Cervello e sistema nervoso
2 Maggio 2018
Ogni anno a molte persone in tutto il mondo viene diagnosticata una forma di demenza. Il morbo di Alzheimer è una di queste. La malattia si manifesta in particolare con difficoltà di memoria, ma può anche comportare cambiamenti di personalità e sbalzi d’umore. Quando il sole tramonta il 20% di tutti i malati di Alzheimer sperimenta un […]
Leggi tutto »
29 Aprile 2018 / 29 Aprile 2018
Immagine: Dr.ssa Penny Hallett. Credit: MClean Hospital Un team di ricercatori del McLean Hospital, una filiale della Harvard Medical School e Oxford University, ha scoperto che livelli elevati di alcuni tipi di lipidi (molecole di grasso) nel cervello possono essere un sintomo precoce della malattia di Parkinson (PD). Questa scoperta potrebbe avere implicazioni significative per identificare i […]
29 Aprile 2018
Le persone spesso dicono che il denaro non può comprare la felicità; tuttavia una nuova raccolta di studi scientifici pubblicati questa settimana (venerdì 27 aprile 2018) evidenzia come vivere in povertà possa danneggiare significativamente la salute mentale delle persone. La ricerca, pubblicata sulla rivista Counseling and Psychotherapy Research, indica che una cronica mancanza di denaro può […]
Immagine: una sezione del cervello creato a Vienna. Le aree verdi indicano i neuroni. Le cellule si sono disposte naturalmente a formare una sorta di corteccia. L’organoide è lungo 4 millimetri e verrà usato per studiare i disordini neurologici. Un gruppo di cellule cerebrali interconnesse in una capsula di Petri potrebbero mai sperimentare l‘auto-consapevolezza? Riesci a creare […]
27 Aprile 2018
Secondo uno studio pubblicato dal Journal of Neuroscience, il malfunzionamento dei lisosomi, gli organelli che riciclano le proteine danneggiate, causa un accumulo di ferro nei neuroni dei pazienti affetti da Parkinson, la più comune malattia neurodegenerativa che è attualmente ancora incurabile. E’ stato dimostrato che un accumulo significativo di ferro nel cervello dei pazienti è associato a questa patologia. […]
26 Aprile 2018
Dibattito etico è in ritardo nella ricerca sul cervello umano? Cosa accadrebbe se il tessuto cerebrale umano impiantato in un maiale trasferisse parte dell’autocoscienza e dei ricordi del donatore? Un tale scenario, per ora fuori portata, sta diventando sempre più concepibile, secondo un gruppo di scienziati, etici e filosofi che si sono riuniti Mercoledì per […]
L’uso di alcuni farmaci anticolinergici – che aiutano a controllare i movimenti muscolari involontari per condizioni come il morbo di Parkinson – è associato ad un aumentato rischio di demenza, secondo uno studio britannico pubblicato oggi da The BMJ . Lo studio è il più grande del suo genere fino ad oggi ed i risultati suggeriscono che […]
24 Aprile 2018 / 24 Aprile 2018
Immagine: demielinizzazione da parte della SM. Il tessuto colorato CD68 mostra numerosi macrofagi nell’area della lesione.Scala originale 1: 100. Credito: Marvin 101 / Wikipedia. L’ esposizione ad una tossina che si trova principalmente nelle pecore potrebbe essere collegata allo sviluppo della sclerosi multipla (SM) negli esseri umani, secondo una nuova ricerca condotta dall’Università di Exeter e MS […]
24 Aprile 2018
Un’attività fisica vigorosa, sia nel tempo libero che nel lavoro, può essere collegata ad un aumentato rischio di sviluppare la malattia del motoneurone, nota anche come sclerosi laterale amiotrofica o SLA, secondo una ricerca pubblicata online sul Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry. La “nuova evidenza” induce i ricercatori a ipotizzare che la SLA potrebbe essere […]
20 Aprile 2018
Un gruppo di ricercatori dei Paesi Baschi, guidato dal Professore Ugo Mayor del Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare di UPV / EHU, ha appena pubblicato sulla rivista Human Molecular Genetics, una spiegazione dei meccanismi influenzati dalla sindrome di Angelman. Grazie a un design innovativo e sperimentale e all’infrastruttura allo stato dell’arte del servizio di […]