Fegato
15 Giugno 2021
(Cancro al fegato-Immagine Credit Public Domain). Le opzioni di trattamento per un cancro al fegato raro e letale, il carcinoma fibrolamellare, sono gravemente carenti. I farmaci che funzionano su altri tumori del fegato non sono efficaci e, sebbene siano stati compiuti progressi nell’identificazione dei geni specifici coinvolti nella crescita dei tumori fibrolamellari, questi risultati devono […]
Leggi tutto »
14 Giugno 2021
(Fegato grasso-Immagine Credit Public Domain). In un sottogruppo di pazienti l’ormone leptina può essere sfruttato come agente terapeutico per trattare il fegato grasso e spostare il grasso fuori dal fegato. In pazienti con malattia del fegato grasso, il grasso di una persona va al fegato invece che al tessuto adiposo, sia a causa dell’assenza di […]
21 Maggio 2021
(Steatosi epatica: Immagine Credit Public Domain). Un particolare tipo di cellula dendritica è responsabile del danno tissutale che si verifica nelle steatosi epatica non alcolica (NASH) nei topi e nell’uomo. Le cellule dendritiche causano un comportamento aggressivo e proinfiammatorio nei linfociti T, come ora scoperto dai ricercatori del German Cancer Research Center (DKFZ) in collaborazione […]
20 Maggio 2021
(Steatosi epatica non alcolica-Immagine Credit Public Domain). Non ci sono farmaci approvati per il trattamento della steatosi epatica non alcolica, ma il controllo della glicemia nel tempo può aiutare a ridurre il rischio di cicatrici epatiche e progressione della malattia. Spiegano gli autori: “Non è noto se il controllo glicemico, al contrario dello stato del […]
15 Maggio 2021
(NAFLD-Immagine Credit Public Domain). Mangiare spinaci riduce in modo inversamente proporzionale il rischio di steatosi epatica non alcolica (NAFLD), secondo uno studio pubblicato su BMC Gastroenterology. Lo studio dimostra che un consumo maggiore di spinaci riduce il rischio di sviluppare malattie del fegato grasso. Autrori dello studio sono Ebrahim Mokhtari e colleghi del Nutrition and […]
(Epatite B-Immagine Credit Public Domain). Gli scienziati della UCL hanno identificato una nuova immunoterapia per combattere il virus dell’epatite B (HBV), la causa più comune di cancro al fegato nel mondo. Ogni anno, a livello globale, l’HBV cronico causa circa 880.000 decessi per cirrosi epatica e carcinoma epatocellulare / cancro del fegato (HCC). Lo studio […]
8 Maggio 2021
(Fibrosi epatica-Immagine Credit Public Domain). Scienziati russi e italiani hanno studiato un nuovo asse del percorso che impedisce lo sviluppo della fibrosi epatica. Il ruolo della proteina GILZ nel frenare la progressione della malattia è stato dimostrato in uno studio utilizzando modelli di topi e confermato da dati clinici. Questi risultati possono essere utilizzati nel trattamento della […]
2 Maggio 2021
(Malattie del fegato-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori dell’Università di Niigata, dell’Università di Tokyo, dell’Università di Osaka e dell’Università di Medicina di Tokyo, in Giappone, hanno sviluppato un nuovo approccio che potrebbe rivoluzionare il trattamento, la prevenzione e possibilmente l’inversione dei danni causati dalle malattie del fegato. Questa nuova strategia sfrutta piccole vescicole extracellulari (sEV) derivate […]
15 Aprile 2021
(Epatite C: premio Nobel Charles Rice.Credit Rockefeller University). Charles M. Rice, che studia i virus che causano malattie e come il sistema immunitario si difende, è il destinatario del premio Nobel 2020 per la fisiologia o la medicina, per aver trovato la cura per l’epatite C. Rice è Professore di virologia e capo del laboratorio […]
25 Marzo 2021
(NASH-Immagine: le cellule T killer circondano una cellula cancerosa. Credito: NIH). L’immunoterapia non solo è significativamente meno efficace nei pazienti con cancro al fegato che in precedenza avevano una malattia del fegato chiamata steatoepatite non alcolica (NASH), ma sembra effettivamente alimentare la crescita del tumore, secondo uno studio dell’Icahn School of Medicine del Monte Sinaipubblicato su […]