Cervello e sistema nervoso
18 Gennaio 2020
Le persone che vivono con il cancro o sopravvivono alla malattia hanno maggiori probabilità di morire di ictus, secondo una nuova ricerca e alcuni tipi di cancro possono aumentare ulteriormente il rischio. I ricercatori del Penn State College of Medicine hanno scoperto che rispetto alla popolazione generale, le persone che hanno avuto il cancro hanno […]
Leggi tutto »
Virus e parassiti
17 Gennaio 2020 / 17 Gennaio 2020
Secondo uno studio presentato al meeting annuale della United European Gastroenterology (UEG), una singola capsula che contiene sali di bismuto, tetraciclina e metronidazolo, può eradicare l’Helicobacter pylori. Per lo studio, guidato Olga Perez Nyssen, dell’Ospedale Universitario La Princesa, Madrid, i ricercatori hanno analizzato i dati provenienti da 300 centri in 27 paesi, compresi 2.323 pazienti […]
Salute
17 Gennaio 2020
Uno studio pubblicato sulla rivista Croatian Medical Journal dimostra che tenere sotto controllo i livelli di ferro potrebbe aiutare a migliorare la qualità di vita nelle persone affette da fibromialgia. La ridotta attività degli enzimi contenenti ferro nella fibromialgia (FMS) provoca affaticamento cronico, trasporto compromesso dell’ossigeno verso i tessuti, riduzione della resistenza e disturbi del […]
Cuore e circolazione
Il trattamento con Luspatercept si conferma efficace nel ridurre in modo duraturo e clinicamente significativo il fabbisogno trasfusionale nella maggior parte dei pazienti adulti con beta-talassemia (trasfusione-dipendenti) che richiedono trasfusioni regolari di globuli rossi. Lo studio di fase 3 BELIEVE, presentato di recente a Orlando al 61° Congresso della Società americana di ematologia (ASH), ha […]
Immagine, immagini al microscopio a campo chiaro di fibroblasti polmonari senescenti (a sinistra) e cellule epiteliali renali senescenti (a destra). La colorazione blu delle cellule è un indicatore dell’attività della beta-galattosidasi associata alla senescenza, un marker presente solo sulle cellule senescenti. Credito: Nathan Basisty, PhD Le cellule senescenti, che smettono di dividersi sotto stress, sono […]
La Tenia solium, chiamata anche tenia del maiale, è un parassita che provoca malattie in tutto il mondo, in particolare nelle comunità molto povere e dove i maiali vagano liberi. I ricercatori hanno ora analizzato l’efficacia e gli effetti avversi di tre chemioterapici contro la T. solium e hanno riportato i loro risultati in una […]
L’enzima Gemin3 è stato identificato come il “ponte” molecolare tra i geni la cui mutazione o rottura causa la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), secondo un nuovo studio pubblicato su Nature’s Scientific Reports dagli scienziati dell’Università di Malta. La SLA priva i pazienti della loro capacità di camminare, mangiare o respirare. La malattia neurodegenerativa a esordio […]
Tumori
Oggi, OncoTartis, Inc. e Children’s Cancer Institute hanno annunciato congiuntamente la pubblicazione di due manoscritti di ricerca in una delle principali riviste onco-ematologiche Leukemia, entrambi dedicati al farmaco candidato clinico OncoTartis OT-82 per il trattamento dei tumori del sangue. Una percentuale significativa di tumori del sangue negli adulti e nei bambini rimane resistente agli attuali […]
L’inverno è alle porte, così come il rischio di carenza di vitamina D e infezioni. La vitamina D, che viene prodotta nella nostra pelle in seguito all’esposizione alla luce solare e che si trova anche nei pesci grassi (sgombro, tonno e sardine), funghi e prodotti lattiero-caseari fortificati e sostituti non nocivi, è essenziale per una […]
16 Gennaio 2020
Immagine, Credit: CC0 Public Domain Il cervello è una sorta di fortezza, dotata di barriere progettate per tenere fuori gli agenti patogeni pericolosi. Ma la protezione ha un costo: queste barriere interferiscono con il sistema immunitario di fronte a terribili minacce come il glioblastoma, un tumore cerebrale mortale per il quale esistono pochi trattamenti efficaci. […]