Cervello e sistema nervoso
10 Aprile 2019
Immagine, ricerche recenti suggeriscono che i nostri microbiomi intestinali influenzano la comunicazione cerebrale e la salute neurologica. A livello mondiale, l’interesse sta crescendo nell’idea che i cambiamenti nel normale microbiota intestinale possano essere responsabili di innescare varie condizioni. All’ASU, un gruppo di ricerca sta esplorando l’utilizzo del microbioma per trattare i sintomi dell’autismo. Credito: Shireen Dooling. Secondo i […]
Leggi tutto »
Tumori
8 Aprile 2019
L’immunoterapia è un trattamento per il cancro con diversi benefici. Per questo motivo, migliorare la sua efficacia è vitale. Nello studio sul microbioma intestinale, gli scienziati hanno trovato risultati piuttosto insoliti. L’ immunoterapia contro il cancro è un campo relativamente giovane, tuttavia, ha il potenziale per la remissione a lungo termine ed effetti collaterali meno probabili. Secondo il Cancer Research […]
Virus e parassiti
8 Aprile 2019 / 8 Aprile 2019
I ricercatori stanno cercando metodi innovativi per combattere i “superbatteri”. Uno studio recente rivela che la luce blu può indebolire questi agenti patogeni rendendoli più suscettibili alla distruzione dagli antisettici standard. La resistenza agli antibiotici è in aumento a livello globale e questo significa che gli antibiotici, una volta utilizzati per trattare alcune infezioni, non hanno più alcun effetto. Nel […]
I capillari sanguigni ridotti nella parte posteriore dell’occhio possono essere un modo nuovo e non invasivo per diagnosticare un deterioramento cognitivo precoce, il precursore del morbo di Alzheimer, secondo uno studio della Northwestern Medicine appena pubblicato. Gli scienziati hanno rilevato questi cambiamenti vascolari nell’occhio umano in modo non invasivo, con una telecamera a infrarossi e […]
I risultati di un nuovo studio mostrano che il composto responsabile del calore del peperoncino potrebbe aiutare a rallentare la diffusione dell’adenocarcinoma del polmone, la principale causa di morte per cancro sia per gli uomini che per le donne. La maggior parte dei decessi correlati al cancro si verificano quando il cancro si diffonde in siti […]
Intestino e stomaco
7 Aprile 2019
Immagine, villi intestinali sono piccole proiezioni a forma di dito che rivestono il piccolo istinto. La malattia infiammatoria intestinale (IBD), così come altri problemi gastrointestinali, sono caratterizzati da una ridotta funzionalità della barriera epiteliale intestinale, lo strato di tessuto che impedisce “perdite” dannose tra l’interno dell’intestino (lume intestinale) e lo spazio che circonda l’intestino. Il danno alla barriera […]
Polmoni
6 Aprile 2019
La fibra alimentare può essere un nuovo strumento nella prevenzione della malattia polmonare progressiva, grazie alla produzione di acidi grassi a catena corta anti-infiammatori (SCFA), secondo un nuovo studio del Centro di ricerca dell’Università di Newcastle e il Centro per l’infiammazione, una partnership tra l’Università della Tecnologia di Sydney e il Centenary Institute. La ricerca […]
Salute
Immagine, Dott. Julien Marcadier, Prof. assistente clinico nei dipartimenti di genetica medica e pediatria presso la Cumming School of Medicine e autore senior del paper. Foto di Kelly Johnston, Cumming School of Medicine. La ricerca che identifica il primo caso di una persona che vive senza la proteina necessaria per legare e trasportare la vitamina D […]
5 Aprile 2019
I ricercatori dell’Ospedale universitario di Southampton NHS Foundation Trust, della Bangor University e dell’Università di Southampton, hanno rilevato che se le donne bevono una bottiglia di vino a settimana, il loro rischio di cancro è equivalente a quello delle donne che fumano 10 sigarette alla settimana. I ricercatori hanno scoperto che queste donne avevano un aumentato […]
Biotecnologie e Genetica
4 Aprile 2019
La povertà lascia un segno sui nostri geni, secondo un nuovo studio della Northwestern University che sfida le comprensioni prevalenti dei geni come caratteristiche immutabili della biologia che sono fissate al momento del concepimento. Ricerche precedenti hanno dimostrato che lo status socioeconomico (SES) è un potente fattore determinante per la salute e le malattie umane […]