Virus e parassiti
23 Maggio 2017 / 23 Maggio 2017
Immagine: virus del Nilo occidentale infetta i neuroni del cervello. Credit: Brian Daniels In un’inversione di tendenza, un trigger di autodistruzione biochimico presente in molti tipi di cellule sembra custodire la vita delle cellule cerebrali nel corso di un’infezione da virus del Nilo occidentale. I ricercatori della UW Medicine hanno condotto ricerche che dimostrano che questo […]
Leggi tutto »
11 Maggio 2017
Immagine: 6DNM-ammina è un nuovo approccio in grado di trasformare gli antibiotici gram-positivi in farmaci che possono anche uccidere i microbi gram-negativi. Credit: L. Brian Stauffer Gli scienziati riferiscono di aver trovato una strategia molecolare in grado di penetrare i batteri gram-negativi, risolvendo un problema che per decenni ha bloccato lo sviluppo di efficaci nuovi […]
3 Maggio 2017
Nelle cellule dei vertebrati si sono evoluti percorsi che agiscono come una difesa interna, inibendo le infezioni virali e impedendo la replicazione dei patogeni come Zika. I farmaci che attivano questi sistemi esistenti suggeriscono un nuovo approccio promettente per il trattamento di infezioni pericolose da Zika e altri virus, secondo i ricercatori del Vaccine and […]
2 Maggio 2017
Una cura permanente per l’infezione da HIV resta un obiettivo ancora lontano a causa della capacità del virus di nascondersi e restare latente, ma ora, in una nuova ricerca che sarà pubblicata in Molecular Therapy il 3 maggio, gli scienziati della Lewis Katz School of Medicine alla Temple University (LKSOM) e dell’ University of Pittsburgh, mostrano come […]
26 Aprile 2017 / 26 Aprile 2017
Immagine: batteriofago (verde) attacca un batterio (arancione). Credit: Graham Beards Scienziati e medici dell’ University of California San Diego School of Medicine, in collaborazione con del Navy Medical Research Center – Biological Defense Research Directorate (NMRC-BDRD), e Texas A&M University, a San Diego, hanno utilizzato con successo una terapia sperimentale dei fagi che utilizza virus-batteriofagi che […]
13 Aprile 2017 / 13 Aprile 2017
Immagine: l’immagine a sinistra mostra una tipica riattivazione dell’ herpes virus(rosso) dalla latenza, nei neuroni. Sulla destra, la riattivazione virale è stimolata da composti proteici HCF-1. Dopo che una persona è stata infettata dall’herpes virus, esso può rimanere latente per anni nel suo corpo e periodicamente riattivarsi per causare l’infezione ricorrente. Questo ciclo non è stato ancora […]
7 Aprile 2017
Immagine: il lattato ambientale fa scattare la dispersione della microcolonia di batteri che causano la meningite. Credit: Sigurlaâsdoâttir S, et al. (2017) Il lattato prodotto in eccesso nel tratto superiore della gola potrebbe indurre le cellule batteriche che causano la meningite a staccarsi dalle minuscole colonie e diffondersi all’interno del corpo, secondo un nuovo studio pubblicato […]
Infezione da reovirus, un virus comune, ma altrimenti innocuo, può innescare la risposta immunitaria al glutine che porta alla malattia celiaca, secondo una nuova ricerca condotta presso l’Università di Chicago e l’Università di Pittsburgh School of Medicine. Il reovirus è un reoviridae, un patogeno che causa nell’uomo numerose affezioni di solito non gravi a carico […]
9 Marzo 2017
La Babesiosi è una rara – ma sempre più comune – malattia diffusa dalle zecche. Dopo il morso di una zecca infetta, microscopici parassiti della malaria, vengono trasmessi all’ospite dove possono infettare e distruggere i globuli rossi del sangue, causando anemia emolitica non immune. Il trattamento con antibiotici di solito uccide il parassita e risolve […]
26 Gennaio 2017
Un nuovo trattamento per il Clostridium difficile riduce le infezioni ricorrenti di quasi il 40%, secondo un ampio studio. Il Clostridium diff. è un batterio che infetta l’intestino ed è la causa più comune di diarrea infettiva nei pazienti ospedalizzati. Le recidive sono comuni dopo il trattamento antibiotico, sono causa di ricoveri in ospedale e […]