Cervello e sistema nervoso
23 Febbraio 2018
La schizofrenia può essere correlata a cambiamenti del neurosviluppo, tra cui l’incapacità del cervello di creare un sistema vascolare appropriato, secondo un nuovo studio derivante da una partnership tra l’Istituto D’Or per la ricerca e l’istruzione, l’Università del Cile e l’Università Federale di Rio de Janeiro ( UFRJ). I risultati dello studio ampliano la comprensione delle […]
Leggi tutto »
22 Febbraio 2018
I ricercatori si sono chiesti a lungo come le cellule gliali, che aiutano a fornire nutrimento e mantengano l’ambiente circostante intorno alle cellule nervose, modulino l’attività delle cellule nervose. Guidati da Robert Paul Malchow, Professore associato di scienze biologiche presso l’Università dell’Illinois a Chicago, i ricercatori hanno scoperto che le cellule gliali possono modulare il […]
Immagine: Ryan Dilger e a sinistra, il dottorando Austin Mudd. Credit: foto di L. Brian Stauffer. La carenza di ferro nelle prime quattro settimane di vita di un maialino – equivalente a circa quattro mesi in un neonato umano – compromette lo sviluppo delle strutture cerebrali chiave, secondo gli scienziati. I ricercatori hanno trovato che le […]
21 Febbraio 2018
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA), nota anche come malattia di Lou Gehrig, causa una paralisi respiratoria letale entro diversi anni dalla diagnosi. Non ci sono trattamenti efficaci per rallentare o fermare questa devastante malattia. I modelli murini di SLA riproducono i segni distintivi della malattia, compresa una perdita di connessioni nervose-muscolari, chiamate sinapsi neuromuscolari e una successiva […]
Parkinson: bassi livelli proteici nel liquido cerebrospinale sono collegati a difficoltà di postura. I livelli di una proteina presente nel cervello chiamata alfa-sinucleina (α-syn) sono significativamente più bassi del normale nel liquido cerebrospinale dei pazienti affetti da malattia di Parkinson che soffrono di instabilità posturale e difficoltà di deambulazione, secondo uno studio condotto da esperti […]
I disturbi legati all’alcol sono i più importanti fattori di rischio prevenibili per l’insorgenza di tutti i tipi di demenza, in particolare la demenza ad esordio precoce, secondo uno studio osservazionale a livello nazionale, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health, condotto in Francia su oltre un milione di adulti con diagnosi di demenza. Questo studio ha […]
19 Febbraio 2018
Immagine: neurone positivo alla tirosina idrossilasi colorato con un marcatore sinaptico. Credito: Janin Lautenschläger. I ricercatori hanno scoperto che livelli eccessivi di calcio nelle cellule cerebrali possono portare alla formazione di cluster tossici che sono il segno distintivo del morbo di Parkinson. Un team internazionale di ricercatori, guidato dall’Università di Cambridge, ha scoperto che il calcio può mediare […]
18 Febbraio 2018
Il dibattito sulla scienza del sonno è andato avanti per una generazione. Persone e altri animali si ammalano e muoiono se sono privati del sonno, ma perché il sonno è così essenziale? Gli psichiatri Chiara Cirelli e Giulio Tononi del Wisconsin Center for Sleep and Consciousness hanno proposto la “ipotesi dell’ omeostasi sinaptica” (SHY) nel 2003. […]
17 Febbraio 2018
I ricercatori della Columbia University Irving Medical Center (CUIMC) e New York State Psychiatric Institute (NYSPI) hanno scoperto che le persone con schizofrenia che provano allucinazioni uditive tendono a sentire ciò che si aspettano. Le persone con allucinazioni e altri sintomi psicotici sono note per avere livelli elevati di dopamina, la principale area di interesse […]
16 Febbraio 2018
Immagine: (ictus): gli esosomi, indicati come piccoli gruppi rossi, sono assorbiti dai neuroni, mostrati come estensioni di cellule verdi che circondano un nucleo blu. Credito: Università della Georgia. Un team di ricercatori del Regenerative Bioscience Center della University of Georgia e ArunA Biomedical, una start-up UGA, ha sviluppato un nuovo trattamento per l’ictus che riduce il […]