Biotecnologie e Genetica
2 Settembre 2018
Immagine: la strategia CRISPR a taglio singolo ripristina la proteina distrofina. Le immagini illustrano la distrofina (in verde) in un muscolo diaframma sano (a sinistra), l’assenza in un modello canino di distrofia muscolare di Duchenne (al centro) e il ripristino della distrofina in animali trattati con CRISPR / Cas9 (a destra). Credito: UT Southwestern Medical Center. Gli […]
Leggi tutto »
Virus e parassiti
I ricercatori del Vanderbilt University Medical Center hanno isolato i primi anticorpi monoclonali umani in grado di neutralizzare il norovirus, la principale causa di malattia gastrointestinale acuta nel mondo. “Questi anticorpi, descritti questa settimana sulla rivista Gastroenterology, “hanno un alto potenziale” per migliorare la diagnosi e il trattamento delle malattie da norovirus e per promuovere gli sforzi per […]
Tumori
Il Matcha, il tè verde ricco di antiossidanti, è spesso acclamato per le sue proprietà che prevengono la malattia. Ora, gli scienziati della Università di Salford, Regno Unito, hanno gettato luce su questa affermazione testando il te’ verde sulle cellule staminali tumorali – con risultati sorprendenti. Nella ricerca pubblicata sulla rivista Aging, una squadra del Centro di […]
Salute
1 Settembre 2018 / 1 Settembre 2018
Mentre indagavano su come i materiali argillosi possono migliorare la consegna dei farmaci, i ricercatore UniSA e il dottorando Tahnee Dening, hanno scoperto fortuitamente che i materiali di argilla che stavano usando avevano una capacità unica di “assorbire” le goccioline di grasso nell’intestino. Dening dice che questa scoperta accidentale potrebbe potenzialmente portare ad una cura per […]
Cervello e sistema nervoso
1 Settembre 2018
Un farmaco che è stato usato per trattare le malattie del fegato per decenni, potrebbe aiutare a ripristinare le cellule danneggiate dal morbo di Alzheimer, secondo un nuovo studio dell’Università di Sheffield. Lo studio pionieristico, finanziato dall’Alzheimer’s Research UK, ha scoperto che l’acido ursodesossicolico (UDCA) migliora la disfunzione mitocondriale – che è nota per essere un […]
31 Agosto 2018
I topi sottoposti a restrizione calorica vivono più a lungo e sono più sani e più magri. Un team di ricercatori finanziato dalla SNSF potrebbe aver trovato la ragione di questo effetto positivo: gran parte di esso dipende dalle comunità microbiche intestinali e da come esse influenzano il sistema immunitario. I ricercatori hanno anche trovato composti che imitano […]
Sistema Immunitario
Il ruolo dell’insulina come spinta al sistema immunitario per migliorare la sua capacità di combattere le infezioni è stato dettagliato per la prima volta dagli scienziati del Toronto General Hospital Research Institute (TGHRI). Gli scienziati del TGHRI hanno identificato una specifica via di segnalazione dell’insulina che, una volta attivata, aumenta la risposta delle cellule T […]
Immagine: i ricercatori hanno scoperto tre fattori importanti per aiutare gli assoni (rossi) a ricrescere dopo il danno al midollo spinale. Credit: Laboratorio Sofroniew. Per molti anni, i ricercatori hanno pensato che la cicatrice che si forma dopo una lesione del midollo spinale impedisca attivamente la rigenerazione dei neuroni danneggiati. In uno studio sui roditori, gli scienziati […]
30 Agosto 2018
Gli anemoni di mare Heteractis magnifica contengono peptidi neuroprotettivi che rallentano il processo di infiammazione e il deterioramento dei neuroni causati dallo sviluppo dell’Alzheimer. Non esiste attualmente alcun trattamento contro questa malattia. Il peptide HMIQ3c1 di tipo Kunitz è stato sintetizzato dagli scienziati in un sistema batterico ( Escherichia coli ) ed è un analogo ricombinante del peptide contenuto nei tentacoli […]
Una ricerca del King’s College di Londra ha scoperto che una singola dose di estratto di cannabis, il cannabidiolo, può aiutare a ridurre le anomalie della funzionalità cerebrale osservate nelle persone con psicosi. I risultati del un nuovo studio finanziato da MRC, pubblicato su JAMA Psychiatry, forniscono le prime prove di come il cannabidiolo agisce nel […]