Virus e parassiti
12 Maggio 2018
Immagine: radiografia colorata del torace di un paziente che mostra tubercolosi disseminata, o miliare, nei polmoni e, se non trattata, ha un tasso di mortalità quasi del 100%. I polmoni contengono lesioni (tubercoli, rosa) costituite da tessuto morto infetto. Tzelepis et al hanno utilizzato modelli murini di TB, hanno identificato il ruolo fondamentale della ciclofilina D mitocondriale […]
Leggi tutto »
Ossa e muscoli
11 Maggio 2018 / 11 Maggio 2018
Il trattamento dell’ osteoporosi con Alendronato è stato associato a un ridotto rischio di morte cardiovascolare, infarto e ictus in uno studio pubblicato dal Journal of Bone and Mineral Research, condotto su pazienti con fratture dell’anca. L’associazione è stata osservata fino a 10 anni dopo la frattura. Nello studio, i pazienti con nuova diagnosi di frattura dell’anca dal […]
Cervello e sistema nervoso
11 Maggio 2018
Immagine: questo grafico mostra come l’attivatore SERCA può migliorare la memoria e la cognizione nei malati di Alzheimer preservando il bilancio degli ioni di calcio nei neuroni e offrendo una nuova strategia terapeutica per lo sviluppo di farmaci per la neurodegenerazione. Credit: Neurodon. Un laureato della Purdue University e una startup del Purdue Research Park […]
Intestino e stomaco
Il microbioma intestinale è sotto esame crescente nella ricerca medica poiché è noto che influisce su molti aspetti diversi della nostra salute, incluso il nostro metabolismo e il sistema autoimmune. Una mancanza di diversità o di una gamma di batteri sani nell’intestino è stata precedentemente collegata a vari problemi di salute, tra cui diabete, obesità e […]
Immagine: Prof.ssa Laura Volpicelli Daley. Credit: UAB. Un decadimento della funzione cerebrale è un segno distintivo del morbo di Parkinson e della demenza con corpi di Lewy o DLB. In particolare, la disfunzione cognitiva definisce la DLB e circa otto pazienti su 10 affetti dal Parkinson sviluppano la demenza. In entrambe queste malattie neurodegenerative, gli aggregati […]
Diabete
10 Maggio 2018
Immagine: a sinistra: cellule B insulino-positive (rosse) danneggiate in un pancreas diabetico di topo. A destra: le cellule B (rosse) sono state protette in un pancreas diabetico di topo trattato con una combinazione di un attivatore di vitamina D e inibitore di BRD9. Credit: Istituto Salk. Più di 27 milioni di persone negli Stati Uniti vivono con […]
Salute
I recenti progressi nella comprensione scientifica di come il disturbo post traumatico da stress (PTSD) si sviluppa e persiste, possono portare a un trattamento più efficace e persino alla prevenzione di questo disturbo debilitante, secondo uno studio riportato nel umero speciale di maggio / giugno Harvard Review of Psychiatry, pubblicato da Wolters Kluwer. ( Vedi anche:Disturbo post traumatico […]
Uno studio condotto dai ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scoperto, per la prima volta negli esseri umani, che i pazienti con sciatica cronica hanno evidenza di infiammazione in aree chiave del sistema nervoso. Nello studio, pubblicato nel numero di maggio della rivista Pain, il gruppo di ricerca riferisce di aver rilevato che i livelli medi di […]
9 Maggio 2018
Può sembrare controintuitivo, ma un robot potrebbe aiutare i bambini con autismo a interagire meglio con gli umani. “Questo robot si chiama Nao e i bambini piccoli che sono stati sottoposti a una terapia che includeva Nao hanno fatto più progressi nelle loro abilità sociali rispetto a quelli che non sono riusciti a lavorare con […]
Nuove prove pubblicate oggi nella Cochrane Library mostrano che i vaccini contro il papilloma virus umano (HPV) proteggono dalle lesioni cervicali nelle giovani donne, in particolare in quelle vaccinate tra i 15 ed i 26 anni. Molte persone, ad un certo punto della vita, saranno esposta al virus del papilloma umano (HPV). Nella maggior parte delle donne, l’infezione […]