Intestino e stomaco
18 Febbraio 2021 / 18 Febbraio 2021
(Crohn-Immagine: micrografia ad alto ingrandimento della malattia di Crohn. Biopsia dell’esofago. Macchia H&E. Credito: Nephron / Wikipedia). Scienziati dello Stanley Manne Children’s Research Institute presso l’Ann & Robert H. Lurie Children’s Hospital di Chicago hanno dimostrato che una nanoterapia riduce l’infiammazione intestinale e riduce le lesioni in un modello roditore di grave malattia di Crohn. Questo approccio potrebbe […]
Leggi tutto »
12 Febbraio 2021
(Crhon-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori potrebbero aver trovato un modo per trattare o prevenire la malattia di Crohn, una delle forme più comuni di malattia infiammatoria intestinale. Un nuovo lavoro ha mostrato che se un particolare sottoinsieme di cellule immunitarie fosse rimosso e un altro tipo fosse aumentato, la colite potrebbe essere prevenuta sia in […]
11 Febbraio 2021 / 11 Febbraio 2021
La vitamina D è nota per svolgere un ruolo cruciale nell’immunità e nella salute delle ossa. Si pensa che molti adulti possano ottenere livelli adeguati di questa vitamina con pochi minuti di esposizione al sole sugli avambracci o sulla parte inferiore delle gambe ogni pochi giorni. Esistono molteplici forme di vitamina D; una forma precursore […]
8 Febbraio 2021 / 8 Febbraio 2021
(Microbioma-Immagine Credit Fabio Buonocore Nature). Gli scienziati stanno iniziando a capire come il microbioma intestinale può influire sulla salute del cervello. Ciò potrebbe portare a trattamenti migliori per le malattie del cervello. Nel 2006, subito dopo aver avviato il suo laboratorio, la neuroscienziata Jane Foster ha scoperto qualcosa che, secondo lei, avrebbe messo in fermento il […]
6 Febbraio 2021
(Malattia di Crohn-Immagine Credit Public Domain). Secondo Weill Cornell Medicine e NewYork-Presbyterian, la scoperta di un “tallone d’Achille” in un tipo di batterio intestinale che causa infiammazione intestinale nei pazienti con malattia di Crohn può portare a terapie più mirate per questa malattia difficile da trattare. In uno studio pubblicato il 3 febbraio su Cell Host […]
5 Febbraio 2021
(Prebiotici-Immagine Credit Public Domain). Il microbiota intestinale svolge un ruolo importante nella salute umana ed è stato caratterizzato come una comunità estremamente dinamica e chimicamente diversificata. I microbi intestinali influenzano notevolmente la fisiologia dell’ospite influenzando l’omeostasi dell’ospite inclusi il metabolismo, la neurobiologia e la funzione immunitaria. I ricercatori hanno indagato i sali biliari idrolasi (BSH; […]
3 Febbraio 2021
(Pancreatite- Immagine: Credit Public Domain). Un team di ricercatori della Mayo Clinic, della Saint Louis University School of Medicine e della Washington University School of Medicine ha trovato prove che suggeriscono che le persone che mangiano cibi con grassi saturi possono avere meno sintomi se sviluppano la pancreatite. Nel loro articolo pubblicato sulla rivista Science Advances, […]
30 Gennaio 2021
(Intestino-cervello-Immagine: i ricercatori del MIT hanno sviluppato un sistema “organi su chip” che replica le interazioni tra cervello, fegato e colon. Credito: Martin Trapecar, MIT). In molti modi, il nostro cervello e il nostro tratto digerente sono profondamente connessi. Il nervosismo può causare dolore fisico allo stomaco, mentre i segnali di fame dall’intestino ci fanno sentire irritabili. Studi recenti […]
23 Gennaio 2021
(Sindrome dell’intestino irritabile-Immagine Credit Public Domain). Per i milioni di persone con sindrome dell’intestino irritabile (IBS), i crampi, la diarrea e la stitichezza sono frustranti e angoscianti. “E la situazione peggiora quando i medici a volte ignorano i sintomi, attribuendoli all’ansia o persino all’immaginazione”, afferma Guy Boeckxstaens, gastroenterologo presso KU Leuven. Per anni Boeckxstaens ha […]
17 Gennaio 2021
(Immagine Credit Public Domain). Gli scienziati che studiano le difese naturali del corpo contro le infezioni batteriche hanno identificato un nutriente – la taurina – che aiuta l’intestino a ricordare le infezioni precedenti e ad uccidere i batteri invasori come la Klebsiella pneumoniae ( Kpn ). La scoperta, pubblicata sulla rivista Cell da scienziati di cinque istituti dei National Institutes of […]