Virus e parassiti
14 Ottobre 2025
C. difficile-immagine credit public domain. L’antibiotico EVG7, sviluppato a Leida, si è dimostrato in grado di combattere il pericoloso batterio intestinale C. difficile con una dose minima. Inoltre, è molto meno probabile che il batterio si ripresenti, un problema importante con gli antibiotici esistenti. Questa ricerca è stata pubblicata su Nature Communications. C. difficile è un batterio intestinale […]
Leggi tutto »
8 Ottobre 2025
COVID-19- Image Credit: New Africa / Shutterstock.com Uno spray antiallergico molto diffuso potrebbe fare molto di più che alleviare gli starnuti: i ricercatori hanno scoperto che l’azelastina potrebbe aiutare a bloccare il COVID-19 e altri virus respiratori, indicando una nuova linea di difesa accessibile. Varianti di SARS-CoV-2, il virus responsabile della pandemia di coronavirus 2019 […]
4 Ottobre 2025 / 4 Ottobre 2025
Long Covid-19: gli scienziati hanno identificato una spiegazione biologica per la nebbia cerebrale causata dal COVID-19 prolungato, rivelando un potenziale percorso verso la diagnosi e il trattamento. Credito: Stock I ricercatori hanno utilizzato una tecnica specializzata di imaging cerebrale per identificare un potenziale biomarcatore e un bersaglio terapeutico per il long COVID. A più di […]
28 Settembre 2025
COVID-19-immagine: nuovo coronavirus SARS-CoV-2. Micrografia elettronica a trasmissione di particelle del virus SARS-CoV-2, isolate da un paziente. Credit: National Institute of Allergy and Infectious Diseases, NIH. Secondo un nuovo studio internazionale condotto dai ricercatori dell’Australian National University (ANU) in collaborazione con il King’s College di Londra, un farmaco ampiamente disponibile e conveniente si è dimostrato […]
25 Settembre 2025
Virus-immagine: cellule della barriera emato-encefalica derivate da cellule staminali. Crediti: Pablo Alvarez/Li Lab. I virus trasmessi dalle zanzare possono causare molto più di febbre e dolori articolari. Nei casi più gravi, invadeno il cervello, causando convulsioni, encefalite, perdita di memoria permanente e talvolta la morte. Ma grazie a un nuovo studio dell’UCLA, i ricercatori hanno […]
11 Settembre 2025
Mitocondri-immagine: i mitocondri dell’ospite (verdi) circondano l’intruso parassita Toxoplasma (rosso). Credit UCLA. I mitocondri sono centri chiave del metabolismo cellulare. Ciò significa che, oltre a generare una serie di metaboliti, questi organelli utilizzano e consumano anche molti nutrienti di cui i patogeni invasori hanno bisogno. Sebbene i mitocondri siano presenti in centinaia o addirittura migliaia […]
9 Settembre 2025 / 9 Settembre 2025
Influenza-immagine credito: CC0 Public Domain Gli scienziati hanno scoperto perché le persone anziane hanno maggiori probabilità di soffrire di influenza grave e ora possono utilizzare le loro scoperte per affrontare questo rischio. In uno studio pubblicato su PNAS, gli esperti hanno scoperto che le persone anziane producono una proteina glicosilata chiamata apolipoproteina D (ApoD), coinvolta […]
8 Settembre 2025 / 8 Settembre 2025
SARS-CoV-2-immagine al microscopio di cellule epiteliali umane (blu) infette da SARS-CoV-2 (rosso), che mostra il virus che si diffonde da una cellula all’altra. Crediti: Laura Martin-Sancho A febbraio 2025, la sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 (SARS-CoV-2), l’agente eziologico del COVID-19, ha infettato oltre 777 milioni di persone in tutto il mondo e causato oltre 7 […]
15 Agosto 2025 / 15 Agosto 2025
Sepsi-immagine credit public domain. Gli scienziati della Facoltà di Medicina dell’Università della Virginia e dell’Università del Michigan hanno sviluppato un anticorpo monoclonale per bloccare la sepsi, un’infezione mortale che colpisce tutto l’organismo. La loro ricerca indica che l’anticorpo ha anche il potenziale per trattare un’ampia gamma di altre condizioni infiammatorie, comprese le malattie autoimmuni. Nei […]
8 Agosto 2025
Tubercolosi-immagine: strutture cristalline a raggi X di Pks13-AT con inibitori SuFEx. Crediti: Nature Gli scienziati hanno sviluppato un nuovo composto che potrebbe rappresentare una svolta nella lotta globale contro la tubercolosi, la malattia infettiva più mortale della storia. Uno studio recentemente pubblicato su Nature descrive il potenziale terapeutico del nuovo composto noto come CMX410. Il farmaco agisce […]