Diabete
2 Maggio 2018
Immagine: Jake Lusis (left) and Marcus Seldin. I genetisti della UCLA hanno creato una nuova tecnica per la ricerca di ormoni che influenzano il modo in cui organi e tessuti comunicano tra loro. Il metodo ha permesso loro di trovare molecole presenti in natura che svolgono ruoli importanti nel diabete di tipo 2, nell’obesità e nelle malattie […]
Leggi tutto »
26 Aprile 2018 / 26 Aprile 2018
Gli scienziati dell’Università di Osaka hanno scoperto cheStromal cell-derived factor 1 (SDF-1) secreto dagli adipociti ha ridotto l’efficacia dell’insulina negli adipociti e diminuito la captazione di glucosio indotta dall’insulina. L’insulina è un ormone prodotto dal pancreas e aiuta le cellule a prendere il glucosio dal sangue. L’insulina si lega ai recettori dell’insulina per attivare il substrato del […]
22 Aprile 2018
Una delle complicazioni più frustranti e debilitanti del diabete è lo sviluppo di ferite sul piede o sulla parte inferiore della gamba. Una volta che si formano, queste ferite possono persistere per mesi, portando a infezioni dolorose e pericolose. Una nuova ricerca svela il ruolo di una particolare proteina nel ritardare la guarigione di queste ferite e […]
20 Aprile 2018
Uno studio epidemiologico condotto da ricercatori dell’Università della California di San Diego School of Medicine e Seoul National University suggerisce che le persone con deficit di vitamina D possono avere un rischio maggiore di sviluppare il diabete. I risultati sono riportati nel numero online di PLOS One del 19 aprile 2018 . Gli scienziati hanno studiato una coorte […]
18 Aprile 2018
Un nuovo studio delle Università di McMaster e York ha rilevato che una cattiva salute dei muscoli può essere una complicanza del diabete di tipo 1, anche tra i ventenni. Il team di ricerca ha analizzato le biopsie muscolari di giovani adulti con e senza diabete di tipo 1 che superano i livelli settimanali raccomandati […]
5 Aprile 2018
Immagine: mappa topologica di un poro tossico formato da centinaia di copie dell’ormone IAPP. Credit: Yale University. Concentrandosi su un semplice ormone presente in tutti noi, un ricercatore di Yale ha trovato forme specifiche di questo ormone che provocano buchi tossici nelle cellule – una scoperta che potrebbe portare a d un nuovo trattamento per i pazienti […]
22 Marzo 2018
Il grasso addominale, più di qualsiasi altro tipo di grasso corporeo, aumenta il rischio di insulino-resistenza e diabete di tipo 2. I ricercatori sanno che il grasso addominale diventa pericoloso quando diventa infiammato, ma hanno avuto difficoltà a determinare che cosa causa l’infiammazione. Un nuovo studio della Columbia University Irving Medical Center (CUIMC) ha rivelato che almeno […]
21 Marzo 2018
Immagine: Nicole Carrejo, studentessa laureata alla Rice University, analizza un campione di K2 (SL) 6K2, un idrogel iniettabile chesi ritiene possa aiutare ad accelerare la guarigione delle ulcere diabetiche. Un idrogel progettato dalla Rice University che è esperta nella guarigione delle ferite, può anche essere particolarmente efficace nel trattamento delle ulcere diabetiche. Il chimico e bioingegnere […]
15 Marzo 2018
Immagine: le mosche sono un modello consolidato per studiare il metabolismo energetico. Il grasso corporeo di questa mosca è etichettato con GFP (“proteina fluorescente verde”). Credito: Centro tedesco per la ricerca sul cancro (Deutsches Krebsforschungszentrum, DKFZ). La resistenza all’insulina e i livelli elevati di glucosio nel sangue sono considerati la causa del diabete di tipo 2. Tuttavia, gli […]
12 Marzo 2018
Immagine: batteri intestinali in coltura. Credit: Tao Liu e Xiaoyan Pang / Shanghai Jiao Tong University. La lotta contro il diabete di tipo 2 potrebbe presto migliorare grazie a uno studio pioneristico sulla dieta ricca di fibre condotto da un Professore della Rutgers University-New Brunswick. La promozione di un gruppo selezionato di batteri intestinali con una […]