Salute
24 Novembre 2018
Basandosi su decenni di ricerca, un nuovo articolo rivela che siamo vicini allo sviluppo di un vaccino che mira alle caratteristiche neurologiche del morbo di Alzheimer. La prevenzione potrebbe presto essere possibile. La malattia di Alzheimer la forma più comune di demenza ed è una malattia neurologica degenerativa. I problemi di memoria sono spesso il primo segno della […]
Leggi tutto »
Immagine, un tumore al seno del topo contiene fibroblasti derivati dal midollo osseo (rosso) e altri fibroblasti associati al cancro (verde). I ricercatori hanno scoperto che i tumori al seno possono aumentare la loro crescita reclutando cellule stromali originariamente formate nel midollo osseo. Lo studio, che pubblicato il 23 novembre sul Journal of Experimental Medicine, suggerisce che […]
Biotecnologie e Genetica
Immagine: trattamenti epigenetici: un fronte invasivo di cellule tumorali altamente aggressive (in verde). Immagine di microscopia confocale. Credit: Alexandra Avgustinova, IRB Barcelona. I trattamenti epigenetici potrebbero innescare lo sviluppo di tumori aggressivi. Sono essenzialmente opzioni che gestiscono i livelli, potenzialmente ereditabili di un gene, di produzione di proteine, ma senza comprendere i cambiamenti di fondo alla struttura […]
Primo piano Salute
23 Novembre 2018 / 24 Novembre 2018
Il trattamento con baricitinib per l’artrite reumatoide, favorisce la riduzione del dolore in modo evidente già dalla prima settimana, migliora significativamente la funzionalità fisica, articolare e favorisce la ripresa delle attività quotidiane con risultati a lungo termine, fino alla 52° settimana, in alcuni casi. Il miglioramento della qualità della vita, la riduzione della stanchezza e sofferenza […]
23 Novembre 2018
Un team di ricercatori ha identificato una proteina chiave coinvolta nella sindrome polmonare da Hantavirus (HPS), una malattia respiratoria grave e talvolta fatale, secondo una ricerca pubblicata oggi sulla rivista Nature. In particolare, i ricercatori hanno scoperto che una proteina denominata protocadherina-1 (PCDH1), comunemente associata all’asma, è responsabile dell’infezione delle cellule polmonari e dell’attivazione dell’HPS. Per […]
22 Novembre 2018
Uno studio internazionale condotto dagli scienziati dell’Università di Manchester ha scoperto l’identità dei geni che predispongono le persone alla malattia renale cronica. La scoperta è un importante passo avanti nella comprensione di questol disturbo significativamente sottodiagnosticato che, se lasciato inosservato, può portare a dialisi o trapianto di rene. La scoperta di 35 geni è un importante passo avanti verso […]
Fegato
La malattia epatica può essere collegata all’insufficienza cardiaca? I ricercatori della Virginia Commonwealth University hanno collaborato a uno studio clinico che identifica gli indicatori per la steatosi epatica non alcolica, una malattia tipicamente asintomatica causata da accumulo di grasso nel fegato e la principale causa di malattia del fegato negli Stati Uniti. Mohammad Siddiqui, Professore […]
Tumori
Lo zucchero mannosio, un integratore alimentare, può sia rallentare la crescita del cancro che migliorare gli effetti della chemioterapia nei topi con più tipi di cancro. Il D-mannosio è un monosaccaride che si trova in certi batteri, funghi e piante e quasi mai è presente in natura come monosaccaride libero. Questo studio di laboratorio è a un passo verso la comprensione di come il mannosio potrebbe […]
Immagine, scansioni TC del disco con ingegneria tissutale 20 settimane dopo l’impianto nelle code dei ratti. La scansione confronta l’impianto (colonna destra) con i dischi nativi (colonna sinistra) senza carico e se compressi. Credito: SE Gullbrand et al., Science Translational Medicine (2018). Per la prima volta, i dischi vertebrali bioingegnerizzati sono stati impiantati con successo nel trattamento del dolore spinale […]
Cuore e circolazione
I pazienti con insufficienza cardiaca rientrano in due categorie generali: quelli con cuori più deboli e quelli con cuori più forti, ma più rigidi che continuano a espellere il volume normale di sangue ad ogni battito. Una nuova ricerca mostra che entrambi i gruppi soffrono di simili livelli di menomazioni fisiche e cognitive dopo un’ospedalizzazione per […]