Occhi
18 Dicembre 2018
Un nuovo trattamento per i pazienti con una forma di cecità causata dall’ amaurosi congenita di Leber (LCA), una distrofia retinica e/o displasia a esordio prenatale, ha dimostrato il successo nel migliorare la vista, secondo i risultati di uno studio condotto da ricercatori dello Scheie Eye Institute della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania e pubblicato oggi su Nature Medicine. […]
Leggi tutto »
Salute
17 Dicembre 2018 / 17 Dicembre 2018
Una nuova ricerca raffina le prove esistenti che i sopravvissuti al linfoma di Hodgkin infantile affrontano un elevato rischio di sviluppare vari tipi di tumori solidi molti anni dopo. Inoltre, alcuni sottogruppi di pazienti hanno un rischio particolarmente elevato. Pubblicato su CANCER, una rivista peer-reviewed dell’American Cancer Society, i risultati possono aiutare a perfezionare le linee guida per […]
Virus e parassiti
17 Dicembre 2018
Per oltre 20 anni, gli scienziati dello Scripps Research hanno raccolto le sfide della progettazione di un vaccino contro l’HIV. Ora una nuova ricerca, pubblicata su Immunity, mostra che la loro strategia sperimentale sui vaccini funziona nei primati non umani. Il nuovo studio mostra che le scimmie macaco rhesus possono essere spinte a produrre anticorpi neutralizzanti contro […]
16 Dicembre 2018
Immagine, lo scienziato della Rutgers University Leonard Lee. Credito Credito: John Emerson. Un team di scienziati della Rutgers University, tra cui Leonard Lee e Shaohua Li, ha compiuto un passo importante verso l’obiettivo di guarire i cuori malati con una nuova strategia che ridurrebbe la necessità di interventi chirurgici di bypass, trapianti di cuore o dispositivi di […]
Tumori
16 Dicembre 2018 / 16 Dicembre 2018
Immagine, il nuovo farmaco candidato, mostrato in verde, si adatta precisamente al sito attivo all’interno della proteina bersaglio, il recettore del retonoide X. Immagine gentilmente concessa da Dipanjan Pan, University of Illinois. Un nuovo composto che colpisce un recettore nelle cellule del sarcoma, riduce il tumore e ostacola la sua capacità di diffondersi nei topi […]
Immagine, da sinistra a destra: Megan Foley, XiaoLu Jin, Jean Latimer; Back Row: Omar Ibrahim, Amanda Arcila, Abdullah Alhamed, Stephen Grant. Credito Nova Southeastern University. I ricercatori della Nova Southeastern University (NSU) hanno recentemente scoperto che nella leucemia linfoblastica acuta pediatrica, testando il livello di espressione del gene NER (nucleotide excision repair), si può determinare la probabilità […]
15 Dicembre 2018
La carenza di folato crea problemi in relazione alla replicazione del DNA, secondo quanto dimostrato dai ricercatori dell’Università di Copenaghen in un nuovo studio. Una volta che una persona manca di folato, il danno causato non può essere invertito. I ricercatori pertanto incoraggiano le persone ad essere più consapevoli dei loro livelli di folato nel sangue. I […]
C’è un avvertimento per aumentare la vitamina D: non dimenticare il magnesio. Una recensione pubblicata sul Journal of the American Osteopathic Association ha rilevato che la vitamina D non può essere metabolizzata senza livelli di magnesio sufficienti, il che significa che la vitamina D rimane immagazzinata e inattiva nel 50% delle persone. “Le persone che stanno assumendo […]
14 Dicembre 2018 / 14 Dicembre 2018
Immagine, micrografia confocale rappresentativa che mostra l’espressione della proteina basica della mielina (MBP – verde) e delle specie reattive dell’ossigeno (rosso) nel cervello (sezione mediagittale) di un topo di 11 giorni esposto a enterocolite necrotizzante sperimentale. Credito: David Hackam. Usando un modello murino di enterocolite necrotizzante (NEC), una condizione potenzialmente fatale che causa morte improvvisa nei […]
14 Dicembre 2018
Un nuovo, importante studio dimostra che le terapie CRISPR possono ridurre il grasso senza tagliare il DNA. In un articolo pubblicato il 13 dicembre 2018 nella rivista Science, i ricercatori dell’Università di San Francisco descrivono come una versione modificata di CRISPR è stata utilizzata per accelerare l’attività di determinati geni e prevenire l’obesità grave nei topi con mutazioni […]