Salute
21 Novembre 2018
Immagine, Bob Harris e Harald Lund al Dipartimento di Neuroscienze Cliniche. Credito: Karolinska Institutet. Un nuovo studio dei ricercatori del Karolinska Institutet sostiene la teoria secondo cui la sostituzione delle cellule immunitarie disfunzionali nel cervello ha un potenziale terapeutico per le malattie neurodegenerative come la SLA e il morbo di Alzheimer. Lo studio, che ha indotto il […]
Leggi tutto »
Tumori
20 Novembre 2018
Immagine, micrografia a ingrandimento intermedio di un tumore ovarico mucinoso a basso potenziale maligno (LMP). Credito: Nephron / Wikipedia. CC BY-SA 3.0. La ricerca su una tossina batterica scoperta per la prima volta ad Adelaide ha portato allo sviluppo di un nuovo esame del sangue per la diagnosi precoce del cancro ovarico, una malattia che uccide oltre […]
Ossa e muscoli
La miopatia miotubulare è una grave malattia genetica che porta alla paralisi muscolare sin dalla nascita e provoca la morte prima dei due anni di età. Anche se attualmente non esiste alcun trattamento, i ricercatori dell’Università di Ginevra (UNIGE), Svizzera, che lavorano in collaborazione con l’Università di Strasburgo, in Francia, hanno identificato una molecola che non […]
19 Novembre 2018
Un’analisi genetica della Cleveland Clinic ha rilevato che l‘obesità stessa, ha non solo gli effetti avversi sulla salute ad essa associati, ma aumenta significativamente il rischio di diabete di tipo 2 e malattia coronarica. Lo studio è stato pubblicato oggi sul Journal of American Medical Association Network Open. La malattia coronarica e le complicazioni che ne […]
La flunarizina può rallentare la crescita del cancro al seno triplo negativo. I composti approvati dallo Screening Food and Drug Administration (FDA) per la loro capacità di fermare la crescita del cancro in laboratorio hanno portato alla scoperta che la flunarizina può rallentare la crescita del cancro al seno triplo negativo in un modello animale […]
Immagine, una rete bayesiana causale semplificata per la valutazione del trattamento nell’apnea notturna. I nodi indicano variabili dei dati e gli archi tra di essi indicano effetti tra le variabili. Come può un medico prevedere l’efficacia dei trattamenti medici di un singolo paziente? Tradizionalmente, l’esito dei trattamenti medici è studiato da studi randomizzati in cui i pazienti vengono […]
Le mutazioni nelle proteine RAS favoriscono lo sviluppo di molti dei tumori più aggressivi e la ricerca di inibitori farmacologici di queste proteine è diventata una priorità nella battaglia contro il cancro. Michail Steklov, Francesca Baietti e colleghi del laboratorio di Anna Sablina (VIB-KU Leuven Center for Cancer Biology) hanno identificato LZTR1 come componente evolutivamente conservata […]
17 Novembre 2018
Un team multidisciplinare di ricercatori guidati dal Karolinska Institutet in Svezia ha scoperto un nuovo inibitore dell’infiammazione e sviluppato una molecola antinfiammatoria con un nuovo meccanismo d’azione. Inibendo una certa proteina, i ricercatori sono stati in grado di ridurre i segnali che scatenano un’infiammazione. Lo studio è stato pubblicato su Science ed è stato realizzato in collaborazione […]
Virus e parassiti
17 Novembre 2018 / 17 Novembre 2018
C’è un nuovo batterio intestinale che promuove la salute e si chiama Akkermansia muciniphila. Non troverai i suoi benefici in una tazza di yogurt, ma un nuovo studio ha identificato più di un modo per coltivare la sua crescita nell’intestino e ha offerto prove che potrebbe mantenere – e persino ripristinare – la salute con l’avanzare […]
16 Novembre 2018
Immagine, questo grafico mostra la via di segnalazione della secretina per la sazietà. Credito: Li et al. / Cell , 2018. Ricercatori tedeschi e finlandesi hanno dimostrato che il cosiddetto “grasso bruno” interagisce con la secretina ormone intestinale nei topi per trasmettere segnali nutrizionali di pienezza al cervello durante un pasto. Lo studio, apparso il 15 novembre sulla rivista Cell, […]