Cervello e sistema nervoso
8 Ottobre 2018
I dati di uno studio clinico hanno dimostrato che il modo in cui le persone rispondono al trattamento per il disturbo bipolare può essere influenzato dal loro peso e dalla qualità generale della loro dieta, compreso il consumo di una dieta ad alto contenuto di alimenti che si ritiene contribuiscano all’infiammazione generale. Questi sono i primi […]
Leggi tutto »
Salute
7 Ottobre 2018
Immagine: questa è un’immagine di cellule che formano un biofilm, una comunità di cellule batteriche protetta dallo stress ambientale e una fonte di resistenza agli antibiotici, in un nuovo dispositivo gel sviluppato nel laboratorio Levchenko. Riducendo fortemente gli effetti degli antibiotici, la formazione di comunità organizzate di cellule batteriche note come biofilm può essere mortale […]
Sistema Immunitario
6 Ottobre 2018
In un nuovo studio, i ricercatori della School of Medicine dell’Università del Maryland (UMSOM) hanno scoperto che il microbioma intestinale sembra giocare un ruolo chiave nel modo in cui il corpo accetta un cuore trapiantato. Gli scienziati hanno scoperto una relazione causale tra la presenza di alcuni microbi nell’intestino e l’esito del trapianto. I risultati di questo […]
Polmoni
In uno studio condotto questa settimana su Science Translational Medicine, un team internazionale guidato da ricercatori del Vanderbilt University Medical Center getta una nuova luce sulla causa della fibrosi polmonare e dimostra un modo per impedire la malattia nei topi. I risultati dello studio implicano che alcuni farmaci già presenti sul mercato potrebbero essere riproposti per […]
Tumori
5 Ottobre 2018 / 5 Ottobre 2018
Immagine: Micrografia che mostra un linfonodo invaso dal carcinoma mammario duttale, con estensione del tumore oltre il linfonodo. Credito: Nephron / Wikipedia. I ricercatori della Mayo Clinic hanno identificato l’estradiolo come un potenziale nuovo trattamento per un sottogruppo di donne con cancro al seno triplo negativo. Le loro scoperte sono pubblicate negli Atti della National Academy of Sciences degli […]
Ossa e muscoli
5 Ottobre 2018
Immagine: i ricercatori hanno esaminato l’attività dei geni in singole cellule dopo una lesione traumatica cerebrale (colonna di destra) e in condizioni di controllo (colonna di sinistra). Credit: immagine per gentile concessione di Drs. Gomez-Pinilla e Yang, Università della California, Los Angeles. Il trauma cranico può avere effetti diffusi nel cervello, ma ora gli scienziati possono vedere […]
Cuore e circolazione
I ricercatori hanno proposto uno studio unico sugli esseri umani per ridurre l’insorgenza precoce dell’aterosclerosi, l’accumulo della placca nelle arterie che può portare a infarti e ictus. Lo studio, pubblicato il 4 ottobre sul Journal of American Heart Association, esamina una serie di ricerche precedenti e propone una nuova sperimentazione clinica per ridurre l’apolipoproteina B, chiamata […]
Immagine: Drs. Keiko Watanabe e Vladimir Ilievski. Foto: Chris Bevel. Credit: Università dell’Illinois a Chicago. L’esposizione a lungo termine ai batteri della malattia parodontale provoca infiammazione e degenerazione dei neuroni del cervello nei topi che è simile agli effetti del morbo di Alzheimer negli esseri umani, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università dell’Illinois a Chicago. I […]
4 Ottobre 2018
Una nuova ricerca dell’Università della British Columbia suggerisce che la riduzione della proteina mutata della malattia di Huntington nel cervello può ripristinare la funzione cognitiva. La malattia di Huntington (HD) è una malattia genetica e progressiva che causa declino mentale, problemi psichiatrici e movimenti incontrollati. La malattia è causata dalla proteina mutante huntingtina (HTT), con sintomi che compaiono […]
4 Ottobre 2018 / 4 Ottobre 2018
Un team internazionale di scienziati guidati da ricercatori della Scuola di Medicina dell’Università del Colorado ha identificato cause genetiche precedentemente sconosciute di malattie mitocondriali. I risultati dello studio sono stati pubblicati nell’edizione del 3 ottobre della rivista Nature Communications. Johan Van Hove, Professore di pediatria presso la UC School of Medicine, è l’autore senior della ricerca e Marisa […]