Biotecnologie e Genetica
17 Luglio 2018
Una tecnica di modifica genetica rivoluzionaria chiamata CRISPR-Cas9, salutata come il futuro dell’eradicazione della malattia e sostenuta per un premio Nobel, potrebbe essere meno precisa e causare più danni alle cellule di quanto si pensasse, secondo quanto i ricercatori hanno riferito lunedì. Esperimenti di laboratorio che utilizzano cellule di topo e umane hanno rivelato che […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
Circa 20.000 persone negli Stati Uniti vivono con sclerosi laterale amiotrofica (SLA), nota anche come malattia di Lou Gehrig. La malattia fatale uccide le cellule nervose che controllano le funzioni come camminare, mangiare e respirare. Ora, una nuova ricerca condotta dalla Scuola di Medicina dell’Università di Washington a St. Louis, indica che una terapia sperimentale per […]
Salute
Un nuovo farmaco a base di capsaicina, il composto che dà al peperoncino il suo sapore piccante, ha causato una perdita di peso a lungo termine e un miglioramento della salute metabolica nei topi che consumano una dieta ricca di grassi, in nuovi studi della School of Pharmacy dell’Università del Wyoming. Il farmaco, Metabocin, è stato […]
16 Luglio 2018
Durante i cinque anni che precedono lo sviluppo della sclerosi multipla, i primi segni clinicamente riconosciuti della malattia hanno fino a quattro volte più probabilità di essere curati per disturbi del sistema nervoso come il dolore o disturbi del sonno ed i pazienti hanno il 50% di probabilità in più di visitare uno psichiatra, secondo una […]
Tumori
15 Luglio 2018
Immagine: il professore di scienze comparate dell’Illinois Aditi Das e il Professore di medicina veterinaria Timothy F. Credit: L. Brian Stauffer. Una classe di molecole che si formano quando il corpo metabolizza gli acidi grassi omega-3 potrebbero inibire la crescita e la diffusione del cancro, secondo quanto i ricercatori dell’Università dell’Illinois segnalano in un nuovo studio sui […]
Sistema Immunitario
Un team di ricercatori affiliati con Novartis Institutes for Biomedical Research e Biometrics Matters Limited, ha scoperto tramite test su volontari che gli inibitori TORC1 possono potenziare il sistema immunitario negli anziani. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista Science Translational Medicine. La maggior parte delle persone sa che man mano che invecchiamo il nostro sistema […]
14 Luglio 2018
Nuove scoperte nel campo della neurofisiologia e della neurofarmacologia hanno rivelato il ruolo degli acidi grassi (n-3) nel controllo dell’infiammazione e nella protezione delle cellule neuronali dal danno ossidativo, preservando la loro funzione. Si è anche pensato che le loro proprietà psicoattive potrebbero essere benefiche per alcune malattie psichiatriche. Questo articolo discute le più recenti scoperte delle […]
13 Luglio 2018
L‘integrazione di una singola proteina trovata nel midollo spinale potrebbe aiutare a prevenire i sintomi della SLA, secondo un nuovo studio della Scuola di Medicina della Case Western Reserve University. I ricercatori hanno trovato che alti livelli della proteina – chiamata mitofusione 2 o Mfn2 – prevengono la degenerazione dei nervi, l’atrofia muscolare e la paralisi […]
Immagine: “il sequenziamento a lunga lettura ha consentito al team di ricostruire in modo dettagliato la storia di come il gene HER2 viene amplificato in maniera massiccia nelle cellule di carcinoma mammario HER2-positive, afferma il dott. Schatz. Il rettangolo in alto mostra un segmento di 2 milioni di paia di basi del cromosoma 17 occupato dal gene […]
Gli scienziati hanno scoperto un “Big Bang” del morbo di Alzheimer, il punto preciso in cui una proteina sana diventa tossica, ma non ha ancora formato grovigli mortali nel cervello. Uno studio condotto dall’Odonnell Brain Institute della UT Southwestern, fornisce nuove informazioni sulla natura mutevole della forma di una molecola tau appena prima che inizi ad […]