Cuore e circolazione
17 Dicembre 2020
(Malattia coronarica stabile-Immagine-Credit Public Domain). Qual è il modo migliore per trattare un paziente con malattia coronarica stabile (CAD)? La comunità cardiologica ha discusso questa questione per decenni, indagando se sia meglio adottare un approccio conservativo o invasivo. Lo studio ISCHEMIA (ischemia significa che non arriva abbastanza ossigeno al muscolo cardiaco), un nuovo studio riportato alla riunione dell’American […]
Leggi tutto »
16 Dicembre 2020
(Ipertensione:Immagine Credit Public Domain). Gli impulsi elettrici applicati a un particolare ramo del nervo vago potrebbero essere utilizzati in futuro per ridurre le complicanze dell’ipertensione arteriosa. Sono i risultati di una ricerca condotta su modelli animali, dal Dipartimento di Angiocardioneurologia e Medicina Traslazionale dell’IRCCS Neuromed in Italia e pubblicata sulla rivista scientifica Cell Reports. La […]
12 Dicembre 2020
(Svapo-Immagine: Credit: Public Domain). Svapo: l’attraente gamma di sapori di frutta e caramelle che invogliano milioni di giovani a iniziare a svapare può danneggiare i loro cuori, secondo uno studio preclinico dei ricercatori della University of South Florida Health (USF Health). Studi crescenti indicano che la nicotina e altre sostanze chimiche rilasciate dallo svapo, sebbene […]
11 Dicembre 2020
(Stenosi aortica calcificata-Immagine:Credit:Public Domain). La stenosi aortica calcifica acquisita si manifesta in età adulta avanzata, quando la valvola aortica perde elasticità e diventa calcifica e fibrotica. E’ la malattia valvolare più comune negli anziani e anche la terza causa principale di malattie cardiache in generale. Nelle persone colpite, il calcio inizia ad accumularsi nelle valvole cardiache e nei vasi nel […]
28 Novembre 2020
Immagine:l’aterosclerosi è una condizione che colpisce il sistema cardiovascolare. Se l’aterosclerosi si verifica nelle arterie coronarie il risultato può essere angina pectoris o, nei casi peggiori, un attacco di cuore. Credito: Wikipedia / CC BY 3.0. La proteina CARD8 regola diverse proteine infiammatorie nelle persone con aterosclerosi. Lo dimostra un nuovo studio dei ricercatori di Örebro […]
14 Novembre 2020
Immagine: insufficienza cardiaca.Credit: Public Domain. Omecamtiv Mecarbil, un nuovo farmaco sperimentale per il cuore, ha ridotto il rischio di eventi correlati allo scompenso cardiaco in pazienti con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta, secondo una recente ricerca presentata oggi all’American Heart Sessioni scientifiche dell’Associazione 2020. L’incontro virtuale si è svolgerà da venerdì 13 novembre […]
9 Novembre 2020
Immagine: i cardiomiociti sono contrassegnati in rosso; le linee verdi sono solchi di scissione tra le cellule in divisione. Credito:Weizmann Institute of Science. Le malattie cardiache croniche e l’insufficienza cardiaca colpiscono fino al 10% degli adulti sopra i 65 anni. E non c’è ancora modo di rigenerare il tessuto cardiaco dopo che si è irrigidito […]
30 Ottobre 2020
I risultati di un ampio studio mostrano che il consumo regolare di alimenti ricchi di omega-3, tra cui noci e pesce, può ridurre il rischio di morte tre anni dopo l’infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI). Un nuovo studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology ha rilevato che il consumo regolare di […]
18 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. L’insufficienza cardiaca è una condizione debilitante che altera la qualità della vita e ne riduce la durata. I tassi di insufficienza cardiaca continuano a salire a livelli epidemici, parallelamente ai suoi fattori di rischio: obesità, diabete e ipertensione. In sostanza, l’insufficienza cardiaca è una condizione in cui il cuore ha difficoltà a […]
16 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. Un gruppo di ricerca presso il Greenwood Genetic Center (GGC) ha utilizzato con successo piccole molecole per ripristinare il normale sviluppo del cuore e delle valvole in un modello animale di mucolipidosi II (ML II), una rara malattia genetica. La cardiopatia progressiva è comunemente associata alla ML II. “La mucolipidosi II (MLII) […]