Cervello e sistema nervoso
30 Maggio 2022 / 30 Maggio 2022
(Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla-Immagine Credit Public Domain). 30 Maggio- Giornata Mondiale della sclerosi Multipla: una giornata per celebrare la solidarietà globale e la speranza per il futuro. Il tema della Giornata Mondiale della SM 2020-2023 è “connessioni”. MS Connections è incentrato sulla creazione di connessioni comunitarie, autoconnessioni e connessioni a cure di qualità. Stiamo sfidando […]
Leggi tutto »
30 Maggio 2022
(Infiammazione cerebrale-Immagine:i ricercatori dell’UMH-CSIC Neurosciences Institute hanno sviluppato una strategia innovativa che consente l’imaging dell’attivazione della microglia e degli astrociti nella materia grigia del cervello utilizzando la risonanza magnetica pesata in diffusione (dw-MRI). Credito: IN-CSIC-UMH). Le malattie del cervello con una componente degenerativa come l’Alzheimer, il Parkinson, la sclerosi multipla e la demenza sono un […]
29 Maggio 2022
Un nuovo studio mostra che i giovani hanno visto un miglioramento significativo dei loro sintomi di depressione quando sono passati a una sana dieta mediterranea. La depressione è un problema diffuso di salute mentale che colpisce circa 300 milioni di persone in tutto il mondo ogni anno. È un fattore di rischio sostanziale per il […]
28 Maggio 2022 / 28 Maggio 2022
(Alzheimer-Immagine. Credito:Journal of Biological ChemistryOI: 10.1016/j.jbc.2022.101960). In una ricerca di “reverse engineering” utilizzando i tessuti cerebrali di cinque persone morte con il morbo di Alzheimer, i ricercatori della Johns Hopkins Medicine affermano di aver scoperto che una speciale molecola di zucchero potrebbe svolgere un ruolo chiave nello sviluppo del morbo di Alzheimer. “Se ulteriori ricerche confermeranno […]
27 Maggio 2022
(Parkinson-Immagine:Figura 1: insorgenza della malattia e cambiamenti nell’espressione di P450. Credito: Università di Kobe). I ricercatori dell’Università di Kobe e dell’Università di Hiroshima hanno sviluppato con successo un biomarcatore che consentirà di diagnosticare il morbo di Parkinson in modo rapido ed economico da campioni di siero di sangue. Si spera che essere in grado di diagnosticare […]
26 Maggio 2022
I ricercatori dell’Università di Tel Aviv (TAU) hanno svelato un meccanismo condiviso dalle mutazioni nei geni ADNP e SHANK3, che causano autismo, schizofrenia e altre condizioni. I ricercatori hanno anche scoperto che un farmaco sperimentale precedentemente sviluppato nel loro laboratorio è efficace nei modelli di laboratorio per queste mutazioni e può essere adatto per il trattamento […]
24 Maggio 2022
(Ictus-Immagine Credit Public Domain). “Il farmaco Gabapentin, attualmente prescritto per controllare le convulsioni e ridurre il dolore ai nervi, può migliorare il recupero dei movimenti dopo un ictus aiutando i neuroni sul lato non danneggiato del cervello a svolgere il lavoro di segnalazione delle cellule perse”, suggerisce una nuova ricerca sui topi. Gli esperimenti hanno imitato […]
18 Maggio 2022 / 18 Maggio 2022
(SLA-Immagine Credit Scientific Reports 2022). Una nuova ricerca sul farmaco sperimentale NU-9, inventato e sviluppato da due scienziati della Northwestern University per il trattamento della SLA (sclerosi laterale amiotrofica), mostra che è più efficace dei farmaci esistenti approvati dalla FDA per la malattia. Ancora più importante, NU-9 ha un effetto potenziato se somministrato in combinazione […]
17 Maggio 2022
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). Le persone con livelli più elevati di antiossidanti nel sangue potrebbero avere meno probabilità di sviluppare demenza e Alzheimer, secondo una ricerca pubblicata nel numero online del 4 maggio 2022 di Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology. Lo studio ha scoperto che le persone con i livelli più alti […]
16 Maggio 2022 / 16 Maggio 2022
A cura DELL’ARIZONA STATE UNIVERSITY, 13 MAGGIO 2022 La nuova ricerca descrive l’impianto di cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) per sostituire i neuroni produttori di dopamina distrutti dal morbo di Parkinson. Tali cellule non solo sopravvivono alla procedura di innesto e producono dopamina, ma inviano le loro fibre ramificate attraverso il tessuto neurale per stabilire connessioni […]