Occhi
26 Novembre 2021
Solo tre minuti di esposizione alla luce rossa profonda una volta alla settimana, se al mattino, puo’ migliorare significativamente la vista in declino, secondo un nuovo studio pionieristico dei ricercatori dell’UCL. Pubblicato su Scientific Reports, lo studio si basa sul lavoro precedente del team che ha mostrato che l’esposizione giornaliera di tre minuti alla luce rossa profonda a […]
Leggi tutto »
28 Ottobre 2021 / 28 Ottobre 2021
I ricercatori della Tokyo Medical and Dental University (TMDU) hanno sviluppato una tecnica di imaging completa e non invasiva per identificare le aree dell’occhio affette da retinopatia diabetica, una malattia oculare progressiva associata al diabete Proprio come la luce intensa può illuminare le profondità di una stanza buia, i ricercatori in Giappone hanno scoperto che la luce […]
19 Ottobre 2021
(Retina-Immagine: le cellule progenitrici della retina derivate da cellule staminali pluripotenti indotte da RxCell (iPSC) possono maturare in fotorecettori della retina dopo il trapianto nei modelli preclinici, consentendo una visione ripristinata. Credito: NUS Yong Loo Lin School of Medicine). Le malattie ereditarie della retina (IRD) sono un gruppo di malattie geneticamente e clinicamente omogenee caratterizzate […]
Occhi Primo piano
1 Ottobre 2021 / 3 Ottobre 2021
(Degenerazioone maculare-Immagine Credit Public Domain). Il DNA dannoso si accumula negli occhi dei pazienti con atrofia geografica, una forma incurabile e poco conosciuta di degenerazione maculare legata all’età che causa cecità, secondo una nuova ricerca della University of Virginia School of Medicine. Sulla base della scoperta, i ricercatori pensano che potrebbe essere possibile curare la […]
8 Agosto 2021
(Degenerazione maculare-Immagine:una foto che mostra la degenerazione maculare senile intermedia. Credito: National Institutes of Health Credit). Un team di scienziati, tra cui ricercatori della Queen Mary University di Londra, ha scoperto che la forma più comune di cecità negli adulti, la degenerazione maculare senile, è probabilmente causata dall’incapacità di almeno una delle cinque proteine di regolare […]
16 Luglio 2021
(Degenerazione maculare-Immagine Credit Public Domain). Un team di scienziati dell’Università di Manchester ha scoperto che la forma più comune di degenerazione maculare negli adulti è probabilmente causata dall’incapacità di almeno una delle cinque proteine di regolare il sistema immunitario. La svolta potrebbe un giorno annunciare lo sviluppo di trattamenti trasformativi per lo sviluppo della degenerazione […]
17 Giugno 2021
(Vista-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori del National Eye Institute (NEI) hanno svelato la funzione di un fattore di crescita salva-vista che protegge lea retina. I ricercatori del National Eye Institute (NEI) hanno determinato come alcuni brevi frammenti proteici, chiamati peptidi, possono proteggere le cellule neuronali che si trovano nello strato di retina sensibile alla […]
8 Giugno 2021 / 8 Giugno 2021
(Glaucoma-caffeina-Immagine Crwedit Public Domain). Secondo uno studio internazionale multicentrico, il consumo di grandi quantità di caffeina al giorno può aumentare di oltre tre volte il rischio di glaucoma per le persone con una predisposizione genetica a una pressione oculare più elevata. La ricerca condotta dalla Icahn School of Medicine del Monte Sinai è la prima a […]
31 Maggio 2021 / 31 Maggio 2021
(Retinoblastoma-Immagine Credit Public Domain). L’inizio del retinoblastoma è innescato dall’inattivazione di entrambi gli alleli del gene soppressore del tumore nel retinoblastoma nella retina in via di sviluppo, mentre la progressione del tumore richiede ulteriori cambiamenti epigenetici. I genomi del retinoblastoma sono abbastanza stabili. In questo rapporto, pubblicato da Oncotarget, gli autori hanno analizzato l’effetto pro-morte […]
31 Maggio 2021
(Retinite pigmentosa-Immagine: un compito di rilevamento visivo dallo studio. All’uomo viene chiesto di determinare la presenza o l’assenza di una tazza nera sulla scrivania bianca. Credito: J.-A. Sahel et al./Nat. Med.). Il primo test clinico di successo di una tecnica chiamata optogenetica ha permesso a una persona di vedere per la prima volta da decenni, con l’aiuto di occhiali che […]