Occhi
28 Giugno 2016
Immagine: Dr.ssa Sylvia Smith Un farmaco, utilizzato per il trattamento del dolore che attiva un recettore potentemente vitale per una retina sana, sembra aiutare a preservare la visione in un modello di grave degenerazione retinica ereditaria, secondo un nuovo studio. La retinite pigmentosa e la degenerazione maculare sono causate dalla perdita di cellule fotorecettori della […]
Leggi tutto »
11 Giugno 2016
Gli scienziati della Northwestern Medicina e della University of Wisconsin-Madison hanno identificato un gene che provoca il glaucoma nei bambini. La scoperta, pubblicata sul The Journal of Clinical Investigation, convalida una scoperta simile fatta dagli scienziati nei topi due anni fa e suggerisce un nuovo bersaglio per future terapie per curare questa malattia devastante che attualmente […]
Corsi ed Eventi Occhi
8 Giugno 2016
mercoledì 15 giugno- ore 11.00 Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” Sala degli Atti parlamentari – Piazza della Minerva 38 – Roma Secondo l’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS), il glaucoma è la seconda causa di cecità al mondo. Si stima infatti che siano oltre 55 milioni le persone affette da glaucoma, una malattia che […]
29 Aprile 2016
Una pionieristica terapia genica ha migliorato la visione nei pazienti con una rara forma di cecità genetica chiamata Coroideremia, alimentando le speranze che questa tecnica potrebbe essere utilizzata per curare le cause più comuni di perdita della vista, secondo una nuova ricerca dell’ Università di Oxford. La tecnica, che consiste nell’iniettare un virus nell’ occhio […]
6 Aprile 2016
Gli scienziati hanno scoperto nuove aree genetiche collegate ad un aumento del rischio di glaucoma – la principale causa di cecità irreversibile in tutto il mondo. L’indagine si è concentrata sul patrimonio genetico di circa 40.000 persone e ha individuato cinque aree genetiche precedentemente sconosciute collegate ad un aumento del rischio di glaucoma primario ad […]
25 Marzo 2016
La retinopatia diabetica il più delle volte viene attribuita a danni dei vasi sanguigni dentro e intorno alla retina, ma la nuova ricerca indica che gran parte di tale perdita della vista può derivare da lesioni delle cellule nervose che si verificano molto prima che i vasi sanguigni vengono danneggiati. La scoperta-da scienziati della Washington University […]
24 Marzo 2016
Uno studio pubblicato dalla rivista Oftalmology suggerisce che la dieta e lo stile di vita, piuttosto che la genetica, possono avere un impatto più significativo sullo sviluppo della cataratta e la vitamina C potrebbe ridurre il rischio della malattia di un terzo. “La cataratta causa una progressiva perdita di trasparenza del cristallino e comporta una diminuzione della […]
Occhi Salute
7 Marzo 2016
Si celebra dal 6 al 12 marzo, la settimana mondiale del glaucoma che si svolgerà, nel nostro paese, in 70 città grazie all’ Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus. Il glaucoma è una malattia che colpisce il nervo ottico. Nella maggior parte dei casi è dovuta a un aumento della pressione interna dell’occhio che […]
28 Febbraio 2016 / 24 Marzo 2016
Uno studio clinico di due anni ha confrontato i tre farmaci utilizzati comunemente per l’edema maculare diabetico (DME): Eylea (aflibercept), Avastin (bevacizumab) e Lucentis (ranibizumab). La sperimentazione clinica è stata condotta dal Diabetic Retinopathy Clinical Research Network (DRCR.net) che è stato finanziato dal National Eye Institute, parte del National Institutes of Health. “Questa rigorosa sperimentazione conferma che Eylea, […]
25 Febbraio 2016
Il trapianto di cellule RPE ( cellule dell’epitelio pigmentato retinico) derivate da cellule staminali pluripotenti indotte (iPSCs) è un approccio terapeutico che i ricercatori hanno esplorato per il trattamento di malattie degenerative della retina come la degenerazione maculare, ma i pazienti trattati sono costretti ad assumere farmaci per la soppressione immunitaria per tutta la vita perché le […]