Cervello e sistema nervoso
6 Marzo 2018
Immagine: EGLF7 trattiene le cellule immunitarie nello spazio perivascolare nelle lesioni della SM. Credit: Catherine Larochelle, Timo Uphaus, Frauke Zipp. Un nuovo metodo prospettico per il trattamento di pazienti con sclerosi multipla è stato proposto dai ricercatori del Centro Medico dell’Università di Mainz, in collaborazione con ricercatori dell’Università di Montreal. Nelle prove e negli esperimenti sui modelli […]
Leggi tutto »
Immagine: cellule staminali del cervello etichettate usando una sostanza che rileva una proteina chiamata nestina che si trova nelle cellule staminali neurali. Credit: Dott. Giuseppe Lupo Un team di ricercatori del Babraham Institute, ha identificato oltre 250 geni coinvolti nell’invecchiamento del cervello tra cui Dbx2 che può invecchiare prematuramente le cellule staminali. Il cervello si […]
Si stima che 10 milioni di persone in tutto il mondo vivano con la malattia di Parkinson – una malattia neurodegenerativa incurabile che porta ad una crescente perdita del controllo motorio. Se potessimo sbirciare nel cervello di questi pazienti, vedremmo due segni distintivi della malattia. In primo luogo, vedremmo un die-off delle cellule cerebrali che producono […]
5 Marzo 2018
Una nuova ricerca pubblicata sul The Journal of Physiology migliora la nostra comprensione di come le cellule nervose del motore (motoneuroni) rispondono alla malattia nella SLA e potrebbe aiutarci a identificare nuove opzioni di trattamento. La malattia del motoneurone denominata sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è associata alla morte delle cellule nervose del motore (neuroni). Inizia con la progressiva […]
2 Marzo 2018
Un diverso tipo di cellula staminale potrebbero invertire i sintomi della Sclerosi Multipla, secondo un nuovo studio. Per permetterci di pensare, sentire e muoverci, le informazioni devono muoversi nel cervello in modo accurato e rapido. Vitale in questo processo sono le lunghe strutture a forma di filo chiamate assoni, che conducono le correnti elettriche che codificano […]
La capacità di guarigione del sistema nervoso centrale è molto limitata e le lesioni del midollo spinale o del cervello spesso portano a deficit funzionali permanenti. I ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia riportano nella rivista scientifica Cell, di aver trovato un meccanismo importante che spiega perché questo accade. Usando questa nuova conoscenza, i ricercatori sono stati in grado di […]
Immagine: Professor Kirill Martemyanov. Credit: The Scripps Research Institute. Gli scienziati del campus della Scripps Research Institute (TSRI) della Florida hanno scoperto un nuovo obiettivo per il trattamento del disturbo depressivo maggiore, una malattia che colpisce oltre 16 milioni di adulti americani. La ricerca mostra che individui con alti livelli di un recettore enigmatico chiamato GPR158 possono […]
28 Febbraio 2018
Immagine: questa è una linea cellulare neuronale che mostra angiogenina (verde) nel nucleo e nelle escrescenze dei neuriti. Gli scienziati dell’Università di Bath hanno sviluppato una migliore comprensione di una proteina chiave associata a malattie del cervello tra cui la SLA (malattia dei motoneuroni) e la demenza studiando il viaggio che la proteina compie per […]
25 Febbraio 2018
Gli scienziati hanno dimostrato nei topi che le cellule della pelle ri-programmate in cellule staminali cerebrali, trapiantate nel sistema nervoso centrale, aiutano a ridurre l’infiammazione e possono aiutare a riparare i danni causati dalla sclerosi multipla (SM). Lo studio, condotto da ricercatori dell’Università di Cambridge, è un passo avanti verso lo sviluppo di un trattamento […]
23 Febbraio 2018
Le mutazioni su un singolo gene, il gene IT15 che codifica per la proteina huntingtina, sono la causa della malattia di Huntington e portano a una forma errata della proteina corrispondente. Con la microscopia crioelettronica, i ricercatori del Max Planck Institute of Biochemistry di Martinsried e dell’Università di Ulm, hanno decodificate la struttura tridimensionale e molecolare della […]