Cervello e sistema nervoso
22 Agosto 2019 / 22 Agosto 2019
In che modo il cervello trova ordine in un mare di rumore e caos? I ricercatori dell’EPFL Blue Brain Project hanno trovato la risposta utilizzando tecniche di simulazione avanzate per studiare il modo in cui i neuroni si parlano. In un articolo pubblicato su Nature Communications, hanno scoperto che lavorando in gruppo, i neuroni corticali possono rispondere […]
Leggi tutto »
14 Agosto 2019
La malattia di Alzheimer, la causa più comune di demenza negli anziani, è caratterizzata da placche e grovigli nel cervello e la maggior parte degli sforzi per trovare una cura, è focalizzata su queste strutture anormali. Un team di ricerca dell’Università della California, Riverside, ha identificato una causa alternativa che potrebbe spiegare le varie patologie […]
13 Agosto 2019
Immagine, collage di cellule neuronali utilizzate in questo studio. I neuroni esprimono una proteina che fluisce in seguito al legame con la bilirubina. Credito: Chirag Vasavda Negli studi sui topi, i ricercatori della Johns Hopkins Medicine riportano di aver scoperto che la bilirubina, un pigmento biliare più comunemente noto per ingiallire la pelle delle persone con […]
Un gruppo di ricercatori della Binghamton University e della University of Colorado Denver, ha per la prima volta mappato la struttura molecolare di un aggregato proteico aggressivo che provoca l’accelerazione della progressione della malattia di Alzheimer. “Circa il 10 percento dei casi di Alzheimer deriva da mutazioni familiari”, ha affermato Wei Qiang, assistente Professore di […]
10 Agosto 2019
La ricerca dell’Università di Leicester offre nuovi indizi su come e perché le funzioni cognitive come la memoria e l’apprendimento diventano compromesse con l’età. Un articolo pubblicato di recente in una rivista specializzata in neuroscienze mostra che un fattore cruciale sono i livelli di calcio in cellule specifiche del cervello. Man mano che invecchiamo, la […]
Immagine, Arthur Konnerth (a sinistra) e Benedikt Zott davanti al setup sperimentale. Credito: Andreas Heddergott / TUM. Si ritiene che i neuroni iperattivi in aree specifiche del cervello siano una manifestazione precoce della malattia di Alzheimer. Per la prima volta, un team dell’Università Tecnica di Monaco (TUM) è stato in grado di spiegare le ragioni e […]
Il 2 luglio il DGIST (Istituto di scienza e tecnologia di Daegu Gyeongbuk, Repubblica di Corea), ha annunciato che il team del Professor Seong-Woon Yu del Dipartimento di Scienze cognitive ha scoperto che lo stress cronico provoca la morte autofagica delle cellule staminali neurali dell’ippocampo (NSC) degli adulti. Questi risultati dovrebbero aprire la strada a […]
6 Agosto 2019 / 6 Agosto 2019
Un team di scienziati della Corea e degli Stati Uniti ha inventato un dispositivo neurale wireless in grado di controllare i circuiti neurali utilizzando un piccolo impianto cerebrale controllato da uno smartphone. I ricercatori, che hanno pubblicato in Nature Biomedical Engineering i loro risultati, ritengono che il dispositivo possa accelerare gli sforzi per scoprire malattie cerebrali […]
30 Luglio 2019
All’interno del cervello dei pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una malattia neurodegenerativa debilitante, c’è un segno rivelatore che segna quasi tutti i casi: ammassi di proteine tossiche. Ora, i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori hanno individuato un gene chiave dietro la formazione di un tipo di questi aggregati […]
29 Luglio 2019
I ricercatori del Center for BrainHealth, parte dell’Università del Texas a Dallas, in collaborazione con un team di UT Southwestern, hanno sviluppato un nuovo metodo diagnostico per la sclerosi multipla (SM). Il nuovo approccio ha il potenziale per determinare quali regioni danneggiate nel cervello di un paziente con SM hanno la capacità di guarire se […]