Occhi
28 Novembre 2017
Immagine: Jayakrishna Ambati, MD, (a sinistra) e Nagaraj Kerur, Ph.D., hanno scoperto un innesco cruciale per la degenerazione maculare. Una nuova ricerca rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro la degenerazione maculare, la principale causa di perdita della vista tra gli anziani. I ricercatori della Facoltà di Medicina dell’Università della Virginia hanno scoperto un innesco […]
Leggi tutto »
12 Novembre 2017
Amaurosi congenita di Leber e malattie retiniche ereditarie: il trattamento genetico per ripristinare la visione, potrà presto diventare realtà. I pazienti che hanno perso la vista a causa di una malattia retinica ereditaria potrebbero vedere abbastanza da navigare un labirinto, dopo essere stati trattati con una nuova terapia genica, secondo la ricerca presentata oggi all’AAO […]
7 Novembre 2017
Immagine: le cellule del ganglio retinico (verde) che si collegano agli astrociti (rossi) e alle cellule del sangue (bianco) nella retina. Credito: Jeremy Sivak / Università di Toronto. Gli scienziati dell’Università della California a Berkeley e dell’Università di Toronto hanno scoperto che le molecole conosciute come mediatori lipidici hanno il potenziale di arrestare la progressione del glaucoma, […]
25 Ottobre 2017
L’artrite è spesso considerata come una infiammazione delle articolazioni, ma la condizione può causare problemi in altre aree inaspettate del corpo, come gli occhi. Circa 1 su 5 persone di età superiore ai 18 anni sono diagnosticate con una qualche forma di artrite. La malattia può influenzare le persone di qualsiasi età, razza o genere e ha un grave impatto […]
3 Ottobre 2017
La maggior parte dei casi di cecità non trattabile si verificano a causa della perdita di milioni di fotorecettori sensibili alla luce. Le rimanenti cellule nervose retiniche che non sono sensibili alla luce restano tuttavia nell’occhio. Samantha de Silva e colleghi (Università di Oxford) hanno utilizzato un vettore virale per esprimere una proteina sensibile alla luce, la […]
12 Luglio 2017
Immagine: Deepak Shukla Uno dei sintomi dell’infezione da herpes simplex virus-1 dell’occhio è l’infiammazione corneale persistente, lo strato esterno chiaro del bulbo oculare. L’assenza di vasi sanguigni in questa parte dell’occhio ha da tempo incuriosito i ricercatori che si sono sempre interrogati su come questo tessuto diventa infiammato dopo lesioni o traumi. Infatti per una risposta infiammatoria, […]
16 Maggio 2017 / 22 Gennaio 2018
Gli scienziati dell’Università di Birmingham stanno lavorando ad un nuovo tipo di collirio che potrebbe rivoluzionare il trattamento di una delle principali cause di cecità nel mondo, la degenerazione maculare. I risultati della ricerca, pubblicati il 15 maggio 2017 in Investigative Opthamology e Visual Science aprono la strada alla fine del trattamento della condizione con dolorose […]
28 Aprile 2017
Un semplice esame della vista potrebbe contribuire a risolvere la più grande causa globale di cecità irreversibile, il glaucoma. Sviluppato da ricercatori della University College di Londra (UCL) e Western Eye Hospital, il nuovo test chiamato DARC consente ai medici la diagnosi precoce del glaucoma attraverso la rilevazione delle cellule nervose morte nella parte posteriore […]
21 Aprile 2017
Immagine: una micrografia confocale di retina di topo raffigurante lo strato di fibre ottiche. Credit: immagine gentilmente concessa dal Centro Nazionale per la Microscopia e Imaging Research, UC San Diego. “La retinite pigmentosa è una patologia che appartiene a un gruppo di malattie ereditarie caratterizzate da una degenerazione progressiva della retina in entrambi gli occhi. Provoca […]
19 Febbraio 2017
CRISPR-Cas9 (l’acronimo sta per l’enzima prodotto dal gene Cas9 e i Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats, le ripetizioni palindromiche di gruppi di Dna estraneo disposti a intervalli regolari) può essere consegnato direttamente nell’occhio per il trattamento della degenerazione maculare in modo efficiente e sicuro, secondo una nuova ricerca. Si stima che quasi una su dieci persone sopra […]