Cervello e sistema nervoso
11 Luglio 2019
Un farmaco appartenente a una nuova generazione di trattamenti per la cefalea acuta, elimina il dolore e riduce i fastidiosi sintomi legati all’emicrania in uno studio su larga scala riportato nel numero dell’ 11 luglio del New England Journal of Medicine. Il farmaco, Rimegepant, è in attesa dell’approvazione della Food and Drug Administration e può […]
Leggi tutto »
8 Luglio 2019
I chirurghi in Australia sono riusciti a ripristinare la funzionalità delle braccia in pazienti paralizzati a causa di lesioni spinali, consentendo loro di nutrirsi, utilizzare strumenti e gestire dispositivi elettronici, in base ai risultati di uno studio rivoluzionario pubblicato venerdì. Tredici giovani adulti tetraplegici a causa di lesioni spinali, sono stati sottoposti a numerose operazioni e […]
6 Luglio 2019
Gli scienziati hanno scoperto che le cellule di Schwann producono mielina, la guaina protettiva che copre le fibre nervose, più di quanto si credesse in precedenza. Questa rivelazione offre la possibilità di nuove strategie per trattare le lesioni nervose e varie forme di neuropatia. Ulteriori ricerche potrebbero rivelarsi utili nel promuovere la riparazione della mielina […]
3 Luglio 2019
I ricercatori dell’Università dell’Alabama di Birmingham hanno scoperto che un RNA non codificante chiamato NEAT1 ha un ruolo importante, precedentemente non descritto, nella formazione della memoria. I risultati dello studio sono stati presentati in un articolo pubblicato su Science Signaling il 2 luglio. Sappiamo da tempo che il DNA contiene le istruzioni, o il codice, che […]
I ricercatori della Penn University hanno svelato i segreti dei circuiti di ricompensa del cervello. Per alcune persone, una torta al cioccolato può scatenare un piacere simile a quello tipicamente associato a droghe illecite. Un nuovo studio condotto dai biologi della Penn offre alcuni spunti su questo legame, rivelando nuove informazioni su come il cervello […]
30 Giugno 2019
La teoria secondo cui il morbo di Parkinson può iniziare nell’intestino ha guadagnato ulteriore sostegno in un recente studio sui topi. Gli scienziati hanno indotto la formazione di proteine tossiche nell’intestino e hanno monitorato ogni fase del loro viaggio verso il cervello attraverso il nervo vago. I ricercatori della Johns Hopkins University School of Medicine, a […]
29 Giugno 2019
Aumentare i livelli dell’ormone proteico anti-invecchiamento Klotho migliora i deficit neurologici e prolunga la durata della vita in un modello sperimentale di sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Inoltre, le cellule immunitarie del cervello chiamate microglia svolgono un ruolo importante nella protezione del cervello contro l’infiammazione e, probabilmente, la perdita del motoneurone in questo modello. La malattia […]
27 Giugno 2019
Immagine, un supporto di cellule T (ciano) che esprimono la chemochina CCL5 (giallo), che risiede in un sito di infezione da virus risolti (rosa). Credito:UNIGE. Sebbene le cause esatte della sclerosi multipla siano ancora sconosciute, si presume che la malattia sia scatenata da una combinazione di fattori di rischio genetici e ambientali. Ma quali? In un modello […]
I ricercatori dell’Università dell’Arizona hanno messo a punto un nuovo studio che mostra che aumentare la quantità di glucosio che può essere trasformato in energia, potrebbe aiutare le persone con la SLA, migliorando la loro mobilità e aumentando i loro tassi di sopravvivenza. Lo studio è stato pubblicato online sull’ultimo numero della rivista eLife ed è intitolato: “L’ upregolazione […]
26 Giugno 2019
I ricercatori della Lund University, insieme alla società farmaceutica Roche, hanno utilizzato un metodo per sviluppare un nuovo marker del sangue in grado di rilevare se una persona ha o meno la malattia di Alzheimer. Se il metodo sarà approvato per uso clinico, potrà essere utilizzato come strumento diagnostico nell’assistenza sanitaria primaria. Quest’autunno inizieranno una […]