Salute
10 Aprile 2018
Immagine: Damien Fair, PA-C, Ph.D., OHSU. Credito: OHSU L’infiammazione è una parte normale della risposta del corpo alle infezioni, allo stress cronico o all’obesità. Nelle donne in gravidanza, tuttavia, si ritiene che un’accentuata infiammazione aumenti il rischio di malattie mentali o problemi di sviluppo del cervello nei bambini. Uno studio condotto dai ricercatori dell’OHSU di Portland, in Oregon, […]
Leggi tutto »
Il sapore delle sigarette elettroniche può influenzare più delle papille gustative dei consumatori, secondo i ricercatori della Penn State che affermano che le sostanze chimiche che formano diversi sapori producono anche diversi livelli di radicali liberi e tossine spesso associate al cancro e altre malattie. I ricercatori hanno analizzato i gusti popolari di e-sigaretta e la […]
Cervello e sistema nervoso
La ricerca :”Quadro di ricerca NIA-AA: verso una definizione biologica del morbo di Alzheimer” è stata pubblicata oggi nel numero di aprile del 2018 dell’Alzheimer & Demenza: The Journal of the Alzheimer’s Association. Il primo autore dello studio, Clifford R. Jack della Mayo Clinic Rochester e colleghi, propongono di spostare la definizione del morbo di Alzheimer dall’attuale, […]
Biotecnologie e Genetica
9 Aprile 2018
Il potente strumento di modifica dei geni, CRISPR, ha rivoluzionato la ricerca consentendo agli scienziati di tagliare e legare il DNA con notevole precisione. Ma monitorare l’impatto di questi cambiamenti sulla funzione dei geni può richiedere molto tempo. I ricercatori analizzano attualmente ogni modifica una alla volta, un processo che può richiedere settimane. Ora i ricercatori della […]
Fegato
Una cattiva alimentazione e altri fattori di rischio possono causare malattie del fegato. Questo importante organo metabolico può diventare grasso e infiammato. A lungo termine, ciò può portare a danni irreversibili e potenzialmente letali agli organi (cirrosi epatica). Gli esperti dell’Istituto federale tedesco per la valutazione del rischio (BfR) di Berlino hanno ora analizzato le cellule del fegato […]
Immagine: lo stress del DNA mitocondriale ( in rosso), innesca la risposta infiammatoria nelle cellule muscolari murine prive di OPA1 (nuclei in verde). Uno studio condotto presso l’IRB di Barcellona sostiene l’idea che i difetti mitocondriali siano alla base di una serie di malattie di origine sconosciuta che coinvolgono l’infiammazione muscolare cronica. Il legame tra mitocondri […]
Virus e parassiti
Ricercatori della Harvard Medical School, dell’Università della California, San Francisco e dell’Università della Georgia hanno descritto come i batteri streptococco e stafilococco producono una proteina che permette loro di aderire alle cellule umane. La ricerca, che potrebbe facilitare lo sviluppo di nuovi antibiotici, apparirà nel numero del 6 aprile del Journal of Biological Chemistry. Tutti i batteri […]
8 Aprile 2018 / 8 Aprile 2018
Immagine: ODL (in giallo), si legano ad un sito sul ribosoma non utilizzato da altri antibiotici. La posizione di questo sito è qui mostrata rispetto ai siti utilizzati daaltri antibiotici noti. Credit: UIC / Yuri Polikanov, et al. I ricercatori dell’Università dell’Illinois di Chicago e Nosopharm, una società di biotecnologia con sede a Lione, Francia, fanno parte […]
8 Aprile 2018
Un nuovo studio ha rivelato che alcune cellule immunitarie si comportano diversamente nei pazienti con infezione da HIV rispetto a quelle degli individui sani. Un team di ingegneri chimici e biomedici della Cockrell School of Engineering dell’Università del Texas ad Austin, in collaborazione con ricercatori dell’Università della Pennsylvania, ha scoperto che i pazienti con infezione […]
7 Aprile 2018
Il genoma è il manuale di istruzioni del corpo. Contiene l’informazione grezza – sotto forma di DNA – che determina tutto, da un animale che cammina su quattro zampe o due, al rischio potenziale di una persona di sviluppare una malattia. Ma questo manuale è scritto nel linguaggio della biologia, quindi dare un senso a tutto ciò […]