Virus e parassiti
24 Aprile 2020
Immagine: Adrian “Fritz” Gombart. Credit: Oregon State University “I supplementi contenenti vitamine C e D e altri micronutrienti, a volte in quantità superiori ai livelli raccomandati, sono un mezzo sicuro, efficace e a basso costo per aiutare il sistema immunitario a combattere COVID-19 e altre malattie acute del tratto respiratorio”, dice un ricercatore dell’ Oregon […]
Leggi tutto »
Immagine: Public Domain Prima di essere arrestata a causa della pandemia COVID-19, una campagna di vaccinazioni incessante era quasi riuscita a sradicare la polio dal mondo. Tra il 2000 e il 2017, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stimato che la sua campagna aveva ridotto del 99% l’onere della malattia, impedendo a oltre 13 milioni […]
Immagini: Public Domain Il farmaco sperimentale antivirale Remdesivir non è riuscito a mostrare efficacia nel suo primo studio clinico randomizzato per curare la malattia COVID-19, secondo quanto riferito giovedì, da documenti che sono stati accidentalmente pubblicati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Gilead Sciences, la società che ha sviluppato il farmaco, ha contestato il modo in cui […]
23 Aprile 2020 / 23 Aprile 2020
La nicotina potrebbe proteggere le persone dal contrarre il coronavirus SARS-CoV-2, secondo una nuova ricerca condotta in Francia, dove sono previsti ulteriori studi per verificare se la sostanza potrebbe essere utilizzata per prevenire o curare la malattia mortale COVID 19. I risultati dello studio arrivano dopo che i ricercatori di un importante Ospedale di Parigi […]
Immagine: Public Domain Due tipi specifici di cellule nel naso sono state identificate come probabili punti di infezione iniziale per il coronavirus SARS-CoV-2. Gli scienziati hanno scoperto che le cellule calciformi e le cellule ciliate nel naso hanno alti livelli di proteine spike che il virus COVID-19 utilizza per entrare nelle cellule dell’ospite. L’identificazione di […]
Immagine: Public Domain Compaiono le prime crepe nell’immagine dell’efficacia dell’Idrossiclorochina nel trattamento di COVID 19 ed è scontro tra scienziati d’oltreoceano. Uno dei primi farmaci utilizzati nella lotta al coronavirus è stata l’Idrossiclorochina. “L’idrossiclorochina (HCQ) è stata originariamente approvata dall’Fda nell’aprile 1955. È stato uno dei primi potenziali agenti a mostrare la capacità di rallentare […]
23 Aprile 2020
Immagine: immagine al microscopio elettronico a scansione mostra SARS-CoV-2 (arancione), noto anche come 2019-nCoV, il virus che causa COVID-19, isolato da un paziente negli Stati Uniti, che emerge dalla superficie delle cellule (verdi) coltivate negli laboratorio. Credit: NIAID-RML. Ricercatori del MIT; il Ragon Institute di MGH, MIT e Harvard; e il Broad Institute of MIT […]
Immagine: particelle di virus MERS Microfotografia elettronica a scansione colorata delle particelle del virus della sindrome respiratoria del Medio Oriente (giallo) attaccate alla superficie di una cellula VERO E6 infetta (blu). Immagine acquisita e migliorata dal colore presso il Centro di ricerca integrato NIAID a Fort Detrick, nel Maryland. Credito: NIAID. Un nuovo studio mostra […]
Immagine: Public Domain Un team di scienziati cinesi ha recentemente sviluppato due nuovi composti che inibiscono la proteasi principale SARS-CoV-2 (Mpro) e uno di questi è un buon candidato per ulteriori studi clinici. La ricerca, pubblicata online su Science il 22 aprile, è stata condotta dal Prof. LIU Hong e dal Prof. XU Yechun dell’Istituto […]
22 Aprile 2020
Immagine: Public Domain Gli studi stanno iniziando a dimostrare che, in rari casi, le persone con COVID-19 grave possono sviluppare il disturbo del sistema nervoso noto come sindrome di Guillain-Barre. “La sindrome di Guillain-Barre è una condizione ben nota in cui il proprio sistema immunitario prende di mira i nervi periferici come se fossero estranei […]