Ossa e muscoli
9 Giugno 2021 / 9 Giugno 2021
(Osteoartrite-immagine Credit Public Domain). Uno studio pubblicato su Arthritis Care & Research ha scoperto un rischio elevato di malattia di Parkinson in individui con osteoartrite. Lo studio retrospettivo che ha utilizzato il database dell’sssicurazione sanitaria di Taiwan del 2005 includeva 33.360 pazienti di età compresa tra 50 e 64 anni affetti da osteoartrite nel 2002-2005. Un gruppo di […]
Leggi tutto »
4 Giugno 2021 / 4 Giugno 2021
(Artrite psoriasica-Immagine Credit Public Domain). Un team internazionale di ricercatori, guidato dalla UC Davis Health, ha sviluppato un nuovo approccio terapeutico per il trattamento dell’artrite psoriasica, una malattia infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni. Utilizzando un nuovo bloccante chimico mirato alle proteine delle chemochine, i ricercatori sono stati in grado di ridurre significativamente l’infiammazione della pelle e […]
26 Maggio 2021
(Rigenerazione muscolare-Immagine: òl’induzione dei fattori Yamanaka (OKSM) nelle fibre muscolari aumenta il numero di progenitori miogenici. In alto, controllo; fondo, trattamento. Il colore rosso-rosa è Pax7, un marcatore di cellule staminali muscolari. Il blu indica i nuclei muscolari. Credito: Salk Institute). Uno dei tanti effetti dell’invecchiamento è la perdita di massa muscolare che contribuisce alla disabilità nelle persone anziane. Per […]
18 Aprile 2021
(Artrite reumatoide-Immagine Credito: Erica TandoriImmagine). I ricercatori del Biomedicine Discovery Institute della Monash University hanno fatto un passo avanti nella comprensione del ruolo svolto dai geni immunitari ad alto rischio associati allo sviluppo dell’artrite reumatoide (RA). I risultati dello studio, pubblicati su Science Immunology, sono stati il risultato di una collaborazione di sette anni guidata […]
8 Aprile 2021 / 8 Aprile 2021
(Distrofia muscolare di Duchenne-Immagine: rigenerazione delle cellule muscolari grazie all’urolitina A. Credito: © Amazentis / EPFL Auwerx Lab). La progressione della distrofia muscolare di Duchenne (DMD) può essere ritardata nei topi integrando la loro dieta con urolitina A, secondo un nuovo studio. Le urolitine sono metaboliti della microflora umana derivati dall’acido ellagico introdotto con la dieta. […]
6 Aprile 2021
(Riparazione muscolare-Immagine: la riduzione della concentrazione di glucosio aumenta la proliferazione cellulare delle cellule staminali muscolari, suggerendo che il glucosio in eccesso impedisce la capacità di proliferazione cellulare. Credito: Tokyo Metropolitan University). I ricercatori della Tokyo Metropolitan University hanno dimostrato che le cellule satellite del muscolo scheletrico, attori chiave nella riparazione muscolare, proliferano meglio in ambienti […]
19 Marzo 2021
(Artrite reumatoide-Immagine Credit Public Domain). In uno studio volto a indagare il meccanismo responsabile dell’esacerbazione dell’artrite reumatoide nei fumatori, i ricercatori del Center for Research on Inflammatory Diseases (CRID), collegato all’Università di San Paolo (USP) in Brasile, hanno scoperto un nuovo percorso nel processo infiammatorio associato al danno osseo causato dall’artrite reumatoide. La scoperta apre opportunità […]
11 Marzo 2021
(Deterioramento muscolare-Immagine Credit Public Domain). Gli scienziati dell’EPFL hanno scoperto che, come nell’Alzheimer, l’aggregazione di una proteina è alla base del deterioramento muscolare osservato con l’invecchiamento. Ma gli aggregati possono essere invertiti aumentando i livelli di nicotinamide adenina dinucleotide (NAD + ), che attiva i sistemi di difesa dei mitocondri nelle cellule e ripristina la funzione […]
1 Marzo 2021
(Osteoporosi-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori del Garvan Institute of Medical Research hanno scoperto un nuovo tipo di cellula ossea che potrebbe rivelare nuovi approcci terapeutici per l’osteoporosi e altre malattie scheletriche. Le nuove cellule, che i ricercatori chiamano “osteomorfi”, si trovano nel sangue e nel midollo osseo e si fondono insieme per formare gli […]
11 Febbraio 2021
(Artrite reumatoide-Immagine Credit Public Domain). L’artrite reumatoide o RA, è una malattia autoimmune dolorosa e debilitante delle articolazioni, in particolare quelle dei polsi e delle mani. La malattia può colpire anche altre parti del corpo, provocando infiammazione degli organi vitali e anemia. Si stima che nel 2015 24,5 milioni di persone convivessero con l’AR. Uno studio […]