Cervello e sistema nervoso
24 Dicembre 2021
(Malattie da prioni-Immagine:neuroni cresciuti in coltura che esprimono una proteina prionica mutante (ciano) che causa malattie da prioni nell’uomo. Questi neuroni mostrano assoni rigonfi che contengono aggregati di proteine prioniche mutanti tossiche. Chassefeyre et al. hanno identificato i geni che spiegano la formazione di questi aggregati e hanno dimostrato che la riduzione della loro funzione può inibire la […]
Leggi tutto »
23 Dicembre 2021
Sapevi che la principale causa di disabilità nel mondo è il dolore cronico? Milioni e milioni di persone vivono la loro quotidianità segnata dal dolore. Non solo causa molta sofferenza fisica, ma mette anche molto stress sulla salute mentale delle persone. Una nuova ricerca condotta dall’Università del Queensland ha rivelato un legame tra le differenze nella struttura del cervello […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
23 Dicembre 2021 / 25 Dicembre 2021
(SLA-Immagine Credit Public Domain). Un team di ricerca guidato dalla Tel Aviv University (TAU) ha scoperto un meccanismo fondamentale che causa la SLA ed è riuscito a invertire i suoi effetti. Mentre la causa principale della SLA rimane sconosciuta, la scoperta rivela il meccanismo biologico di base che porta alla distruzione dei nervi nelle prime […]
21 Dicembre 2021 / 25 Dicembre 2021
(Neuroni. Immagine Credit Public Domain). “Ha dell’incredibile quanto hanno scoperto alcuni scienziati australiani di Cortical Labs. Sono infatti riusciti ad insegnare ai neuroni, cellule cerebrali in coltura in una capsula di Petri, a giocare ad un videogioco cult, “Pong”, in soli cinque minuti“. Immagine: schema del sistema DishBrain e del protocollo sperimentale. Credito: biorxiv (2021). DOI: 10.1101/2021.12.02.471005 Un team di […]
20 Dicembre 2021
I ricercatori della Northwestern University hanno sviluppato una nuova terapia iniettabile che sfrutta “molecole danzanti” per invertire la paralisi e riparare i tessuti dopo gravi lesioni del midollo spinale. In un nuovo studio, i ricercatori hanno somministrato una singola iniezione ai tessuti che circondano il midollo spinale di topi paralizzati. Solo quattro settimane dopo, […]
18 Dicembre 2021 / 18 Dicembre 2021
(Danno cerebrale da agenti nervini-Immagine Credit Public Domain). La scienza medica ha escogitato poche opzioni per trattare il danno cerebrale da agenti nervini a lungo termine che deriva dall’esposizione ad agenti chimici come il gas Sarin, ma uno scienziato biomedico dell’Iowa State University mira a scoprire nuovi e migliori trattamenti. Thimmasettappa Thippeswamy, Professore di scienze […]
17 Dicembre 2021 / 17 Dicembre 2021
(Schizofrenia-Immagine Credit Public Domain). Diversi cambiamenti nelle cellule cerebrali durante il primo mese di sviluppo embrionale possono contribuire alla schizofrenia più avanti nella vita, secondo un nuovo studio dei ricercatori di Weill Cornell Medicine. I ricercatori, il cui studio è stato pubblicato su Molecular Psychiatry il 17 novembre, hanno utilizzato cellule staminali raccolte da pazienti con schizofrenia e persone […]
16 Dicembre 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). Un composto sperimentale, che ha ricevuto la designazione di farmaco orfano, mostra efficacia nel trattamento dei sintomi dell’autismo e del morbo di Alzheimer. I ricercatori hanno sviluppato un nuovo modello per valutare l’effetto di questo farmaco sperimentale sui sintomi legati all’autismo, alle disabilità intellettive e al morbo di Alzheimer e hanno […]
15 Dicembre 2021 / 15 Dicembre 2021
(SLA-Immagine: illustrazione che mostra la proteina TDP-43 che si accumula in modo distruttivo nelle estensioni dei nervi motori, in particolare nelle giunzioni neuromuscolari dei pazienti con SLA, dove intrappola le molecole di RNA messaggero e impedisce la sintesi di proteine essenziali per la funzione mitocondriale. Credito: Università di Tel Aviv). Un gruppo di ricerca della […]
15 Dicembre 2021
Le segnalazioni di casi di pazienti COVID 19 relativamente giovani che hanno sviluppato la malattia di Parkinson entro poche settimane dalla contrazione del virus SARS-CoV-2, hanno portato gli scienziati a chiedersi se potrebbe esserci un legame tra le due condizioni. Ora, i ricercatori che hanno pubblicato lo studio in ACS Chemical Neuroscience, hanno dimostrato che, almeno […]