Cervello e sistema nervoso
25 Ottobre 2019
Immagine, topi mutanti con compromissione della funzione del gene SETD1A hanno mostrato anomalie nel meccanismo neuronale con cui comunicano le cellule cerebrali. Ad esempio, c’erano spine meno del normale (a destra), necessarie per trasmettere segnali, su rami di neuroni – rispetto a quelle dei topi normali (a sinistra). Credito: Jun Mukai / Gogos Lab / […]
Leggi tutto »
Occhi
Immagine, Credito: PLOS ONE I ricercatori dell’Università di York hanno smentito la teoria della percezione, una teoria di lunga data su come il sistema umano della visione elabora le immagini, utilizzando modelli computazionali ed esperimenti su umani. Un team guidato da John Tsotsos, Professore presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Informatica della Lassonde School […]
Tumori
24 Ottobre 2019
Immagine, credit: Min Yu (Eli and Edythe Broad Center for Regenerative Medicine and Stem Cell Research at USC),USC Norris Comprehensive Cancer Center. Un nuovo studio, condotto da ricercatori dell’Università di Chicago, fornisce una risposta al perché le cellule tumorali consumano e usano i nutrienti in modo diverso rispetto alle loro controparti sane e in che […]
Cuore e circolazione
24 Ottobre 2019 / 24 Ottobre 2019
Una dieta ad alto contenuto di sale può influire negativamente sulla funzione cognitiva causando una carenza di ossido nitrico che è vitale per mantenere la salute vascolare nel cervello, secondo un nuovo studio sui topi condotto dai ricercatori di Weill Cornell Medicine. Quando i livelli di ossido nitrico sono troppo bassi, si verificano cambiamenti chimici […]
Pelle
Immagine, neutrofili dopo un’ora di trattamento con terreno di coltura o fluido dalle vesciche cutanee dei pazienti. Credito: Y.-L. Chen et al., Science Translational Medicine (2019). Una terapia mirata al sistema immunitario ha mostrato risultati promettenti per il trattamento della dermatite atopica, la forma più comune di eczema, in un piccolo studio condotto da scienziati […]
Virus e parassiti
Un nuovo farmaco antivirale che induce mutazioni nel materiale genetico del virus dell’influenza è risultato efficace nel trattamento dell’infezione influenzale negli animali e nel tessuto delle vie respiratorie umane e potrebbe essere un progresso rivoluzionario nella terapia influenzale, secondo uno studio dell’Istituto per le scienze biomediche dell’Università dello Stato della Georgia. Il farmaco antivirale blocca […]
Polmoni
23 Ottobre 2019
Un nuovo farmaco per il trattamento della maggior parte dei pazienti affetti da fibrosi cistica è stato approvato dalla Food and Drug Administration statunitense. Trikafta (elexacaftor / ivacaftor / tezacaftor) è la prima terapia a tripla combinazione disponibile per trattare i pazienti con la più comune mutazione della fibrosi cistica. Il suo prezzo di listino […]
Salute
Immagine, a sinistra: neurogenesi indotta dall’integrazione di GDF11 nel sangue invecchiato. A destra: assenza di neurogenesi con il sangue invecchiato. Credito: Institut Pasteur. L’invecchiamento è un processo che influenza tutte le funzioni del corpo umano, in particolare la funzione cerebrale. Tuttavia, l’invecchiamento può essere ritardato attraverso cambiamenti nello stile di vita (esercizio fisico, limitazione dell’apporto […]
Il titanio ha molte proprietà che lo rendono un’ottima scelta per l’uso in diversi tipi di impianti, dagli impianti dentali agli impianti nelle articolazioni. La bassa densità, l’elevata rigidità, l’elevato rapporto resistenza-peso biomeccanico e la resistenza alla corrosione hanno portato al suo utilizzo in diversi tipi di impianti. Tuttavia, un problema persistente affligge gli impianti […]
22 Ottobre 2019 / 22 Ottobre 2019
Uno studio condotto dall’Università di Glasgow ha rivelato le prime importanti intuizioni sugli esiti di salute per tutta la vita negli ex calciatori professionisti. Nei risultati pubblicati sul New England Journal of Medicine e finanziati dalla Football Association (FA) e dalla Professional Footballers ‘Association (PFA), i ricercatori hanno confrontato le cause della morte di 7.676 […]