria. Ha anche diverse proprietà distintive, tra cui un nuovo tipo di polimero di rete dinamica legato […]
Cervello e sistema nervoso
11 Febbraio 2018
La maggior parte delle condizioni mediche sono in gran parte definite dai loro sintomi fisici. I disturbi psichiatrici, tuttavia, sono ampiamente definiti dal comportamento di una persona. Un nuovo studio sfida questa distinzione, identificando molti modelli condivisi e distinti di espressione genica nel cervello di persone con autismo, schizofrenia e disturbo bipolare. I dati suggeriscono potenziali obiettivi che […]
I ricercatori hanno rivelato che una forma di xantumolo (XN) – un flavonoide presente nel luppolo, un ingrediente essenziale della birra- e due derivati idrogenati del composto possano aiutare a migliorare la resistenza all’insulina nelle persone con sindrome metabolica, così come l’apprendimento e disturbi della memoria indotti dalla condizione Il co-autore dello studio Fred Stevens del College […]