Reni
1 Gennaio 2020
Prima che la terapia genica possa essere utilizzata per trattare le malattie renali, la consegna di geni terapeutici al rene deve diventare molto più efficiente. Un nuovo approccio in cui tre diversi vettori di consegna genica sono stati iniettati per via endovenosa e direttamente nei reni dei topi è stato riportato in un articolo pubblicato su […]
Leggi tutto »
15 Novembre 2019
Una nuova ricerca indica che i benefici di un composto dietetico presente nei broccoli, sulla salute dei reni, possono dipendere dalla genetica di un individuo. I risultati, che appariranno in un prossimo numero di JASN, possono essere utili per personalizzare gli interventi per prevenire o curare le malattie renali. Il glutatione S-transferasi mu-1 (GSTM1) è […]
10 Novembre 2019
Con la Giornata mondiale del diabete (14 novembre) all’orizzonte, una nuova importante ricerca della Monash University ha scoperto un modo per rallentare la progressione della malattia renale nelle persone con diabete. Guidato dalla Professoressa associata Melinda Coughlan del Dipartimento del diabete, lo studio quinquennale ha inizialmente scoperto che una via chiave del sistema immunitario – […]
19 Ottobre 2019 / 19 Ottobre 2019
Immagine, Credit: UC Santa Barbara. La malattia renale policistica ereditaria e relativamente comune (PKD) è stata a lungo considerata progressiva e irreversibile, condannando i suoi malati a un declino lungo, lento e spesso doloroso, mentre le cisti piene di liquido si sviluppano nei reni, crescono e infine derubano gli organi delle loro funzione. Una volta […]
15 Ottobre 2019
La UC San Diego Health ha arruolato il suo primo paziente per valutare una tecnologia sperimentale per frammentare in modo non invasivo i dolorosi calcoli renali. La sperimentazione clinica valuterà la sicurezza e l’efficacia della rottura dei calcoli renali mediante energia acustica. A differenza delle tradizionali tecnologie a onde d’urto, questa forma di litotripsia di […]
29 Settembre 2019
Uno studio condotto su 280.000 veterani statunitensi, inclusi 56.000 afroamericani, ha identificato più in dettaglio che mai l’architettura genetica della funzione renale e delle malattie renali croniche (CKD), secondo i ricercatori del Vanderbilt University Medical Center e dei loro colleghi. “Il rapporto, pubblicato di recente sulla rivista Nature Communications, è un passo importante verso l’identificazione […]
23 Luglio 2019
Immagine, Credit: Utrecht University Faculty of Science. Un nuovo studio offre nuove opportunità per il trattamento dell’insufficienza renale. I nostri reni sanno quando devono lavorare un po’ di più. Quando l’intestino inizia a produrre più prodotti di scarto, i reni iniziano a lavorare di più per espellerli. I ricercatori dell’Università di Utrecht e dell’Universitair Ziekenhuis […]
29 Marzo 2019
La ricerca pubblicata questa settimana descrive come i vasi sanguigni cresciuti in laboratorio sono stati trasformati in tessuto vivente quando sono stati trapiantati in pazienti dializzati che necessitavano di vasi sanguigni sostitutivi. Le cellule dei riceventi si sono efficacemente infiltrate nei vasi sanguigni artificiali, diventando così come i vasi sanguigni nativi dei pazienti. Ci sono molte […]
15 Marzo 2019
Gli scienziati di Wake Forest Institute per la medicina rigenerativa (WFIRM) stanno lavorando su un approccio promettente per il trattamento della malattia renale cronica – la rigenerazione dei tessuti danneggiati, utilizzando cellule terapeutiche. Sfruttando le proprietà uniche delle cellule staminali derivate dal fluido amniotico umano, gli scienziati della WFIRM hanno dimostrato che queste cellule potrebbero potenzialmente aiutare a recuperare […]
6 Febbraio 2019
Immagine, sviluppato con successo reni di topo. Un diagramma di metodo e risultato. Credito: NIPS In uno studio con implicazioni significative per il trapianto di organi umani, i ricercatori hanno sviluppato con successo reni di topo funzionanti nel corpo dei ratti, da poche cellule staminali. I risultati dello studio, condotto da ricercatori dell’Istituto nazionale per le scienze […]