Cervello e sistema nervoso
18 Settembre 2025
Invecchiamento cerebrale: la dieta green-MED è una dieta mediterranea modificata arricchita con alimenti ricchi di polifenoli, tra cui noci, Mankai (lenticchia d’acqua coltivata) e tè verde, riducendo al contempo l’assunzione di carne rossa e lavorata. Credito: Shutterstock La dieta mediterranea verde MED può proteggere dall’invecchiamento cerebrale riducendo i marcatori proteici associati al declino cognitivo. Secondo […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso Primo piano
Lesioni del midollo spinale-immagine Credito: CC0 Public Domain Gli studi clinici sulle lesioni del midollo spinale (SCI) si basano in genere su un singolo endpoint primario per valutare l’efficacia del farmaco. Questa strategia non riesce a cogliere adeguatamente l’impatto completo del trattamento in condizioni neurologiche eterogenee come la SCI. Un’analisi più incentrata sul paziente richiede […]
17 Settembre 2025
Fattore di crescita eritropoietina-immagine: oligodendrociti maturi che formano mielina, provenienti dalla corteccia cingolata di un topo maschio di 5 mesi, ricoprono le lunghe proiezioni delle cellule nervose con uno strato protettivo di mielina (segni rossi e gialli). Credito: KA Nave Nel cervello, non è importante solo il modo in cui le cellule nervose inviano segnali, […]
14 Settembre 2025
Analoghi della vitamina K-immagine credit public domain. Malattie neurodegenerative come l’Alzheimer, il Parkinson e la malattia di Huntington sono caratterizzate dalla progressiva perdita di neuroni. I sintomi debilitanti che ne derivano, come la perdita di memoria e cognizione e il deficit motorio, possono peggiorare significativamente la qualità della vita dei pazienti, costringendoli a cure 24 […]
9 Settembre 2025
SLA-immagine: abstract grafico. Crediti: iScience (2025). I ricercatori dell’Università di Bath hanno scoperto come i danni al DNA causati da un sistema di protezione e riparazione del DNA difettoso possano portare a malattie neurodegenerative come la malattia del motoneurone (SLA). La malattia del motoneurone, nota anche come sclerosi laterale amiotrofica (SLA), è una malattia neurodegenerativa terminale che causa la perdita progressiva […]
8 Settembre 2025
Autismo: ricercatori della Stanford Medicine hanno scoperto che l’iperattività in una regione cerebrale nota come nucleo reticolare del talamo potrebbe essere alla base di comportamenti associati al disturbo dello spettro autistico. Riducendo l’attività in quest’area utilizzando farmaci sperimentali e tecniche di neuromodulazione, sono stati in grado di invertire i sintomi simili all’autismo nei topi, dalle […]
7 Settembre 2025
Memoria-immagine ingrandita di una sottopopolazione di neuroni, chiamati cellule granulari, nella regione del giro dentato dell’ippocampo di un topo di controllo non infetto. I nuclei cellulari sono colorati in blu, le proiezioni astrocitarie in verde. Il segnale aggregato rosso indica rotture del doppio filamento del DNA (assenti in questa immagine della condizione di controllo). Crediti: […]
5 Settembre 2025
SLA-immagine: campioni di capelli sono stati raccolti da casi SLA positivi e controlli SLA negativi presso un centro regionale SLA e integrati con una raccolta nazionale di casi SLA positivi negli Stati Uniti. Credito: Mount Sinai Health System La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una rara malattia neurodegenerativa motoria, diagnosticata prevalentemente negli anziani. Livelli alterati […]
27 Agosto 2025 / 31 Agosto 2025
Alzheimer-immagine Credit: Paul Deetman from Pexels. Un nuovo studio condotto da ricercatori del Mass General Brigham, della Harvard TH Chan School of Public Health e del Broad Institute del MIT e di Harvard suggerisce che una dieta mediterranea può contribuire a ridurre il rischio di demenza. Lo studio, pubblicato su Nature Medicine, ha rilevato che le persone con […]
22 Agosto 2025
Neuroni ipotalamici-immagine Credit: Angel Ren, Michigan Medicine Il cervello controlla il rilascio di glucosio in un’ampia gamma di circostanze stressanti, tra cui il digiuno e bassi livelli di glicemia. Tuttavia, si è prestata meno attenzione al suo ruolo nelle situazioni quotidiane. Il cervello mobilita il glucosio in situazioni di emergenza come l’ipoglicemia, così come durante […]