Salute
3 Giugno 2019
Esercizio fisico e antiossidanti: una combinazione vincente per la salute del cervello? Un team internazionale di ricercatori che rappresentano diverse istituzioni in Giappone e negli Stati Uniti, ha pubblicato risultati promettenti da cui potrebbero trarre beneficio le persone che vivono con lo spettro dell’Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative, oltre al declino cognitivo correlato all’età. […]
Leggi tutto »
2 Giugno 2019
Le ricerche condotte presso la McGill University e l’INRS hanno scoperto che un estratto di mirtilli rende i batteri più sensibili agli antibiotici, una strada promettente per limitare la resistenza a questi importanti farmaci. La diffusione globale della resistenza agli antibiotici sta minando decenni di progressi nella lotta contro le infezioni batteriche. A causa dell’uso eccessivo […]
2 Giugno 2019 / 2 Giugno 2019
Immagine, neuroni POMC marcati con proteina fluorescente verde (GFP) e astrociti rossi che esprimono la proteina ACBP nel nucleo arcuato dell’ipotalamo. Credito: Khalil Bouyakdan / CHUM 2019. Obesità: i ricercatori hanno rivelato rivelato il ruolo chiave di una proteina del cervello. “Indipendentemente da quanto ti alleni o quanto sia equilibrata la tua dieta, controllare il tuo […]
Tumori
“Un nuovo farmaco migliora drasticamente il tasso di sopravvivenza delle giovani donne con la forma più comune di cancro al seno”, hanno riferito ieri i ricercatori, citando i risultati di una sperimentazione clinica internazionale. I risultati, presentati alla riunione annuale dell’American Society of Clinical Oncology a Chicago, hanno dimostrato che l’utilizzo di un farmaco noto […]
Cervello e sistema nervoso
1 Giugno 2019
In un nuovo studio dell’Università dell’Illinois di Chicago, i ricercatori che hanno esaminato il tessuto cerebrale post-mortem da persone di età compresa tra 79 e 99 anni, hanno scoperto che i nuovi neuroni continuano a formarsi bene fino alla vecchiaia. Lo studio fornisce la prova che ciò si verifica anche nelle persone con disabilità cognitiva e […]
Sistema Immunitario
Una nuova scoperta scientifica può portare a un trattamento efficace per il lupus. Quando c’è un numero eccessivo o iperattivazione delle cellule immunitarie, vengono rilasciati livelli molto alti di proteine note come citochine, con conseguente tempesta di citochine che provoca danni gravi ai tessuti e spesso irreversibili. Ciò spiega la natura paralizzante di molte malattie […]
Cuore e circolazione
L‘insufficienza cardiaca dopo un infarto è un’epidemia globale che porta a una patologia cronica da insufficienza cardiaca. Circa 6 milioni di persone negli Stati Uniti e 23 milioni in tutto il mondo soffrono di questa malattia allo stadio terminale che comporta la disfunzione del cuore, un cambiamento che i medici chiamano rimodellamento cardiaco. Nonostante i progressi della […]
Immagine: le proteine target sono espresse all’interno di cellule sf9 , quindi misurate usando la spettroscopia NMR “in-cell”. L’analisi statistica unica con l’aiuto dell’inferenza bayesiana viene applicata per calcolare l’accurata struttura 3D delle proteine con una precisione senza precedenti. Credito Tokyo Metropolitan University. I ricercatori della Tokyo Metropolitan University hanno determinato con successo la struttura tridimensionale ad alta risoluzione delle […]
Una nuova terapia mirata che utilizza onde radio non termiche ha dimostrato di bloccare la crescita delle cellule del carcinoma epatocellulare in qualsiasi parte del corpo senza danneggiare le cellule sane, secondo uno studio condotto dagli scienziati della Wake Forest School of Medicine, parte della Wake Forest Baptist Health. I risultati dello studio sono stati pubblicati […]
31 Maggio 2019
Sono in corso studi clinici per testare se la rapamicina, un farmaco che è stato utilizzato come immunosoppressore per decenni, potrebbe anche trattare il cancro e la neurodegenerazione. Gli scienziati sono anche interessati ad esplorare le sue proprietà anti-invecchiamento. Rapamicina prende il nome da Rapa Nui, termine nato nell’ isola di Pasqua. Negli anni ’60, […]