Virus e parassiti
5 Novembre 2017 / 5 Novembre 2017
I ricercatori dell’Università del Colorado Boulder e l’Università del Texas di Austin hanno scoperto un meccanismo precedentemente sconosciuto, con il quale il sistema immunitario umano cerca di combattere il virus dell’influenza A. La scoperta rileva una nuova luce su come il virus – che uccide da 12.000 a 56.000 persone negli Stati Uniti ogni anno […]
Leggi tutto »
1 Novembre 2017 / 1 Novembre 2017
Immagine: immagine microscopica elettronica a scansione a colori di Mycobacterium bovis BCG. Credito: Julian Thorpe dell’Università di Sussex e Dr. Simon Waddell della Scuola Medica di Brighton e Sussex. Gli scienziati hanno risolto un mistero di lunga data che potrebbe portare allo sviluppo di nuovi trattamenti per la tubercolosi, una delle malattie più letali del mondo che colpisce fino […]
29 Ottobre 2017
Immagine: le manipole (viola) che coprono il virus dell’HIV sono molecole di proteine dello zucchero, tra cui gp120, che proteggono il resto del virus (rosa). Credito: National Cancer Institute. I ricercatori dell’Università del Maryland e della Duke University hanno progettato un nuovo candidato per la vaccinazione contro l’HIV che, in un modello animale, ha stimolato una […]
18 Ottobre 2017
Immagine: gli autori del nuovo studio sull’HIV (da sinistra a destra): Susana Valente, Cari F. Kessing e Chuan Li. Credito: The Scripps Research Institute. Nella ricerca che apre la strada ad un approccio completamente diverso per la cura delle infezioni da HIV, gli scienziati del campus Florida del The Scripps Research Institute (TSRI) hanno per la […]
15 Ottobre 2017
Il virus di Usutu, un flavivirus di origine africana, è stato per la prima volta rilevato in Austria nel 2001, quando ha provocato una grave morte di uccelli, principalmente di merli. Il virus era attivo nella parte orientale dell’Austria fino al 2005. Durante i 10 anni successivi non è stato osservato alcun virus di Usutu associato alla […]
14 Ottobre 2017
Immagine: l’immagine a sinistra mostra una cellula epatica non infetta da epatite C. I sacchetti di membrana (verde) e le proteina IRGM (rosso) hanno una struttura oblunga. L’immagine a destra mostra una cellula epatica infetta da epatite C. Qui il virus ha cambiato i sacchetti di membrana cellulare (verde) e la proteina IRGM (rosso): i sacchetti […]
5 Ottobre 2017 / 5 Ottobre 2017
I biologi della Nova Southeastern University (NUS), hanno scoperto che molte piante commestibili contengono composti naturali che ci proteggono dai virus Zika e Dengue. I virus Zika e Dengue causano due malattie virali prevalentemente da puntura di zanzara che hanno risultati negativi e gravi. Entrambi questi virus appartengono alla stessa categoria, nota come flavivirus. Nonostante il loro […]
2 Ottobre 2017
Un nuovo studio dei ricercatori della School of Medicine di Maryland ha identificato una strategia innovativa per il trattamento dell‘influenza e forse anche di altre malattie infettive. Gli scienziati hanno dimostrato che una piccola proteina chiamata retrocyclin-101 (RC-101) potrebbe potenzialmente migliorare i sintomi e la mortalità associati all’ influenza e possibilmente altri tipi di malattie infettive. […]
14 Settembre 2017 / 14 Settembre 2017
Un team internazionale di ricercatori ha individuato un modo per superare uno dei maggiori ostacoli che hanno impedito lo sviluppo di un vaccino contro l’HIV: la capacità di generare cellule immunitarie che rimangono in circolazione abbastanza a lungo per rispondere e arrestare l’infezione. In uno studio pubblicato nel 2009, i risultati di uno studio clinico […]
12 Settembre 2017 / 12 Settembre 2017
Una scoperta dei ricercatori di Melbourne ha risolto un mistero di lunga data su come i virus innescano l’immunità protettiva all’interno del nostro corpo. Il team di ricerca ha dimostrato che una proteina chiamata SIDT2 è fondamentale per le cellule per individuare componenti virali nel loro ambiente e per iniziare una risposta immunitaria per ridurre la diffusione del […]