Intestino e stomaco
28 Giugno 2019
Uno studio condotto da ricercatori della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health ha rilevato che gli individui che hanno seguito una dieta ricca di sale, hanno riportato un aumento del gonfiore gastrointestinale. Gli scienziati hanno ri-analizzato i dati di una grande sperimentazione clinica, ” Dietary Approaches to Stop Hypertension-Sodium trial (DASH-Sodium)” condotta due decenni […]
Leggi tutto »
Occhi
L’uso a lungo termine di statine, farmaci che controllano i livelli elevati di colesterolo, è stato collegato a un minor rischio di sviluppare il glaucoma, secondo un nuovo studio. Lo studio, pubblicato su JAMA Ophthalmology, mette in risalto il legame tra statine e rischio di glaucoma. I ricercatori del Brigham and Women’s Hospital hanno scoperto che assumere statine per […]
Tumori
27 Giugno 2019 / 27 Giugno 2019
Immagini, le cellule normali o tumorali possono iniziare l’EMT, un processo che le mette in movimento, su fibre di matrice allineate, modificando l’attività di molte molecole, in modo simile a un interruttore. Vengono mostrati YAP (rosso), beta-catenina (verde) e nuclei delle cellule (blu). Credito: laboratorio Levchenko. I ricercatori della Yale University hanno scoperto come le metastasi, la […]
Cervello e sistema nervoso
27 Giugno 2019
Immagine, un supporto di cellule T (ciano) che esprimono la chemochina CCL5 (giallo), che risiede in un sito di infezione da virus risolti (rosa). Credito:UNIGE. Sebbene le cause esatte della sclerosi multipla siano ancora sconosciute, si presume che la malattia sia scatenata da una combinazione di fattori di rischio genetici e ambientali. Ma quali? In un modello […]
Le malattie dell’ intestino, come la malattia infiammatoria intestinale (IBD), sono sempre più diffuse in tutto il mondo, specialmente nei paesi industrializzati. Nel solo 2015, 250.000 persone nel Regno Unito sono state diagnosticate con IBD e 3 milioni negli Stati Uniti. I sintomi possono includere dolore e gonfiore allo stomaco, diarrea sanguinolenta, perdita di peso e estrema […]
I ricercatori dell’Università dell’Arizona hanno messo a punto un nuovo studio che mostra che aumentare la quantità di glucosio che può essere trasformato in energia, potrebbe aiutare le persone con la SLA, migliorando la loro mobilità e aumentando i loro tassi di sopravvivenza. Lo studio è stato pubblicato online sull’ultimo numero della rivista eLife ed è intitolato: “L’ upregolazione […]
26 Giugno 2019
I ricercatori della Lund University, insieme alla società farmaceutica Roche, hanno utilizzato un metodo per sviluppare un nuovo marker del sangue in grado di rilevare se una persona ha o meno la malattia di Alzheimer. Se il metodo sarà approvato per uso clinico, potrà essere utilizzato come strumento diagnostico nell’assistenza sanitaria primaria. Quest’autunno inizieranno una […]
Diabete
Le prime ricerche suggeriscono che il comune bicarbonato di sodio influisce sull’infiammazione e sulla gestione dell’insulina nel diabete di tipo 2. I risultati dello studio sono stati presentati alla conferenza dell’ American Physiological Society (APS) / American Society of Nephrology (ASN), “Controllo della funzione renale in salute e malattia“, a Charlottesville, in Virginia. Si ritiene che […]
Salute
25 Giugno 2019 / 25 Giugno 2019
I ricercatori dell’Università del Queensland hanno scoperto che una formulazione topica contenente cannabidiolo (CBD), un composto della cannabis, è efficace nell’uccidere le infezioni batteriche della pelle e potrebbe costituire la base di un nuovo farmaco. Il team ha scoperto che l’ingrediente non psicoattivo ha ucciso tutti i ceppi di batteri testati, inclusi ceppi che sono […]
Anni prima che compaiano i sintomi della malattia di Alzheimer, due tipi di proteine dannose si raccolgono silenziosamente nel cervello: beta-amiloide e tau. Ciuffi di amiloide si accumulano prima, ma tau è particolarmente nocivo. Ovunque si formino i grovigli della proteina tau, il tessuto cerebrale muore, innescando la confusione e la perdita di memoria che sono le […]