Virus e parassiti
19 Novembre 2019 / 19 Novembre 2019
Immagime, cellula tumorale durante la divisione. Credit: National Institutes of Health. È generalmente noto che i virus, con le loro capacità di invasione cellulare, possono essere responsabili di numerosi tumori diversi. Ciò che è meno ampiamente discusso sono le capacità cancerogene dei batteri o i processi attraverso i quali possono causare malignità. In un articolo […]
Leggi tutto »
19 Novembre 2019
Un nuovo studio condotto da ricercatori del Baylor College of Medicine ha rivelato come l’infezione da virus Zika nell’utero può portare alla microcefalia nei neonati. Il team ha scoperto che la proteina del virus Zika NS4A interrompe la crescita del cervello dirottando un percorso che regola la generazione di nuovi neuroni. I risultati dello studio […]
12 Novembre 2019
Immagine, la salmonella crea un biofilm. Credito CDC. Una nuova ricerca dell’Università dell’East Anglia mostra come il corpo umano alimenta la sua risposta di emergenza all’infezione da salmonella. Uno studio, pubblicato oggi sulla rivista PNAS, rivela come le cellule staminali del sangue rispondono nelle prime ore successive all’infezione, acquisendo energia dalle cellule di supporto del […]
1 Novembre 2019
Nell’ultimo decennio, è emersa la prova che il vaccino contro il morbillo protegge non in uno, ma in due modi: non solo previene la ben nota malattia acuta con macchie e febbre che spesso manda i bambini in ospedale, ma sembra anche proteggere da altre infezioni a lungo termine. Come funziona? Alcuni ricercatori hanno suggerito […]
Immagine, struttura chimica della vitamin B12. Credit: Wikipedia. Circa 1,8 miliardi di persone in tutto il mondo sono state infettate dal Mycobacterium tuberculosis (Mtb), il batterio comune e occasionalmente mortale che provoca milioni di casi di tubercolosi ogni anno. I batteri, dopo esserssssi coevoluti con l’uomo per millenni, hanno escogitato modi diversi per dirottare i […]
27 Ottobre 2019
Una nuova ricerca rivela che i glicani – molecole di zucchero ramificate presenti nel muco – possono impedire ai batteri di comunicare tra loro e formare biofilm infettivi, rendendo i microbi efficacemente innocui. Più di 200 metri quadrati del nostro corpo – compreso il tratto digestivo, i polmoni e il tratto urinario – sono rivestiti […]
26 Ottobre 2019
Immagine, linea di cellule renali embrionali umane spesso utilizzata nella ricerca grazie alla loro crescita affidabile. Credito: Felix Petermann, MDC. Nuovi approfondimenti sulla prevenzione delle infezioni da herpes sono stati pubblicati su Nature Communications. I ricercatori dell’Istituto per la biologia dei sistemi medici di Berlino (BIMSB) presso l’MDC hanno utilizzato il sequenziamento dell’RNA a cellula […]
24 Ottobre 2019
Un nuovo farmaco antivirale che induce mutazioni nel materiale genetico del virus dell’influenza è risultato efficace nel trattamento dell’infezione influenzale negli animali e nel tessuto delle vie respiratorie umane e potrebbe essere un progresso rivoluzionario nella terapia influenzale, secondo uno studio dell’Istituto per le scienze biomediche dell’Università dello Stato della Georgia. Il farmaco antivirale blocca […]
20 Ottobre 2019
Il trapianto di microbiota fecale riduce la mortalità tra i pazienti con infezione da C. difficile (CDI) grave e fulminante, secondo un nuovo studio pubblicato su Alimentary Pharmacology and Therapeutics. Lo studio ha dimostrato che il trapianto di microbiota fecale riduce la mortalità tra i pazienti con infezione da C. difficile (CDI) grave e fulminante, […]
10 Ottobre 2019
Immagine, HIV-1 Virus. Credit: J Roberto Trujillo/Wikipedia. La terapia antiretrovirale (ART) può sopprimere l’HIV al punto in cui il virus è quasi inosservabile e le persone in terapia possono vivere per molti anni. Ma la terapia non può sradicare completamente il virus; persiste nei serbatoi all’interno delle cellule immunitarie, un fenomeno chiamato “latenza”. Questo serbatoio […]