Tumori
30 Settembre 2018
La terapia batterica è tollerabile ed efficace nei tumori solidi avanzati. Una sperimentazione clinica di fase I ha dimostrto che l’uso di spore batteriche di Clostridium novyi-NT come monoterapia iniettabile presentava tossicità gestibile e una precoce efficacia clinica in pazienti con neoplasie tumorali solide refrattarie al trattamento, secondo i dati presentati alla quarta Conferenza internazionale […]
Leggi tutto »
Salute
La quarta conferenza internazionale sull’immunoterapia contro il cancro al CRI-CIMT-EATI-AACR: ” Translating Science into Survival “, che si terrà a New York, dal 30 settembre all’8 ottobre sarà caratterizzata da studi di ricerca all’avanguardia provenienti da tutto il mondo che si sforzano di rispondere a domande urgenti nel campo dell’immunoterapia del cancro. Gli immunoterapici del cancro agiscono […]
L’Aifa ha approvato la rimborsabilità di nivolumab per il trattamento di pazienti adulti colpiti da linfoma di Hodgkin classico (cHL) recidivante o refrattario dopo trapianto autologo di cellule staminali e trattamento con brentuximab vedotin. Nivolumab è il primo farmaco immunoterapico anti PD-1 approvato in Italia per una patologia ematologica e rappresenta un nuovo standard di […]
29 Settembre 2018
Il cancro ha bisogno di energia per guidare la sua crescita fuori controllo. Riceve energia sotto forma di glucosio e consuma così tanto glucosio che un metodo per l’imaging del cancro cerca semplicemente aree di consumo eccessivo di glucosio – dove c’è consumo, c’è il cancro. Ma come fa il cancro a prendere questo glucosio? Uno studio […]
Occhi
28 Settembre 2018 / 28 Settembre 2018
L’ erogazione di corticosteroidi direttamente nell’occhio è più efficace delle iniezioni adiacenti all’occhio, in base ai risultati di uno studio clinico comparativo sull‘edema maculare in pazienti con uveite non infettiva. Lo studio è stato finanziato dal National Eye Institute (NEI), parte dei National Institutes of Health. I risultati dello studio sono stati pubblicati online nella rivista Ophthalmology. […]
27 Settembre 2018
Immagine: quando il tessuto polmonare è cronicamente infiammato, le cellule tumorali dormienti sono in grado di dirottare i “NET” vaporosi che fuoriescono dai vicini globuli bianchi per rientrare nel ciclo cellulare e ricominciare a crescere. Il dott. Mikala Egeblad e colleghi hanno capito come questo risveglio possa seminare tumori metastatici. Credito: laboratorio Egeblad, Cold Spring Harbor Laboratory. […]
Cervello e sistema nervoso
Un passo avanti nella lotta contro la malattia di Alzheimer: i ricercatori hanno trovato un nuovo modo di colpire le particelle tossiche che distruggono le cellule cerebrali sane. Gli accademici dell’Università di Cambridge e della Lund University in Svezia hanno escogitato la prima strategia per “seguire” la causa di questa malattia devastante. Il Professor Michele Vendruscolo, […]
I ricercatori dell’Università di Waterloo hanno compiuto progressi verso la previsione di chi è suscettibile di cinetosi ossia sentirsi male a causa della tecnologia della realtà virtuale. In uno studio recente, i ricercatori hanno scoperto che potevano predire se un individuo avrebbe sperimentato il cybersickness (cinetosi causato dalla realtà virtuale ) in risposta a un campo visivo in movimento. I […]
Polmoni
27 Settembre 2018 / 27 Settembre 2018
Immagine: l’ossigeno stratifica le comunità batteriche in un modello polmonare di fibrosi cistica: ogni banda rappresenta una sezione di 1 mm in tubi simili a bronchiolo. La colorazione indica la distribuzione di una particolare specie batterica attraverso un gradiente di ossigeno lungo il tubo, dal contenuto alto nella parte superiore a basso nella parte inferiore. Gli agenti […]
26 Settembre 2018 / 26 Settembre 2018
Immagine: Federico Sesti. Photo: Kim Sokoloff. I ricercatori della Rutgers University, hanno scoperto un nuovo meccanismo che può contribuire alla malattia di Alzheimer e alle lesioni traumatiche del cervello. Ora sperano di avviare una sperimentazione clinica per testare il trattamento negli esseri umani. Ciò che causa l’Alzheimer è sconosciuto, ma una teoria popolare suggerisce che una […]