Biotecnologie e Genetica
14 Novembre 2018
La riparazione difettosa del danno del DNA conduce al caos nel genoma. Gli scienziati del Centro tedesco per la ricerca sul cancro (Deutsches Krebsforschungszentrum, DKFZ) hanno trovato una causa di frequenti eventi catastrofici nel materiale genetico delle cellule tumorali che sono noti solo da alcuni anni. Il fallimento di un importante sistema di riparazione del […]
Leggi tutto »
8 Novembre 2018
Esiste un gruppo di malattie rare, autosomiche recessive, conosciute come Sindrome da deplezione del DNA mitocondriale (MTDPS) che provoca una significativa riduzione della produzione di DNA mitocondriale (mtDNA) e ATP. I mitocondri sono responsabili di fornire alla cellula energia sotto forma di ATP attraverso la fosforilazione ossidativa. Non esiste alcun trattamento per la MTDPS che […]
19 Ottobre 2018
I ricercatori della Scuola di Medicina Perelman dell’Università della Pennsylvania, in uno studio pubblicato su Molecular Therapy, hanno dimostrato che i vettori virali utilizzati per somministrare la terapia genica subiscono cambiamenti spontanei durante la produzione che ne influenzano la struttura e la funzione. Poiché gli approcci di terapia genica stanno diventando più comuni per il trattamento delle malattia, gestire […]
3 Settembre 2018
Immagine: i ricercatori hanno progettato una piccola proteina sintetica che avvolge un nucleo metallico composto da ferro e zolfo. Credito: Vikas Nanda / Rutgers University-New Brunswick. Come è nata la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno identificato le proteine che potrebbero essere esistite all’inizio della vita. I ricercatori Rutgers hanno trovato le prime e forse le sole, prove […]
3 Settembre 2018 / 3 Settembre 2018
Immagine: DNA illustration (stock image). Credit: © k_e_n / Fotolia. Un nuovo studio condotto dal Centro nazionale spagnolo di ricerca sul cancro (CNIO) rivela che fino al 20 percento dei geni classificati come codificanti (quelli che producono le proteine che sono gli elementi costitutivi di tutti gli esseri viventi) hanno caratteristiche tipiche di non codificanti o pseudogeni […]
2 Settembre 2018
Immagine: la strategia CRISPR a taglio singolo ripristina la proteina distrofina. Le immagini illustrano la distrofina (in verde) in un muscolo diaframma sano (a sinistra), l’assenza in un modello canino di distrofia muscolare di Duchenne (al centro) e il ripristino della distrofina in animali trattati con CRISPR / Cas9 (a destra). Credito: UT Southwestern Medical Center. Gli […]
23 Agosto 2018
Immagine: gli scienziati del laboratorio di Rice per la nanofotonica hanno aggiunto chelati di ferro (blu) e colorante fluorescente (rosso) a nanomatryoshka oro multistrato per creare particelle che possono essere utilizzate per la terapia e la diagnostica dell malattia. Credito: Luke Henderson / Rice University. I nanoscienziati della Rice University hanno ideato un metodo per caricare […]
21 Luglio 2018 / 21 Luglio 2018
Un team di scienziati di Sydney ha fatto una scoperta rivoluzionaria nella biologia dei telomeri, con implicazioni per condizioni che vanno dal cancro all’invecchiamento e alle malattie cardiache. Il progetto di ricerca è stato condotto dal Dr. Tony Cesare, capo dell’unità di integrità del genoma presso l’Istituto di ricerca medica per bambini (CMRI) di Westmead, in […]
21 Luglio 2018
La pelle rugosa e la perdita dei capelli sono i segni distintivi dell’invecchiamento. E se potessero essere invertiti? Keshav Singh e colleghi hanno fatto proprio questo in un modello murino sviluppato all’Università dell’Alabama a Birmingham. Quando viene indotta una mutazione che porta alla disfunzione mitocondriale, il topo sviluppa la pelle rugosa e una perdita di capelli ampia […]
17 Luglio 2018
Una tecnica di modifica genetica rivoluzionaria chiamata CRISPR-Cas9, salutata come il futuro dell’eradicazione della malattia e sostenuta per un premio Nobel, potrebbe essere meno precisa e causare più danni alle cellule di quanto si pensasse, secondo quanto i ricercatori hanno riferito lunedì. Esperimenti di laboratorio che utilizzano cellule di topo e umane hanno rivelato che […]