Cervello e sistema nervoso
18 Agosto 2018
I ricercatori hanno individuato un’area sentinella del cervello utile per la rilevazione automatica precoce delle crisi nell’epilessia focale. “Le crisi epilettiche vengono classificate in convulsioni focali (parziali) e convulsioni generalizzate, a seconda che la scarica delle cellule nervose si verifichi in una sola regione della corteccia cerebrale o in tutta la corteccia cerebrale”. I pazienti con epilessia focale […]
Leggi tutto »
17 Agosto 2018
Un nuovo studio condotto dall’Università del Texas Medical Branch a Galveston ha scoperto perché alcune persone che hanno marcatori cerebrali dell‘Alzheimer non sviluppano mai la classica demenza. Lo studio è ora disponibile sul Journal of Alzheimer’s Disease. La malattia di Alzheimer, la forma più comune di demenza, colpisce più di 5 milioni di americani. Le persone che […]
Tumori
15 Agosto 2018 / 15 Agosto 2018
Il cortisolo, ormone umano dello stress, è stato identificato dagli scienziati dell’Università del Kent come un fattore chiave della incapacità del sistema immunitario di prevenire l’insorgere della leucemia. Una squadra guidata dal Dott. Vadim Sumbayev, della Medway School of Pharmacy University, ha scoperto per la prima volta che la leucemia mieloide acuta (LMA) – evade l’attività […]
15 Agosto 2018
Secondo una nuova ricerca, i sottoprodotti del “DNA spazzatura” sono implicati nella diffusione del cancro. Si stima che solo il 2% del genoma umano codifica per proteine funzionali che svolgono normali processi biologici. Il restante circa 98% – il “DNA spazzatura” – è stato per anni considerato un inutile artefatto. È stato dimostrato che alcuni DNA spazzatura […]
Cuore e circolazione
14 Agosto 2018 / 14 Agosto 2018
I livelli più elevati di stress ossidativo negli uomini si traducono in livelli inferiori del cofattore tetraidrobiopterina o BH, necessario per la produzione dell potente ossido nitrico dilatatore dei vasi sanguigni, secondo i ricercatori. La tetraidrobiopterina è un derivato pterinico con struttura simile all’acido tetraidrofolico. È un cofattore che partecipa alle reazioni di ossidoriduzione. Un antiossidante sembra aiutare a livellare, tra maschi […]
Salute
12 Agosto 2018 / 12 Agosto 2018
Il piccolo moscerino della frutta sta aprendo la strada ad una ricerca rivoluzionaria presso l’ Università di Auckland: il ricercatore Jia Zhao sta usando le minuscole mosche Drosophila melanogaster per la ricerca sull’orologio circadiano. Astratto “L’invecchiamento è il processo intrinseco e inevitabile del deterioramento funzionale che alla fine porta alla morte. L’orologio circadiano è il pacemaker endogeno […]
Polmoni
11 Agosto 2018 / 11 Agosto 2018
La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è una malattia polmonare incurabile di origine sconosciuta con opzioni di trattamento limitate. La ricerca suggerisce che la molecola di segnalazione WNT5A svolge un ruolo chiave nel processo patogenetico. Ora un gruppo di scienziati dell’ Helmholtz Zentrum München che lavora con i colleghi dell’Università di Denver. ha compiuto un ulteriore passo verso […]
10 Agosto 2018
Immgine: Illustrazione 3D di cellule nervose. Credito: Shutterstock. C’è una nuova speranza per il trattamento dell’Alzheimer e di altre malattie neurologiche dopo una scoperta rivoluzionaria fatta da una collaborazione di ricerca australiano-cinese. Ricercatori della University of South Australia e della Third Military Medical University in Cina hanno scoperto una via di segnale all’interno delle cellule e hanno anche progettato […]
Nuove terapie potrebbero essere all’orizzonte per le persone che vivono con l’epilessia o l’ansia, grazie a una scoperta rivoluzionaria della UNLV, Tufts University School of Medicine e un team internazionale di ricercatori che studiano come le proteine interagiscono per controllare le cellule cerebrali. Lo studio, pubblicato martedì su Nature Communications, fornisce nuove informazioni sui modi per […]
Immagine: micrografia elettronica a scansione del neurone umano colto da cellule staminali pluripotenti indotte. Crediti fotografici: Mark Ellisman e Thomas Deerinck, Centro nazionale di microscopia e imaging, UC San Diego. I ricercatori della School of Medicine della University of California di San Diego riferiscono di aver creato con successo , per riparare la lesione del midollo […]