Cervello e sistema nervoso
11 Luglio 2025
Cervello-Immagine credit puhblic domain. Le candeline sulla torta di compleanno non raccontano tutta la storia. Come chiunque abbia mai partecipato a una rimpatriata di ex compagni di liceo può confermare, alcune persone invecchiano più velocemente di altre. Chiunque abbia messo le candeline sulla tua torta probabilmente non aveva bisogno di indovinare la tua età anagrafica. […]
Leggi tutto »
4 Luglio 2025
Stimolare l’interruttore cerebrale che elimina gli zuccheri, riduce l’accumulo di tossine e potrebbe spiegare perché il digiuno fa bene alla memoria. Fonte: SciTechDaily.com Gli scienziati hanno scoperto che le cellule cerebrali possono attingere a una scorta nascosta di zucchero per ripulire le proteine tossiche responsabili dell’Alzheimer . Attivando un enzima chiamato GlyP, reindirizzano lo zucchero immagazzinato verso […]
3 Luglio 2025
Proteina tau. La proteina tau è una proteina associata ai microtubuli, ampiamente presente nel sistema nervoso centrale. Svolge un ruolo chiave nel mantenimento e nella regolazione della struttura e della funzione dei neuroni. Nelle malattie neurodegenerative, l’aggregazione anomala delle proteine Tau porta alla formazione di grovigli neurofibrillari. Questi grovigli compromettono l’integrità neuronale e contribuiscono alla […]
2 Luglio 2025
SM: ricercatori hanno scoperto nuove ragioni per cui una parte fondamentale del cervello si deteriora nella sclerosi multipla, portando potenzialmente a un peggioramento dei sintomi motori. Crediti: Shutterstock Uno studio dell’UC Riverside potrebbe portare a nuovi trattamenti per la sclerosi multipla. La sclerosi multipla (SM) colpisce circa 2,3 milioni di persone in tutto il mondo. […]
24 Giugno 2025
Lunedì ansioso- Immagine credit public domain. Uno studio di ricerca condotto dal Prof Tarani Chandola del Dipartimento di Sociologia, Facoltà di Scienze Sociali dell’Università di Hong Kong (HKU) ha rivelato che il lunedì è il giorno che provoca più stress biologico a lungo termine, indipendentemente dalla situazione lavorativa, con implicazioni per la salute del cuore. […]
Schizofrenia: la capsula ingeribile ha all’incirca le dimensioni di un multivitaminico e, una volta ingerita, si espande assumendo una forma a stella che la aiuta a rimanere nello stomaco fino al rilascio completo del farmaco. Crediti: Adam Glanzman La capsula ingeribile crea un deposito di farmaco nello stomaco, rilasciandolo lentamente nel tempo ed eliminando la […]
23 Giugno 2025
Malattia di Huntington/Immagine credit public domain. La malattia di Huntington ha a lungo sfidato i tentativi di salvare i neuroni sofferenti. Un nuovo studio pubblicato su Cell Reports dimostra che il trapianto di cellule progenitrici gliali umane sane nel cervello di modelli animali adulti della malattia non solo ha rallentato il declino motorio e cognitivo, ma ha […]
18 Giugno 2025
Fotoni-Immagine Credit Christoph Burgstedt/Science Photo Library/Getty Images I ricercatori hanno misurato per la prima volta il debole bagliore del cervello, suggerendo un potenziale ruolo dei “bio-fotoni” nella cognizione. La vita, per la maggior parte, è immersa nella luce. Il sole immerge il pianeta in un’energia che sostiene la stragrande maggioranza degli ecosistemi che vivono sulla […]
17 Giugno 2025 / 17 Giugno 2025
Sclerosi multipla- Immagine Credito: Pixabay/CC0 Public Domain. La sclerosi multipla (SM) colpisce circa 2,3 milioni di persone in tutto il mondo. Circa l’80% delle persone con SM presenta un’infiammazione del cervelletto, la parte del cervello che aiuta a controllare il movimento e l’equilibrio, che può causare tremori, scarsa coordinazione e difficoltà nel controllo motorio. Questi […]
12 Giugno 2025
Alzheimer-Immagine credit public domain. Un nuovo studio su larga scala ha mappato i primi eventi molecolari che determinano la formazione di aggregati proteici amiloidi dannosi presenti nel morbo di Alzheimer, indicando un nuovo potenziale bersaglio terapeutico. Pubblicato oggi l’11 giugno su Science Advances, lo studio dei ricercatori del Wellcome Sanger Institute, del Centre of Genomic […]