Cervello e sistema nervoso
29 Ottobre 2018
Le cellule staminali possono differenziarsi in neuroni e possono essere utili terapie post-ictus, secondo un nuovo studio. I ricercatori hanno eseguito un attento confronto tra cellule staminali multipotenti (iSC) generate localmente, indotte da ischemia e cellule staminali mesenchimali derivate dal midollo osseo (BM-MSC) nel tentativo di determinare quale tipo di cellule ha una maggiore capacità […]
Leggi tutto »
Fegato
28 Ottobre 2018
Naglaa Shoukry e il suo team del Centro di ricerca dell’Università di Montreal (CRCHUM), hanno fatto un significativo passo avanti nella loro ricerca volta a limitare la progressione della fibrosi epatica. Hanno caratterizzato i meccanismi di azione delle citochine infiammatorie di tipo 3 che sono prodotte dalle cellule del sistema immunitario e che si traducono in una […]
Le droghe psichedeliche come l’LSD hanno un profondo impatto sulla coscienza umana, in particolare sulla percezione. I ricercatori della Yale University e dell’Università di Zurigo hanno fornito nuove informazioni sugli effetti psichedelici dell’LSD sul cervello e sui potenziali usi terapeutici della droga. I nuovi dati indicano che l’LSD innesca una riduzione delle connessioni funzionali tra le […]
Virus e parassiti
Gli scienziati dell’Università di Manchester hanno dimostrato per la prima volta come gli antibiotici possono predisporre l’intestino alle infezioni che scatenano la malattia intestinale nei topi. Il team, guidato dalla Dr.ssa Elizabeth Mann, ha anche dimostrato che le sostanze derivate dalla fibra prevengono questo danno all’intestino, suggerendo che una dieta ricca di fibre potrebbe essere […]
Tumori
27 Ottobre 2018
Immagine: la Digitalis lanata è la fonte della digossina, un farmaco a lungo usato per il trattamento delle malattie cardiache che in grado di trattare il medulloblastoma, il più comune tumore maligno del cervello nei bambini. Credito: Michael Wolf tramite Wikimedia Commons. Alcuni farmaci per le malattie cardiache potrebbero anche funzionare contro il medulloblastoma, un tipo di […]
Un sorprendente trasgressore sta emergendo nella progressione del Parkinson, Alzheimer, Huntington e altre malattie neurodegenerative: il calcio. Il calcio controlla la produzione di carburante nei mitocondri, le centrali elettriche della cellula, ma troppo calcio può portare al danno cellulare e persino alla morte cellulare. Questi eventi possono confluire in malattie neurodegenerative e causare lesioni al cervello […]
In una società che invecchia, sempre più persone soffrono di disturbi della memoria. La progressiva perdita di memoria compromette gravemente la qualità della vita delle persone colpite. Finora, non sono noti farmaci per prevenire il declino cognitivo legato all’età. Per la prima volta, uno studio condotto da scienziati degli Istituti di Leibniz per la Neurobiologia (LIN) e […]
Salute
Immagine: una nuova via terapeutica per il trattamento dell’insonnia. Credito: Università di Tsukuba. L’ insonnia è uno dei principali problemi del sonno con una prevalenza stimata tra il 10 e il 15% nella popolazione generale e tra il 30 e il 60% nella popolazione anziana. Inoltre, l’insonnia frequentemente si co-verifica con una vasta gamma di disturbi psichiatrici, […]
26 Ottobre 2018
Immagine: la deposizione di grasso nelle cellule del fegato provoca cambiamenti fondamentali della loro biologia. Credito: MPI di Biochimica / N. Krahmer. L’ apporto calorico eccessivo porta alla deposizione di goccioline di grasso nel fegato. Questa condizione, nota come fegato grasso, può causare danni permanenti all’organo. I ricercatori del Max Planck Institute of Biochemistry di Martinsried hanno ora […]
I ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori presso altre istituzioni hanno identificato un legame tra il modo in cui le proteine si legano al nostro DNA e il modo in cui il cancro si sviluppa. Questa scoperta potrebbe consentire ai ricercatori di prevedere i percorsi del cancro e gli esiti dei […]