Salute
21 Aprile 2019
Immagine, differenze rigide in presenza di anticorpi autoimmuni e fattori immunitari nel sangue (in alto) e nei reni (in basso) dei topi che hanno prodotto un eccesso di VGLL3 (colonna di sinistra) rispetto ai topi sani (colonna di destra). Credito: Università del Michigan. Uno dei grandi misteri della medicina che colpisce la vita di milioni di […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
20 Aprile 2019
I ricercatori del College of Medicine dell’Ohio State University e del Wexner Medical Center dell’Ohio State University hanno sviluppato una nuova terapia per l’ictus che, testata su topi e cani, si è dimostrata superiore alla terapia standard di cura ora offerta ai pazienti colpiti da ictus. I risultati dello studio sono stati pubblicati online su Molecular […]
Immagine, Credito: Frank Gaillard / Wikipedia. La ricerca di uno scienziato del Barrow Neurological Center sui meccanismi dell’elaborazione dell’RNA disfunzionale nella SLA e la demenza frontotemporale (FTD) è stata pubblicata nel numero di aprile di Acta Neuropathologica. La ricerca è stata condotta dalla Dott.ssa Rita Sattler e dal dottorando Stephen Moore nel suo laboratorio presso il Dipartimento […]
Cuore e circolazione
19 Aprile 2019
I ricercatori della Icahn School of Medicine del Monte Sinai hanno dimostrato che il farmaco antidiabetico recentemente sviluppato Empagliflozin può trattare e invertire la progressione dell’insufficienza cardiaca in modelli animali non diabetici. Il loro studio mostra anche che questo farmaco può far sì che il cuore produca più energia e funzioni in modo più efficiente. I […]
Biotecnologie e Genetica
I ricercatori del Centro di ricerca sull’immunologia e la biologia delle mucose presso il MassGeneral Hospital for Children (MGHfC) hanno scoperto nuovi geni e percorsi correlati alle prime fasi dello sviluppo della celiachia e all’infiammazione e alle comorbidità in corso, associate alla condizione. I risultati dello studio, pubblicati su PLOS One, includono analisi di sequenze di […]
IImmagine, macchie immunofluorescenti per neuroni (NeuN; verde), astrociti (GFAP; rosso) e nuclei cellulari (DAPI, blu) nella regione del cervello dell’ ippocampo CA3. 10 ore dopo la morte (a sinistra) il cervello sottoposto a perfusione con la tecnologia BrainEx (destra) ripristin coin successo alcune funzioni. Esperimento suino solleva questioni etiche intorno al danno cerebrale e dimostra […]
18 Aprile 2019
Immagine, Credito: Università Brown / Fudan / Soochow. I ricercatori hanno progettato un nuovo tipo di cerotto cardiaco adesivo che può essere posizionato direttamente sul cuore e può aiutare a ridurre lo stiramento del muscolo cardiaco che spesso si verifica dopo un infarto. ll cerotto, ottenuto da un materiale idrogel a base acquosa, è stato sviluppato utilizzando […]
Sistema Immunitario
La terapia genica ripristina l’immunità nei bambini con immunodeficienza combinata grave legata all’X (X-SCID), malattia da immunodeficienza rara, secondo un nuovo studio. Una piccola sperimentazione clinica ha dimostrato che la terapia genica può correggere in modo sicuro il sistema immunitario dei neonati di nuova diagnosi con una malattia ereditaria, pericolosa per la vita, in cui le cellule […]
17 Aprile 2019
Immagine, ricercatori della FIU Adriana Emilce Galvan, Masafumi Yoshinaga, Kunie Sakurai, Venkadesh Sarkarai Nadar, Jian Chen, Barry Rosen, nel laboratorio di Rosen presso l’ Herbert Wertheim College of Medicine. Credito: Doug Garland, FIU. I ricercatori dell’ Herbert Wertheim College of Medicine della Florida International University fanno parte di un team internazionale che ha scoperto un nuovo antibiotico […]
Polmoni
16 Aprile 2019
Un nuovo studio ha scoperto che il citomegalovirus, che normalmente è dormiente nelle persone che lo possiedono, può tornare attivo nelle persone con fibrosi cistica che sviluppano infezioni polmonari. Una nuova ricerca esplora il ruolo del citomegalovirus nella fibrosi cistica. La fibrosi cistica è una condizione ereditaria. Provoca danni ai polmoni e al sistema digestivo ed è […]