Cervello e sistema nervoso
14 Marzo 2018
Gli uomini e le donne con disturbo depressivo maggiore (MDD) hanno opposti cambiamenti nell’espressione degli stessi geni, secondo un nuovo studio sul cervello postmortem condotto da ricercatori dell’Università di Pittsburgh e Centro per le dipendenze e la salute mentale ( CAMH), Toronto, Canada. I risultati, pubblicati in Biological Psychiatry, indicano una patologia distinta e suggeriscono che uomini e donne potrebbero aver […]
Leggi tutto »
Tumori
13 Marzo 2018
Immagine: una biopsia con colorante vegetale tradizionale (L) confrontata con una biopsia Digistain dello stesso campione (R). Credit: Imperial College di Londra. Una nuova tecnologia all’avanguardia può essere utilizzata per classificare i tumori e garantire che i pazienti ricevano il trattamento giusto. La nuova tecnologia di imaging per valutare le biopsie tumorali è stata sviluppata da […]
Cuore e circolazione
Ricercatori dell’Hebrew SeniorLife’s Institute for Aging Research, dell’Università dell’Australia Occidentale, Università di Sydney e l’Università di Edith Cowan, hanno scoperto che le scansioni della densità ossea, tipicamente utilizzate per determinare il rischio di fratture, potrebbero anche essere di aiuto nell’identificazione delle malattie cardiovascolari. Lo studio è stato recentemente pubblicato sul Journal of Bone and Mineral Research. […]
Virus e parassiti
Immagine: cellule infette da reovirus. Credit: Nature Microbiology / Dermody Lab. I virus sono parassiti intracellulari che causano malattie infettando le cellule del corpo e, in uno studio pubblicato oggi su Nature Microbiology, i ricercatori del Children’s Hospital di Pittsburgh di UPMC e della University of Pittsburgh School of Medicine, hanno mostrato come un virus comune […]
Salute
Immagine: Ian Miller, Konstantin Malley e Sergey Korolev, Ph.D. Foto di Ellen Hutti. In un recente articolo pubblicato su Nature Communications, gli scienziati della Saint Louis University riferiscono di aver determinato la struttura di una proteina chiave coinvolta nella risposta infiammatoria del corpo in una vasta gamma di malattie tra cui il Parkinson. Questa scoperta apre la porta […]
Uno dei principali problemi nel trattamento del tumore al seno, è identificare la posizione di piccoli tumori e trattarli prima che possano metastatizzare. Nel tentativo di superare questo problema, i ricercatori del Wake Forest Baptist Medical Center hanno sviluppato una nanoparticella fluorescente in grado di trovare i tumori, che si accende e viene attivata con la […]
Pelle
L’ epodermolisi bollosa distrofica o DEB, è un raro disturbo ereditario della fragilità cutanea caratterizzato da gravi vescicole cutanee. Le vesciole spesso guariscono in modo anomalo, con cicatrici significative che possono ridurre la destrezza e il range di movimento nel tempo. Il disturbo presenta anche un alto rischio di cancro della pelle aggressivo che si sviluppa prima dei 35 […]
Diabete
12 Marzo 2018
Immagine: batteri intestinali in coltura. Credit: Tao Liu e Xiaoyan Pang / Shanghai Jiao Tong University. La lotta contro il diabete di tipo 2 potrebbe presto migliorare grazie a uno studio pioneristico sulla dieta ricca di fibre condotto da un Professore della Rutgers University-New Brunswick. La promozione di un gruppo selezionato di batteri intestinali con una […]
Il dolore neuropatico è una malattia cronica che colpisce il 7-10% della popolazione in Francia e per il quale non esiste un trattamento efficace. I ricercatori dell’Istituto di neuroscienze di Montpellier (INSERM / Université de Montpellier) e del Laboratorio di innovazione terapeutica (CNRS / Université de Strasbourg) hanno scoperto il meccanismo alla base dela comparsa e […]
Biotecnologie e Genetica
Un nuovo studio condotto da scienziati dell’Università di Cambridge, dell’Institut Pasteur, della Paris Diderot University, del CNRS e della società di genetica 23andMe suggerisce che la nostra empatia non è solo il risultato della nostra educazione ed esperienza, ma è anche parzialmente influenzata dalle variazioni genetiche. Questi risultati sono stati pubblicati oggi, sulla rivista Translational Psychiatry. […]