Virus e parassiti
25 Agosto 2017 / 25 Agosto 2017
Le infezioni da adenovirus hanno una progressione lieve della malattia nelle persone sane, ma possono essere pericolose nelle persone immunocompromesse. Se un paziente, infettato dal virus sviluppa anche un’infezione batterica, può avere una eccessiva risposta infiammatori ossia “una tempesta di citochine”, un’ eccessiva reazione da parte del sistema immunitario che porta ad elevate concentrazioni di proteine […]
Leggi tutto »
24 Agosto 2017 / 24 Agosto 2017
Immagine: batteri di Salmonella (rosso) che invadono una cellula immunitaria (gialla). I farmaci utilizzati per ridurre il colesterolo alto, possono combattere diverse malattie infettive, tra cui la febbre tifoide, la clamidia e la malaria. Gli scienziati della Duke University hanno recentemente scoperto che una variante genica che colpisce i livelli di colesterolo potrebbe aumentare il rischio […]
27 Luglio 2017 / 27 Luglio 2017
Esistono batteri di tutte le forme e dimensioni. La forma svolge un ruolo importante su come i batteri si infiltrano e attaccano le cellule nel corpo. Ad esempio, la forma elicoidale dell’Helicobacter pylori, una specie di batteri che possono causare ulcere, favorisce il suo ingresso nei tessuti. I batteri hanno una straordinaria capacità di mantenere e […]
17 Luglio 2017
Immagine: superbatteri MRSA. Credit: National Institute of Allergy and Infectious Diseases Da decenni i ricercatori cercano di trovare la strada per combattere i superbatteri resistenti ai farmaci, con la creazione di nuovi antibiotici. I ricercatori del Cancer researchers nel Regno Unito possono essere “inciampati” in una nuova soluzione per invertire la resistenza agli antibiotici e arrestare […]
4 Luglio 2017
Una nuova ricerca rileva che l‘herpes zoster aumenta il rischio di infarto e ictus nei mesi e anni dopo la diagnosi. L’herpes zoster è una patologia fastidiosa e dolorosa. I sintomi comprendono degli sfoghi cutanei e macchie rosse che nel giro di poco tempo si trasformano in bolle acquose o vesciche e successivamente in croste. […]
29 Giugno 2017
Un nuovo candidato farmaco antivirale inibisce una vasta gamma di coronavirus, compresi i coronavirus SARS e MERS, secondo uno studio pubblicato da un team multi-istituzionale di ricercatori, in Science Translational Medicine. I risultati dello studio supportano l’ulteriore sviluppo del candidato farmaco per il trattamento e la prevenzione delle infezioni da coronavirus attuali e potenziali futuri focolai […]
22 Giugno 2017
Gli integratori di glutammina hanno soppresso la riattivazione dell’herpes virus (HSV) nei topi e porcellini d’India, secondo i risultati di un nuovo studio recentemente pubblicato nel Journal of Clinical Investigation. La ricerca è stata condotta da scienziati del e National Institutes of Health e della U.S. Food and Drug Administration. Non esiste una cura per le infezioni da […]
20 Giugno 2017 / 20 Giugno 2017
Immagine: virus dell’epatite B. Credit: Centers for Disease Control and Prevention. Una nuova comprensione di come opera il virus dell’ epatite B potrebbe aprire la strada a nuovi trattamenti farmacologici per questa infezione che è la principale causa di cancro al fegato in tutto il mondo. I ricercatori delle Università di York e Leeds hanno identificato […]
29 Maggio 2017
Cambiando la segnalazione elettrica naturale che esiste nelle cellule di fuori del sistema nervoso si può migliorare la resistenza alle infezioni batteriche pericolose, secondo la nuova ricerca condotta da biologi della Tufts University. I ricercatori hanno scoperto che la somministrazione di farmaci, compresi quelli già utilizzati negli esseri umani per altri scopi, per rendere la […]
27 Maggio 2017
Nuova speranza per i pazienti con epatite C che soffrono di fasi avanzate della malattia del fegato, grazie alle scoperta che un nuovo farmaco riduce significativamente il rischio di morte e la necessità di trapianto di fegato. Il team di ricerca, guidato da ricercatori clinici dell’ Healthcare’s Intermountain Medical Center in Salt Lake City, ha […]