Cuore e circolazione
14 Luglio 2020
L’Ing. Fabio Bollato, portatore dal 2018 di impianto VAD, dispositivo di assistenza ventricolare, ci offre la sua coraggiosa testimonianza in una intervista rilasciata a Catalina Curcean, Primo Ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Laboratori Nazionali di Frascati. “Tris di cuori in attesa del poker” “Un cuore che batte e non accetta […]
Leggi tutto »
Tumori
Immagine: Credit:© Wiley-VCH. Il cisplatino è uno degli agenti più utilizzati nella chemioterapia antitumorale. Collega in modo incrociato il DNA, che può uccidere le cellule. Ma quale parte del genoma è più colpita e quale è meno colpita? Un team cinese ha ora istituito un test universale a livello di genoma per rilevare i siti specifici […]
Virus e parassiti
Immagine: Public Domain. Gli scienziati stanno esaminando come il coronavirus SARS-CoV-2 invade le cellule per trovare i farmaci giusti per combatterlo. Le cellule infettate dal nuovo coronavirus crescono in bracci filiformi, simili a tentacoli, che consentono al virus di invadere altre cellule, secondo un nuovo studio. SARS-CoV-2, ha ora infettato oltre 12,2 milioni di persone […]
Salute
Immagine: A) Sito CpG in cui sono state analizzate la struttura e la metilazione del gene SERT. La trascrizione viene eseguita da destra a sinistra nella figura ed esiste un polimorfismo 5-HTTLPR nella regione del promotore (iniziazione della trascrizione). Le caselle indicano regioni di esoni, il nero indica una parte che non codifica una proteina […]
Fegato
13 Luglio 2020
Immagine:il Professor Wigg, Professore associato dell’Università di Flinders, capo dell’unità di medicina di epatologia presso il Flinders Medical Center e il co-autore PhD Jeyamani Ramachandran- Credito:Flinders University. “La popolarità dell’alcool e il suo ruolo centrale nella socializzazione in Australia, oscura i pericoli dell’eccessivo consumo di alcolici e di possibili malattie del fegato”, avvertono gli esperti […]
Sistema Immunitario
Immagine: Public Domain. Le risposte antivirali del sistema immunitario agli agenti patogeni si basano su una complessa rete di interazioni tra cellule immunitarie sostenute da solidi meccanismi regolatori. La maggior parte della nostra comprensione del sistema immunitario ruota attorno a queste cellule, tuttavia le cellule generalmente pensate per avere un ruolo principalmente strutturale possono anche […]
Cervello e sistema nervoso
12 Luglio 2020 / 12 Luglio 2020
Immagine: la proteina NKCC1 è un trasportatore di ioni nel cervello; la loro concentrazione è cruciale per la funzione cerebrale. I composti appena scoperti possono bloccare NKCC1 in modo potente e selettivo, senza effetti collaterali indesiderati. Credito: IIT-Istituto Italiano di Tecnologia. Nuovo candidato farmaco può trattare i sintomi principali di disturbi neurologici come la sindrome […]
12 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. Le prime bende rivestite al plasma al mondo con il potere di attaccare l’infezione e l’infiammazione potrebbero rivoluzionare il trattamento di ferite croniche come ulcere diabetiche o vascolari che non guariranno da sole. Sviluppato dall’Università del Sud Australia, il nuovo rivestimento comprende uno speciale antiossidante che può essere applicato a qualsiasi medicazione […]
Immagine: Public Domain. La ricerca ha dimostrato che il microambiente tumorale (TME) può aiutare i tumori a crescere ed eludere la risposta immunitaria. È stato anche dimostrato che il TME inibisce l’immunoterapia cellulare, una nuova forma di trattamento in cui le cellule del sistema immunitario di un paziente vengono riprogettate in laboratorio per attaccare le […]
Immagine: Public Domain. La pandemia di coronavirus SARS.CoV.2 è un promemoria quotidiano delle conseguenze di vasta portata della riuscita invasione di cellule umane da parte di un patogeno. E, come mostra un nuovo studio dell’Università di Toronto sulle tossine batteriche, non ci vuole molto perché questi incontri diventino mortali. La ricerca ha scoperto che due […]