Biotecnologie e Genetica
2 Aprile 2019
Immagine, Caulobacter crescentus è un batterio innocuo che vive in acqua dolce in tutto il mondo (immagine al microscopio elettronico). Credito: ETH Zurigo. Gli scienziati hanno sviluppato un nuovo metodo che semplifica enormemente la produzione di grandi molecole di DNA contenenti molte centinaia di geni. Con questo metodo, hanno costruito il primo genoma di un batterio interamente progettato […]
Leggi tutto »
16 Marzo 2019
Immagine, quando i mitocondri sono danneggiati, il citocromo c può indurre un segnale che porta all’apoptosi. Credito, Illustrazione di Patrick van der Wel e Mingyue Li. Il citocromo-c è un piccolo enzima mitocondriale che svolge un ruolo importante nella produzione di energia da parte dei mitocondri. È anche coinvolto nella segnalazione di problemi pericolosi che giustificano l’apoptosi […]
13 Marzo 2019
Immagine, Credito: Dominio Pubblico CC0. Un team globale di scienziati ha mappato per la prima volta il percorso di sviluppo della vita di un neonato. La ricerca, pubblicata su Nature Communications, potrebbe trasformare la nostra comprensione della salute e della malattia nei bambini. Co-guidato dall’unità MRC The Gambia presso la London School of Hygiene & Tropical Medicine, […]
Immagine Credit: CC0 Public Domain. Un team di ricerca bioelettronica del GE Research e Feinstein Institute for Medical Research ha ideato nuove strategie per regolare la disfunzione nei sistemi di controllo metabolico o infiammatorio del corpo mediante ultrasuoni. I risultati dello studio sono stati riportati nell’edizione di questa settimana di Nature Communications. La medicina bioelettronica combina neuroscienze, […]
28 Febbraio 2019
I ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia hanno scoperto una nuova e rara malattia scheletrica. In uno studio pubblicato sulla rivista Nature Medicine, descrivono il meccanismo molecolare della malattia, in cui piccole molecole di RNA svolgono un ruolo che non è mai stato osservato in una malattia umana congenita. I risultati dello studio sono importanti per i pazienti, […]
25 Febbraio 2019
La proteotossicità mitocondriale sembra essere l’epicentro della patogenesi molecolare. I ricercatori dell’Università di Helsinki hanno scoperto i meccanismi di una nuova risposta allo stress cellulare derivante dalla tossicità delle proteine appena sintetizzate. L’attivazione della risposta allo stress è l’epicentro degli eventi molecolari generati da mutazioni genetiche che causano una sindrome neurologica complessa. In tutti gli organismi […]
24 Febbraio 2019
Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’UCLA ha alimentato ulteriori preoccupazioni sul controverso esperimento di modifica genica CRISPR che è stato eseguito in Cina l’anno scorso. Lo studio suggerisce che i cambiamenti genetici introdotti per rendere due bambine resistenti all’HIV potrebbero aver anche migliorato la loro cognizione e memoria. Nello studio, He Jiankui (Southern University of Science […]
20 Febbraio 2019
Immagine, due topi della stessa età con progeria, invecchiamento precoce. Il topo più grande e sano a sinistra ha ricevuto la terapia genica, mentre il topo a destra no. Credito: Istituto Salk. L’ invecchiamento è un fattore di rischio leader per un numero di condizioni debilitanti, tra cui malattie cardiache, cancro e morbo di Alzheimer, per citarne […]
18 Febbraio 2019
Immagine, queste immagini evidenziano il netto contrasto tra modelli murini di distrofia muscolare di Duchenne non trattata (a sinistra) e quelli trattati con una terapia genetica basata su CRISPR dopo un anno (a destra). A destra, il verde indica un livello più elevato di espressione genica di distrofina. Le macchie scure nell’inserto mostrano cellule T di questi […]
5 Febbraio 2019
Gli scienziati hanno fatto luce su un processo biologico che favorisce la produzione di proteine e che può aiutare a comprendere le malattie neurologiche e altre condizioni. I ricercatori hanno esaminato un meccanismo di housekeeping che rimuove le proteine difettose durante la loro formazione. Questo processo, comune a molti esseri viventi, rimuove le proteine danneggiate, prevenendone l’accumulo […]